
Esempio di splendido sviluppo narrativo applicato ad un pertinente gameplay grazie alla pluralità di meccaniche e al ventaglio di bivi e alla loro profondità di scelta. All'interno alcune contaminazioni dettate dai videogiochi a mostrare come i differenti medium si possono contaminare vicendevolmente.
PRO
- Pluralità di minigiochi
- Meccaniche costruite sull'ambientazione
- Ottima resa della duplicità di personalità
CONTRO
- I puristi della storia originale potrebbero storcere il naso ad alcune licenze letterarie
- Leggermente più semplice raggiungere alcuni finali per chi ha letto il libro
Meccaniche di gioco
Bivi, Mappa aperta, Scheda personaggio, Parole chiave, Decriptazioni, Minigiochi, Applicazione di indizi, Esame dei particolari
Gli appassionati di librigame storici si ricorderanno come, negli anni 80/90, si trovavano sugli scaffali due titoli di genere horror o gotico: Dracula e Frankenstein (di cui la mia versione aveva un pesante problema di stampa che mi ha fatto impazzire nel concluderlo).
A distanza di più di 30 anni ecco che troviamo un nuovo titolo legato a questo genere, Jekyll e Hyde, che segue il filone di quei due titoli ma che sfrutta un gameplay decisamente nuovo e, come succede anche nei titoli della serie Terre Leggendarie, pur se in maniera diversa, utilizza in parte alcune meccaniche proprie dei videogiochi o dei giochi da tavolo di nuova generazione. Puntualizzo però quest'ultimo aspetto dicendovi sin da subito però che non si tratta di una modalità di gioco open world ma di diverse dinamiche, che preferisco non raccontarvi per non fare spoiler (uno dei miei obiettivi è cercare di recensirvi i diversi librigame senza rovinare l'effetto sorpresa).
Jekyll e Hyde è il primo librogame edito da Edizioni Watson, scritto a quattro mani da Marco Zamanni (di cui abbiamo già visto lo splendido Fortezza Europa: Londra come autore e Cuore di Ghiaccio come editor) e Enrico Corso, edito in una splendida edizione con copertina gommata e ricca-cupa-mente illustrato da Pietro Rotelli.

Uno dei differenti microgiochi
Quindi, come dicevo, all'interno di questo volume scopriamo una modalità di gioco innovativa, che sfrutta come motore di navigazione tra paragrafi microgiochi, parole chiave e una scheda personaggio costruita sul bipolare personaggio di Jekyll/Hyde in fuga dal suo alter ego e dalle malefatte compiute da Hyde, che tenderà più che a far morire il personaggio (o ad essere catturato dalla polizia) a farlo "marcire pian piano" per rinascere in Hyde.
La modalità di gioco caricherà così i passaggi narrativi di tensione e ci farà viaggiare nella Londra del lontano 1888, ricostruita molto fedelmente dai due autori.
In sintesi quindi un librogame decisamente profondo, longevo e con una modalità che spinge il lettore a giocare più e più volte, in cerca di un continuo miglioramento. Come? Non ve lo dico, ma sappiate che questa è una cosa che una volta concluso il libro mi ha fatto esclamare: uau! ora metto un nuovo gettone e vediamo se riuscirò a superarmi, anche perché alla prima lettura, pur riuscendo a concluderlo, l'ho risolto in maniera piuttosto sufficiente.
Ah in ultimo, prima di addentrarci nel resto della recensione, non ho notato bug o fastidiosi loop, tranne un banale refuso, conseguente (immagino) lavoro di analisi e fix da parte di tutti coloro che hanno collaborato nella realizzazione di questo libro gioco.
Scheda Tecnica di Jekyll e Hyde
Pagine
292
Stile Narrativo
Spettacolare
Regolamento
Medio
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
430
Percorsi alternativi
Molti
Adatto per
14/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Dado, Carta, Matita, Scheda personaggio
Premi vinti
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 06 aprile 2025Trama di Jekyll e Hyde

Una delle cupe illustrazioni di Pietro Rotelli
Il rispettato dottor Jekyll ha sviluppato una pozione che ha dato vita alla parte più malvagia di sé. In caso di emozioni forti e primordiali, infatti, si trasforma nel lugubre Hyde, un basso e peloso individuo dalla faccia stravolta dall'odio, incline ai peggiori vizi e all'assassinio.
Jekyll, stufo di questa sua condizione e dipendenza, decide di cercare una "cura", per estirpare da se il malvagio alter ego.
Il vostro compito sarà quello di guidarlo in questo terribile viaggio.
Nulla è più bello del bipolarismo di Jekyll e Hyde tranne il bipolarismo di Hyde e Jekyll. Quello fa schifo [cit]
Lista dei librogame della serie Gamebook
La collana gamebook della Watson editore, a cura di Francesco Di Lazzaro, ad oggi presenta tre librigame:
Modalità di gioco
Vi troverete ad affrontare il gioco come Jekyll, con l'obiettivo di cercare di non scatenare Hyde, per non perdervi in lui e viaggiando alla ricerca di una soluzione che vi permetta di separarvi da lui per sempre.
Scheda personaggio

La scheda personaggio
All'inizio del gioco, oltre alle semplici regole, troverete infatti una scheda personaggio molto sintetica, divisa in due, con le due sezioni (superiore e inferiore) identiche.
I dati da appuntare, sulla sezione superiore, sono:
- ES: quanta umanità avete ancora in corpo o meglio l'influenza di Hyde su di voi, se aumenta troppo sarete perduti;
- Allerta: quanto la polizia è sulle vostre tracce, più aumenta e più diventerà difficile scappare;
- Numero di Pozioni: nel caso stiate per trasformarvi in Hyde bevendo una delle pozioni potrete recuperare il senno, a patto che il testo ve lo permetta. Attenzione che sono pesantemente limitate.
Oltre a questi valori vi è un campo in cui annotare le diverse parole chiave che otterrete man mano che proseguirete con gli eventi, evidenziate nel testo in maniera chiara dato che sono in maiuscolo.
Meccaniche di avanzamento nella storia

La mappa, come mai vi sono due rettangolini bianchi in alto?
Per proseguire nella storia di base sono presenti le classiche scelte a bivi, marchio di fabbrica dei libri interattivi.
In aggiunto poi, in alcuni casi, dovrete andare ad un dato paragrafo nel caso di presenza/assenza di una data parola chiave.
Oltre a questi metodi ve ne sono poi moltissimi altri:
- prova abilità su ES e Allerta su lancio di uno o due dadi;
- risoluzione di enigmi o microgiochi (che restituiranno un paragrafo);
- movimento su mappa;
- incontri di dati personaggi (che vi assegneranno una parola chiave).
Salvare la partita

Un altro microgioco dadoso
Una delle meccaniche che mi ha ricordato i videogame è che, ad un dato punto della storia se sarete soddisfatti di quanto avrete fatto, potrete "salvare il gioco". Per farlo dovrete riportare i dati della scheda personaggio dalla parte superiore a quella inferiore e, nel caso di morte o finale negativo potrete ricominciare la sessione di gioco da quel punto.
Per chi è adatto questo Librogame

Un esempio di scelte a bivi e prove su abilità
La semplicità di comprensione delle meccaniche di gioco e la storia, che chiunque conosce, lo rendono un titolo adatto a tutti, sia ai novizi dei librigame che a chi è già rodato in materia.
Aggiungo poi che, i molteplici finali, e la modalità di valutazione finale "videogame style" lo rendono un titolo decisamente longevo e rigiocabile, sicuramente un minimo di 3 volte. E se lo proverete capirete cosa intendo.
Le vicende però sono legate decisamente ad un pubblico maturo e per questo non parliamo di un titolo per i più piccoli ed anzi, per me, affrontabile dai 14/15 anni in su.
Consigliato? Scopritelo voi, io devo correre a rigiocarlo!
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
9.65/10
Scopri qui il nostro metodo di valutazione
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Jekyll e Hyde abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO