la cucaracha

La cucaracha è un gioco da tavolo molto divertente pensato appositamente per i bambini ma che risulta adattabile anche gli adulti. Perno del gioco di società: uno scarafaggio Hex-Bug mobile e con una vibrazione interna da catturare.

Il gioco in scatola è una sorta di labirinto ottenuto con cucchiai, forchette e coltelli di plastica che potranno essere girati ad ogni turno per creare un vero e proprio tragitto per lo scarafaggio.

Lo scarafaggio è un vero e proprio micro robot

Ovviamente essendo dotato di mobilità propria non è scontato che lo scarafaggio vada verso la propria trappola ed è qui che subentra la prontezza di riflessi in quanto bisogna tenere un quadro generale di tutto il labirinto e fermare opportunamente qualora si addentrasse verso la buca del proprio avversario. In generale, in questo gioco da tavola è fondamentale l'elemento fortuna ma non sarà così negativo in quanto i giocatori si divertiranno troppo per pensarci seriamente.

Scheda tecnica

La cucaracha
Kakerlakak

Edito nel
2013

Ambientazione Contemporanea

Età minima
6 anni

Numero giocatori
2/4

Durata
15/20 min

Set-up
2 min

Difficoltà
Molto semplice

Influenza fortuna
Alta

Adatto per
Bambini

Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare

Classificato come
Gioco di simulazione

Tipologia
Gioco di abilità

In Italia grazie a
Ravesburger

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

posizione

Vedi la classifica

  • Su 63 giochi da tavolo
Nella classifica di

posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di La cucaracha nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

Il gioco in scatola è realizzato e ben pensato, ogni elemento è robusto e compatto, ciò giustifica in parte il prezzo medio. La vera forza trainante de La cucaracha è comunque lo scarafaggio mobile che rappresenta un gioco interno al gioco. È consigliabile quindi non perdere questo personaggio o tutto il gioco sarà inutilizzabile.

cucaracha gioco tavoloIl labirinto è facilmente gestibile, ogni posata può essere mossa secondo un meccanismo a 90 gradi, in questo modo si chiuderà una via o si aprirà un accesso diretto verso la propria buca. Quest'ultima è posizionata in ogni angolo dello scatolo.

Le partite sono davvero imprevedibili, possono durare pochi minuti o mezz'ora, in questo caso molto dipende dalla bravura dei giocatori nell'ostacolare il percorso dello scarafaggio verso il proprio avversario ma anche la casualità dei movimenti dell'animale ha la sua importanza. A prescindere dal tempo, ciò che rimane fisso è l'ilarità della partita che risulta dinamica e scandita da mosse continue.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

L'ambientazione è il pavimento di una cucina, proprio lì lo scarafaggio si muove indisturbato ed è dovere del giocatore intrappolarlo nella propria buca. Ogni elemento del gioco da tavolo segue quindi questo stile, dal labirinto fatto di posate al dado con facce personalizzate, perfino la buca del giocatore ha un cibo specifico che la contraddistingue.

Insomma, tutto è davvero curato e si ha l'impressione di dover davvero scacciare lo scarafaggio dalla propria cucina!

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 1 Hexbug nano (un piccolo robot giocattolo a forma di scarafaggio comprensivo di batteria e batteria di scorta)
  • 1 plancia di gioco con 24 posate
  • 18 gettoni
  • 1 dado
  • 2 porte
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di La cucaracha

Il regolamento è semplice, non stupisce sia giocabile dai 5 anni in su e non c'è bisogno di acquistare la versione in italiano essendo tutto molto intuitivo.

Ogni giocatore sceglierà una buca e la marcherà con del cibo, ne esistono di 4 tipi: pesce avariato, cioccolato, formaggio vecchio e pane. Una volta scelto il cibo e averlo disposto nella buca si può cominciare.

I materiali di gioco sono solidi e decisamente scenografici

Comincia il giocatore più giovane che avrà il compito di far partire lo scarafaggio (ha il tasto on/off sulla pancia) e lanciare il dado. Nella disposizione iniziale, lo scarafaggio sarà intrappolato tra 4 posate mentre le restanti 20 sono messe seguendo un modello suggerito dal gioco di società (in totale ne sono 5) oppure i giocatori esperti potranno sistemare forchette, cucchiai e coltelli a piacere ma facendo in modo che le parti siano simmetriche per non influire su un'eventuale vittoria/sconfitta.

cucaracha gioco da tavoloSulle facciate del dado compariranno i loghi delle posate o il simbolo interrogativo. Se il dado si ferma su una posata in specifico allora il giocatore dovrà spostare un cucchiaio, una forchetta o un coltello a seconda del caso. Con il simbolo interrogativo avrà invece la libertà di scegliere cosa muovere in piena libertà.

In ogni mossa si può muovere la posata a scelta (con uno scatto a 90°) ma a patto di farlo una sola volta e nel minor tempo possibile. A turno i due giocatori effettueranno la loro mossa fino a quando lo scarafaggio finirà nella buca di uno dei due.

Lo scarafaggio compie il suo percorso in maniera casuale e autonoma, saranno le posate e influire sul suo percorso ma spesso saranno i rimbalzi contro le pareti del labirinto a scatenare una direzione rispetto ad un'altra.

I giocatori non potranno mai toccare lo scarafaggio né spingerlo con le dita, l'unico caso in cui è accettato un aiutino è qualora l'animaletto si ribaltasse o rimanesse bloccato.

Appena lo scarafaggio finisce in buca, il vincitore guadagnerà un punto e la possibilità di giocare per primo la manche successiva. La vittoria finale andrà a chi ha totalizzato 5 punti.

Se i partecipanti sono meno di 4 allora si dovrà tappare le buche con l'apposita griglia con lo scopo di bloccare un'eventuale fuga dello scarafaggio.

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

La preparazione non è difficile, basta modellare il labirinto montando tutte le posate secondo la disposizione preferita (l'ideale è usarle tutte e 5), scegliere una trappola e bloccare le buche che non dovranno essere utilizzate. I gettoni verranno messi in un angolo accessibile ai giocatori e saranno utilizzati solo in caso di vittoria. Infine, porre lo scarafaggio al centro della plancia. Il tempo di preparazione è di circa 5 minuti, fattibile per una partita veloce.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a La cucaracha

Il gioco da tavola è abbastanza intuitivo ma è meglio fare una prima sessione di prova per mostrare il meccanismo dello scarafaggio e suggerire come comportarsi ad ogni lancio del dado.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Il gioco di società è divertente e ben fatto sia per i bambini che per gli adulti che vorranno giocare con i propri figli.

La cucaracha è uno di quei giochi da acquistare per avere qualcosa con cui giocare con cuginetti, figli o parenti senza proporre qualcosa di troppo specifico o complesso da capire.

Il regolamento di questo gioco da tavolo è talmente semplice che, di fatto, ha un target di riferimento davvero molto ampio ed eterogeneo. Il fatto che lo scarafaggio si muova da solo è un fattore aggiunto perché è un elemento interattivo davvero poco visto in circolazione. I bambini ameranno questo dinamismo del gioco e non lascerà loro alcun momento di noia o monotonia. D'altro canto gli adulti avranno la possibilità di tentare la fortuna e mettersi in gioco, sperando di fare le scelte giuste e aprire la via migliore per la propria buca.

Per i più piccoli è tremendamente divertente!

Il gioco in scatola è stato ideato da Peter e Paul Joopen ed è stato pubblicato da Ravensburger. Il nome originale è Kakerlakak ma è stato tradotto in modi diversi a seconda del Paese di destinazione. In Italia e nei paesi latini ha assunto il nome de La cucaracha.

La distribuzione europea ha molta importanza perché denota l'accoglienza positiva del pubblico (difficile per i giochi nuovi) e non sorprende che La cucaracha abbia vinto diversi premi tra cui il Deutscher Spiele Prei nella sezione bambini.

In generale, chiunque sia alla ricerca di un titolo fresco, semplice e ideale per i propri bambini dovrebbe fare il pensiero di acquistare questo gioco da tavolo.

⇧ Torna al sommario

Obiettivo didattico di La cucaracha

L'obiettivo didattico è aguzzare i riflessi e la concentrazione. Ciò potrebbe essere scontato per gli adulti ma non lo è per i bambini che imparano così ad essere attenti ai velocissimi movimenti dello scarafaggio e a tenere d'occhio l'assetto del labirinto.

Non è semplice capire subito quale posata spostare per il proprio gioco, si può muovere una posata a caso per non destabilizzare la direzione dello scarafaggio oppure bloccare la sua strada verso la buca avversaria.

In ogni caso ci vuole prontezza e abilità e La cucaracha è sicuramente un ottimo gioco di società per stimolare bambini (e non solo) in questo senso.

⇧ Torna al sommario

Differenti versioni/edizioni o espansioni

Di questo gioco da tavolo esiste una versione chiama La Cucaracha Loop, che è come la versione classica ma in questo caso l'insetto dovrà passare all'interno di alcuni tunnel e sotto il tabellone, compiendo un percorso molto più tortuoso.

Ravensburger Italy- Rav Gioco La Cucaracha Loop 21125, Multicolore, 878732
  • Per bambini a partire dai 5 anni
  • Con un originale HEX BUG nano V2
  • Dimensioni della confezione: 43 x 30 x 6 cm
  • Da 2 a 4 giocatori
  • La Cucaracha si arrampica anche lungo i tubi colorati

⇧ Torna al sommario

 La versione travel de La cucaracha

La versione travel è molto differente dalla versione classica.

Oltre ad essere contenuto in una scatola molto più compatta (18,3 x 3,7 x 11,5 cm) non ha all'interno lo scarafaggio robot, che è sostituito da uno in cartone. I dadi sono due, uno con il funzionamento classico (muovere le barriere di forchette/coltelli/cucchiaini) e l'altro per far muovere lo scarafaggio. L'obiettivo di gioco è ben differente e non è di catturare la blatta, ma di impedirgli di mangiare tutte le portate sulla plancia.

La modalità di gioco fa esercitare i bambini più sulla logica e l'astuzia che sulla velocità.

Ravensburger Italy-La Cucaracha Gioco Travel per Bambini e Adulti, Multicolore, 23414
  • Travel: la versione portatile dei maggiori successi Ravensburger!
  • Per bambini dai 5 anni in su
  • Uno scarafaggio si è intrufolato in cucina!
  • Il gioco con la qualità Ravensburger di sempre
  • 2-4 giocatori

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su La cucaracha

6/10
9/10
5.5/10
5/10
2.5/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.5/10 (2)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!