
Corale librogame a cura di alcuni dei maggiori esponenti della narrativa interattiva. Le differenti storie oltre a presentare varie vicende legate a Conan il barbaro, si strutturano sulle abilità autorali dei differenti artefici dei testi e divergono in meccaniche di gioco pur se fra tutte è presente l'originale meccanica di deckbuilding grazie al mazzo di carte allegato
PRO
- Unica meccanica di deckbuilding con mazzo di carte dedicato
- Pluralità di approccio narrativo
- Fedeltà alle storie originali
CONTRO
- Nella prima run potrebbe sembrare ostico l'uso del mazzo
- Più difficile leggere in situazioni non comode
Meccaniche di gioco
Bivi, Scheda personaggio, Parole chiave, Enigmi, Serbatoi token, Applicazione di indizi, Checkpoint, Prova & Ripeti, Prove su caratteristiche, Deckbuilding
Siete pronti a esaminare con me uno dei librigame sulla bocca di tutti e più attesi tra quelli presentati a Play 2022?
Vediamo infatti un gamebook decisamente particolare che, pur essendo una antologia di cortogame come Cupe Vampe e altre biblioteche o L'altra Porta, in realtà è una serie in un volume.
Cinque avventure legate dalla stessa ambientazione e dallo stesso personaggio: Conan, il barbaro creato dalla penna di Rober E. Howard.
A cura di Officina Meningi il Sangue del Barbaro è una avventura interattiva che nasce dalla penna di alcuni dei migliori autori di librigame della scena Italiana in cui sono presenti ben cinque cortogame, ognuno di lunghezza variabile tra i 50 e i 90 paragrafi, vediamo all'opera Antonio Costantini, Andrea Tupac Mollica, Alberto Orsini, Lorenzo Trenti e Valentino Sergi.
Edito nel classico e prezioso formato dei precedenti volumi di Officina Meningi, ovvero un brossurato a filo refe e colla su carta lucida, con copertina in cartoncino a colori e sovracopertina con ali all'interno le illustrazioni a piena pagina sono di Francesco Colri e Marco Sada. Va poi citata la grafica del volume, che ha un layout e una impaginazione maniacale a cura di Umberto Spaticchia. Più poi differenti autori a creare i riempitivi o filler art che troveremo di capitolo in capitolo.
Dal versante narrativo di questo titolo Sword & Sorcery ritroviamo così una trasposizione, curata e "fedele" pur se in chiave interattiva della Torre dell'elefante, del Palazzo dei morti, del Dio nell'urna, degli intrusi a palazzo e della figlia dei ghiacci dove potremo scegliere se ripercorrere le gesta di Conan o se fargli affrontare strade differenti, dovendo però poi pagarne uno scotto perché va sempre ricordato che gestiremo i panni di un orgoglioso Cimmero in terre a volte non civilizzate.
L'aspetto ludico è poi unico dato che, oltre ad alcuni aspetti classici dei librigame, ci troveremo a utilizzare un mazzo di carte specifico e fornito insieme al libro, che aggiunge il deck building al gameplay che accomuna tutti i racconti. Ogni autore però ha poi aggiunto qualcosa di suo e quindi, oltre al racconto introduttivo, in un cortogame il gameplay sarà più marcato, in un altro la narrazione la farà da padrone rispetto al gameplay, in un altro ancora dovremo investigare in un giallo fantasy o ci troveremo a vivere atmosfere oscure e enigmatiche. Fra di loro però a volte i racconti sono legati in duplice maniera sia dalla narrazione che dagli eventi di gioco e, pur se rende meno facile per i neofiti gestire le differenti situazioni ludiche, sicuramente ai lettori rodati piacerà parecchio questo cambio di modalità di interazione di capitolo in capitolo.
Per farla breve quindi il sangue del Barbaro è uno dei migliori librigame che ho letto recentemente grazie alla pluralità di mani a realizzare l'opera. In sintesi parliamo così di un gamebook longevo, profondo, interattivo e altamente rigiocabile grazie a più di 10 finali per ogni racconto, con un gameplay particolare e appagante e la divisione in cortogame realizza poi dei checkpoint naturali che permettono di affrontare il volume in differenti run anche lontane una dall'altro a livello temporale.
Naturalmente non è poi tutto oro quel che luccica e in realtà vi sono tre elementi che si potevano migliorare:
- La numerazione riprende di storia in storia e alcune volte mi son trovato ad andare a leggere un paragrafo del cortogame precedente al posto di quello in cui ero. Si poteva risolvere con una numerazione crescente o aggiungendo una icona ad ogni numero di paragrafo o sulla costina come ad esempio in l'Altra porta.
- Le carte hanno una misura particolare e, per un maniaco come me che è corso ad imbustarle, la cosa mi ha portato via del tempo e qualche euro dato che le classiche bustine per le carte di Magic, dimensione quasi standard, non andavano bene. Ho però trovato delle Titanshield 67x94 mm che andavano bene perchè completamente trasparenti fronte e retro.
- La meccanica di gioco delle carte non mi è stata sin da subito comprensibile, pur se poi in effetti è di una semplicità disarmante una volta provata sin dal primo combattimento/prova, vi è il rischio di destabilizzare chi si ferma all'apparenza.
Scheda Tecnica di Il sangue del Barbaro
Pagine
200
Stile Narrativo
Spettacolare
Regolamento
Medio
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
350
Percorsi alternativi
Molti
Adatto per
14/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Carta, Matita, Scheda personaggio
Premi vinti
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 04 aprile 2025Trama de Il sangue del Barbaro
Tu sei Conan, nato su un campo di battaglia da un padre fabbro e orfano di madre. Sei cresciuto nelle terre barbare della Cimmeria ma nel tuo sangue scorre anche del sangue nobile mescolato a quello nomade delle tue genti. Per questo motivo, appena hai potuto, sei partito per un lungo viaggio in cerca di fortuna.
La torre dell'elefante
Valentino Sergi - The Tower of the Elehant - 1993 - 76 paragrafi
Ti hanno raccontato di una preziosa gemma sulla torre di uno stregone e sei intenzionato ad impossessartene.
Il palazzo dei morti
Andrea Tupac Mollica - The Hall of the Dead - 1974 - 90 paragrafi
Dopo aver dilapidato le tue fortune e aver più volte avuto problemi con la legge fuggi dalla citta che ti stava ospitando alla volta di una città fantasma dove si dice siano nascosti parecchi tesori.
Il dio nell'urna
Antonio Costantini The God in the Bowl - 1975 - 85 paragrafi
Sei stato incaricato di rubare una coppa di diamanti, ma ti troverai invischiato in una storia ben più complessa.
Gli intrusi a palazzo
Alberto Orsini - Rogues in the House - 1934 - 75 paragrafi
Finito in gabbia per disattenzione dovrai comprendere come fuggire, ricercando prove e indizi. Non solo forza bruta in questa avventura!
La figlia del re dei Ghiacci
Lorenzo Trenti - The Fros-Giant's Daughter - 1976 - 43 paragrafi
A seguito di una battaglia campale ti ritrovi in una terra innevata e, in cerca di una via di fuga, potresti trovare un gelido amore o solo altri scontri. A te la scelta.
Modalità di gioco
Il Sangue del Barbaro ha un motore di gioco ben rodato e particolare (le carte) a cui però di cortogame in cortogame si aggiungono meccaniche differenti e che, in alcuni casi, vivono e muoiono nel racconto.
Quindi iniziamo a vedere cosa vi è oltre ai classici bivi e, in particolare, l'uso del mazzo di carte e la sua meccanica di deck building.
Il Deck System
Il mazzo di carte o Deck System è gestito da un mazzo di carte rilasciato con licenza Creative Commons con termine di attribuzione e rilascio con la stessa forma. Conseguentemente le carte e la loro tipologia di utilizzo si può riusare per altri librigame/scopi, a patto di citare la fonte.
Uno degli anelli di congiunzione tra giochi da tavolo e librigame
Le carte sono divise in tre micromazzi:
- Eroe
- Successi e Fallimenti
- Nemici
Ogni carta è contraddistinta da:
- Nome
- Illustrazione
- Un numero progressivo
- L'effetto
Ad inizio libro dovremo comporre i mazzi dell'eroe e quello dei successi e fallimenti, che ci riguardano. Quello dei nemici si userà in fase di combattimento.
Il mazzo dell'eroe, dipendente dall'equipaggiamento, lo terremo poi nelle varie avventure se non espressamente indicato, mentre il mazzo dei successi e fallimenti andrà ricomposto per ogni avventura come da introduzione.
Il funzionamento dei mazzi è differente in funzione delle situazioni.
Effettuare una prova
Dal mazzo coperto dei Successi e Fallimenti si estrae la prima carta che indicherà se la prova è superata oppure no. Poi la carta si aggiunge nuovamente nel mazzo e si mescola. Il mazzo introduttivo ha due successi e un fallimento, ma nel corso delle avventure potremo aggiungere le carte che faranno pendere la sorte da un lato o dall'altro ad ogni estrazione.
Gestire un combattimento
In primis il libro ti dirà quali carte estrarre dal mazzo dei nemici che comporranno il mazzo del nemico nello scontro. Usa il tuo mazzo composto di carte eroe.
Estrai poi una carta dal mazzo dei Successi e Fallimenti. Se hai successo scegli chi attacca, se fallisci il nemico difende.
- se è Conan ad attaccare sceglie 1 o 2 carte dal set dell'eroe. Poi estrae 1 carta dal set del nemico
- se Conan difende si estrae 1 carta dal set del nemico e, una volta rivelata, si potrà estrarre 1 o 2 carte dal set dell'eroe
Si confrontano i danni segnati sulle carte:
- Se chi attacca ha fatto più danni di chi difende toglie la differenza in resistenza al difensore
- Se chi difende ha parato più danni di chi attacca toglie la differenza in resistenza all'attaccante
Le carte usate vanno messe da parte e si effettua un nuovo turno, a meno che l'attaccante o il difensore arrivino a 0 punti resistenza (morte) oppure un mazzo delle carte si esaurisca e per questo toccherà riprendere fiato.
Nel dettaglio se il nemico o Conan si trovano senza carte dovranno rimescolare tutte le carte del loro mazzo e per un turno subire passivamente l'attacco o la difesa.
Deckbuilding
La costruzione dei mazzi avviene nel corso della run a seguito di scelte che portano ad acquisire una o più carte. Vi posso spoilerare che se non vi comporterete da Conan aumenteranno le probabilità negative.
- Dimensioni effettive: 67 x 94 mm
- Per carte di dimensioni standard fino a 35pt.
- 125 maniche per confezione - 25% in più rispetto a una confezione da 100 penny.
- Spessore 60 micron, 20% più spesso di una manica standard da 50 micron.
- Senza acidi, senza PVC, realizzato in polipropilene ad altissima trasparenza.
Scheda Personaggio
Conan ha una sola caratteristica, ovvero la sua resistenza che inizia da 10 e man mano potrebbe diminuire o salire. Da un cortogame all'altro questo valore cambia solo se nel testo viene specificato e non potrà mai salire oltre il valore iniziale.
A questo si aggiunge un inventario che permette di portare con se un massimo di 5 oggetti armi comprese. Per portare ulteriori oggetti/armi dovremo così scegliere cosa abbandonare. Solo le armi o protezioni nell'inventario ci permetteranno di aggiungere nuove carte al set dell'eroe come indicato quando queste item vengono rinvenute.
Gemme e monete
Conan potrebbe possedere della moneta locale con cui effettuare acquisti o transazioni. Il tuo borsello può tenere massimo 20 tra monete e gemme. Ogni gemma vale 10 monete ma, se userai una gemma, scordati del resto.
Condizioni
Nel corso del volume Conan potrà ottenere delle condizioni positive (in Allerta) o negative (Spossato). In questo caso andranno appuntate ed esse, come spiegato prima, ci forniranno carte extra nel mazzo dei Successi e Fallimenti.
Interazioni aggiuntive
Di racconto in racconto ogni autore aggiunge del suo e per questo troverete differenti artifizi ludici per creare interazione. Ognuno sarà spiegato in game di volta in volta.
Soluzioni
Dove necessario, al termine di ogni storia e tipograficamente parlando capovolte, potremo trovare le soluzioni ad eventuali enigmi interni o indicazioni su eventi particolari accorsi nel capitolo.
Gli Autori de Il Sangue del Barbaro nel dettaglio
Dato il calibro dei vari autori mi permetto di annoiarvi raccontandovi, per ognuno di loro, di cosa abbiamo già visto qui su Mi.Gi., giusto per farvi venire l'acquolina ed eventualmente andare ad approfondire la loro conoscenza leggendo qualche altro titolo di loro penna.
Antonio Costantini
Uno degli autori più eclettici che sembra si sia posto come obiettivo quello di riuscire a produrre un volume con ogni casa editrice Italiana trattando sempre generi differenti.
Di lui vi ho parlato con Alice Key (Librarsi), Moriarty il Napoleone del Crimine (Edizioni Watson), Una voce dal passato (Dedalo), Persephone X (Aristea), Sette eoni in Tibet (Acheron Books).
Andrea Tupac Mollica
Pietra miliare della narrativa interattiva premiato l'anno scorso per aver realizzato uno dei più bei librigame ad oggi in commercio.
Sto chiaramente parlando di Hong Kong Hustle (Aristea) a cui possiamo aggiungere Negli Eoni Fedele (Space Orange 42), Scaramante e Duellante (Acheron Book), Allan Quatermain e il tesoro di Re Salomone (Watson Edizioni) e Nemezis Golgota Blues (Space Orange 42), I quattro della venturosa, Luna sola andata (Space Orange 42).
Alberto Orsini
Colonna portate di Librogame's Land e pluriautore di narrativa interattiva di qualità e fuori dal classico fantasy.
Le sue pubblicazioni all'attivo sono tutte per la Watson Edizioni ed in particolare parliamo di Sherlock Holmes: Prima con delitto, Sherlock Holmes: La lega dei capelli rossi, Sherlock Holmes: Natale a casa Lestrade, Brancalonia: il figlio dell'Aquila e Inferno.
Lorenzo Trenti
Fuori dai riflettori ma di cui assolutamente dobbiamo parlare dato il suo piccolo gioiello oscuro, ovvero Il Sabba Nero (Dedalo) e il variegato Gordon Pym Attraverso l'abisso (Watson Edizioni).
Valentino Sergi
Ideatore e editore del volume di cui vi sto parlando ma nel contempo autore e di cui abbiamo già visto, tutti per Officina Meningi The Necronomicon Gamebook Carcosa, Dagon e The Horror Gamebook.
Per chi è adatto questo Librogame
Assolutamente consigliato agli amanti del fantasy o ai lettori rodati di librigame a partire dai 14 anni in su, dati alcuni aspetti complessi e la narrazione matura, ma non solo. Dato che è praticamente molto ibridato con i giochi di società diviene molto indicato anche agli amanti dei giochi da tavolo in solitaria.
Infine caldeggio un po' tutti gli editori a ringraziare e ad emulare Valentino Sergi per questa ottima iniziativa che risulta è un ottimo strumento per portare nuovi lettori, attratti dal nome di Conan, a conoscere oltre che il medium anche i differenti autori che hanno prodotto questo gamebook e la loro conseguente bibliografia dato che all'interno e in prefazione ad ogni storia è presente una scheda riassuntiva che spiega il background di chi ha prodotto il cortogame.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Il sangue del Barbaro abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO