Oggi vediamo insieme un pregevole gioco da tavolo con un originale quanto ammirevole obiettivo: migliorare le relazioni familiari imparando a conoscere chi ci sta intorno.

Family Party, edito dalla Erickson che ringrazio più che per la copia di recensione inviatami soprattutto per avermi fatto conoscere questo gioco di società, è un "party game per pochi componenti" attorno al tavolo.

Sviluppato da Alberto Pellai e Barbara Tamborini e con le illustrazioni di Arianna Bellucci presenta all'interno non molti materiali, oltre ad una particolare serie di trottole e prevede differenti giochi, come ad esempio succede in Cranium, ma quasi tutti con precisi obiettivi sociali tra il comprendere meglio le emozioni di chi ci circonda e imparare a collaborare.

Scheda tecnica

Nel mondo: Family Party

Edito nel 2020

Ambientazione Astratto

Età minima
7 anni

Numero giocatori
3/6

Durata
20/30 min

Set-up
1 min

Difficoltà
Semplice

Influenza fortuna
Media

Adatto per
Famiglie

Obiettivi educativi
Pensiero logico, Concentrazione

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Gioco di carte, Gioco di abilità

In Italia grazie a
Erikson

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori

Offerta

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

posizione

Vedi la classifica

  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
Nella classifica di

posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Family Party nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione di Family Party

Family Party, gioco in scatola "competitivo di gruppo", è indicato a partire dai sette anni in su dato che sarà necessario avere una discreta padronanza con la lettura e qualche parola e si può giocare dai 3 ai 6 giocatori. Il range di partecipanti è studiato appositamente per essere affrontato dai componenti familiari e la durata, di massimo 30 minuti è ottimizzata per non annoiare i più piccoli.

Le prove, tra le varie manche, sono fra di loro molto differenti e permettono di rinforzare il benessere familiare dato che spesso si dovrà partecipare in maniera collaborativa, pur se Family Party è un gioco da tavolo competitivo e astratto.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 31 carte sfida
  • 6 carte bonus con sfide collaborative
  • 1 carta emozioni
  • 4 carte situazioni
  • 24 carte parola
  • 6 trottole
  • 1 clessidra da 60 secondi
  • 1 blocchetto segnapunti
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Ad ogni partecipante si da:

  • 1 trottola
  • 1 matita/penna
  • dei fogli su cui scrivere

In centro al tavolo si mette il mazzo delle carte sfida con un minimo di 15 carte ad un massimo di quante carte volete e in funzione di quanto volete far durare la partita. Le carte vanno mescolate e vanno scelte tra le 31 carte sfida + le 6 carte Bonus a piacere.

Rendete facilmente accessibili carte parola, emozioni, situazioni, la clessidra e il blocchetto segnapunti.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Family Party

Una volta spiegate le regole generali conviene fare la prima partita in maniera blanda, prendendosi il tempo per spiegare nel dettaglio ogni carta sfida.

Inizia il più piccolo.

⇧ Torna al sommario

Le regole di Family Party

Colui che è in turno gira una carta Sfida.

In funzione del simbolo essa potrà essere:

  • con un omino una prova individuale
  • con due omini una prova di coppia
  • con una bandiera una prova di gruppo

In funzione del simbolo ogni prova durerà:

  • 1 clessidra da 60 secondi
  • 1 giro di trottola
  • tempo libero

Conclusa la prova il gioco passa al giocatore con meno punti e, nel caso di parità, al giocatore a sinistra.

Vince chi avrà più punti al termine del mazzo.

Scarica le regole di Family Party in formato italiano (PDF - 2MB)

⇧ Torna al sommario

Le carte gioco

Le carte sfida sono divise in tre aree in funzione del colore del cerchio dell'illustrazione:

  • Rosa, cuore
  • Azzurro, corpo
  • Giallo, mente

Si aggiungono poi quelle con cerchio verde che sono sfida di gruppo.

⇧ Torna al sommario

Carte cuore

  • Prova individuale: descrivi l'emozione scegliendola tra una di quelle della carta emozioni. Si vince se più della metà dei partecipanti ritiene soddisfacente la presentazione.
  • Prova di coppia: comprendi l'emozione. Leggendo una carta situazione bisogna far scegliere al compagno 3 emozioni tratte dalla carta Emozioni che andranno scritte su un foglio.
    Indovinandone 2 entrambi guadagno 1 punto, con 3 2 punti a testa.
  • Prova di coppia: senza toccare il compagno, scelto per l'occasione, lo si deve far ridere

⇧ Torna al sommario

Carte cervello

  • Prova di gruppo: trova l'asterisco Pescata una carta parola la si dovrà trovare nel crucigramma. Chi la trova vince 1 punto
  • Prova singola: inventa una frase. Pescando 3 carte parola bisogna creare una frase di senso compiuto usando Sostantivo (giallo), verbo (azzurro) e aggettivo (rosa) modificando eventualmente la forma, genere, numero delle tre parole
  • Prova di coppia: immagina le parole. Dopo aver pescato 5 carte parola si sceglie un avversario e, dopo aver visto l'immagine della carta bisogna associare una parole per colore da abbinare. Se almeno 2 parole coincidono si vince 1 punto, se coincidono tutte 2 punti.

⇧ Torna al sommario

Carte Corpo

  • Prova di gruppo: si fanno girare le trottole tutti insieme e vince  1 punto il giocatore a cui si ferma la trottola per ultima
  • Prova di gruppo: A caccua du, Una volta pescata la carta parola si deve cercare un oggetto che inizia con la lettera della parola con la freccia. Vince chi lo porta per primo
  • Prova di gruppo: Il mimo. Pescata una carta parola bisogna mimare il il verbo (in azzurro). Se un giocatore lo indovina si vince 1 punto a testa

⇧ Torna al sommario

Carte di gruppo

Le carte di gruppo hanno ognuna una prova differente da fare in gruppo o tutti, una volta a testa

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Family Party è un gioco in scatola astratto e simmetrico molto indicato sia per migliorare i rapporti familiari, creando sinergia, che come strumento didattico per educatori di piccole comunità. Ad elevata interazione fra i componenti prevede che il giocatore in turno sia il protagonista e i restanti giocatori partecipino o valutino mantenendo sempre desto l'interesse per la partita che risulta varia nei vari round grazie al meccanismo del draft delle carte. Carte che presentano una elevatissima dipendenza della lingua, a causa sia della presenza di testo da leggere che per la tipologia di giochi da affrontare, ma che sono decisamente resistenti e cartonate come non mai.

Le partite hanno una durata abbastanza contenuta, per non stancare, e modulabile sulle esigenze dei giocatori grazie alla possibilità di creare il mazzo come si vuole e ad un set-up immediato. Ottima scalabilità, grazie alle sue basilari meccaniche di gioco e una interessante longevità pur se la rigiocabilità non è infinita.

Il fattore tempo elimina qualunque paralisi d'analisi e la componente aleatoria dettata dal draft e dal lancio delle trottole va a rendere sempre differenti le partite.

Assolutamente consigliato da giocare in famiglia!

⇧ Torna al sommario

Obiettivo didattico di Family Party

Gli obiettivi didattici si fondano su sei pilastri, spiegati nel libricino delle regole che, oltre a far comprendere il gioco ne spiega la metodologia:

  • famiglia, per affinare lo stare insieme
  • corpo, per migliorare i propri movimenti in vista di un obiettivo
  • emozioni, per manifestare e riconoscere le emozioni degli altri
  • protagonismo, per sentirsi sotto le luci del riflettore
  • scuola/lavoro, per affrontare meglio la scuola e il lavoro
  • relazioni, per imparare a relazionarsi con gli altri

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Family Party

8/10
9/10
7/10
7/10
8/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.1/10 (1)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!