
Prima regola: non sottovalutare questo gioco da tavolo. Otto il maialotto è un gioco della Hasbro il cui target è specificatamente per bambini dai 3 anni a salire ma può essere giocato anche dagli adulti grazie alle semplicità delle sue regole e al divertimento insito nel suo meccanismo.
Lo scopo è rimanere l'ultimo giocatore, dinamica possibile solo grazie ad una buona dose di fortuna e a un gioco sapiente. Ovviamente come tutti i giochi dei dadi non si può combattere contro il fato e questo è particolarmente piacevole per i più piccoli che possono così vincere e non soccombere al gioco di giocatori più grandi ed esperti.
Il lato più bello di Otto il maialotto è che non ci sono plance, cartelline o tabelloni ma un vero e proprio maialino plastificato che chiede di mangiare.
Fai mangiare il maialotto, ma non troppo o Otto farà il botto!
Cosa? Dei panini colorati che possono farlo scoppiare e quindi eliminare istantaneamente il giocatore.
Scheda tecnica
Otto il maialotto
Pop the Pig
Edito nel
2007
Ambientazione Astratto
Età minima
4 anni
Numero giocatori
2/6
Durata
15/30 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Bambini
Obiettivi educativi
Contare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Hasbro
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Comparazione prezzo
[wpmoneyclick id=18309 template="product-compare-box" count="5" ]
Posizione in classifica
51° posizione
1864° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Otto il maialotto nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il gioco in scatola si presenta molto bene ed è caratterizzato in ogni sua parte. Otto il maialotto indossa una camicia da chef che si allarga quando mangia tanto fino a scoppiare con tanto di braccia saltate. All'interno è infatti presente un palloncino che scoppia all'incessare introduzione dei panini.
Una partita dura davvero poco, intorno ai 15 minuti, perciò è un diversivo piacevole per giocare con i propri bambini o per movimentare una festicciola.
Le regole semplici sono comprensibili anche dai più piccoli e il livello di divertimento è molto alto perché scatta subito la competizione. Se da un lato c'è il desiderio di vedere scoppiare Otto il maialotto, dall'altro ci si pone l'obiettivo di rimanere l'ultimo giocatore in vita e quindi di esserne vincitori.
I panini sono colorati e scivolano bene nella bocca del maialino, l'unica scomodità è forse il dado che avrebbe potuto essere più grande e maneggevole. A parte questo piccolo difetto, tutto scorre velocemente e nel migliore dei modi.
La storia dietro ad una partita
Non c'è una vera e propria ambientazione di gioco ma un unico vero protagonista: Otto.
Questo maialino vestito da cuoco ha una vera e propria passione per mangiare e sarà compito dei partecipanti dargli dei panini ma non troppi.
Nella scatola base
- Otto il maialotto
- Un dado
- Le regole
Le regole di Otto il maialotto
Il gioco di società prevede un porcellino di plastica dalle sembianze di maialino con una bocca mobile in cui introdurre 16 panini dai differenti colori e numerati. Il dado sancirà la dinamica del gioco perché dovrà essere lanciato a turno dai giocatori.
Un ottimo gioco per i bambini, data la semplicità e la meccanica di gioco
Il dado ha la particolarità di non avere numeri sulle sue facciate bensì colori, questi ultimi corrispondono al colore dei panini da introdurre in Otto il maialotto. Il giocatore dovrà prendere il panino del colore corrispettivo e controllare il numero sottostante, questo valore indica il numero di panini da far mangiare a Otto. Se il dado presenterà la sua faccia con il simbolo multicolor allora sarà il giocatore a decidere quale colore prendere, mentre se si fermerà sulla X potrà semplicemente saltare il turno.
Ovviamente non si dovrà inserire il numero di panini indicato dal dado, non ce ne sarebbero abbastanza. Il gioco prevedere di introdurne uno solo e di schiacciare la testa del maialino per tot volte. Ciò farà gradualmente gonfiare la sua pancia fino a farla scoppiare. L'unica cosa che il giocatore può sperare è di saltare il giro o che Otto non scoppi durante il proprio turno.
Ecco l'unica regola di questo gioco da tavolo: tirare il dado, scegliere casualmente il panino, leggere il valore scritto e schiacciare il cappello da chef sulla testa del maialino. Davvero semplicissimo e a prova di ogni bambino.
Ad ogni colpo la casacca di Otto si apre un pochino di più fino a scoppiare letteralmente e qui sarà impossibile proseguire con il gioco. Il giocatore che stava schiacciando la sua testa viene eliminato e il round continua ripristinando il tutto.
I panini inseriti verranno recuperati aprendo la piccola apertura posta sulla schiena di Otto mentre la pancia torna alla normalità girando la coda del maialino. Si continua così fino a eliminare i partecipanti, turno dopo turno.
Vince l'ultimo giocatore in vita.
Ovviamente il fattore fortuna è essenziale in questo gioco di società ma c'è una piccola dose di strategia che i più grandi sapranno far fruttare.
Bisogna ricordare i colori e i numeri scelti, così da far fruttare il dado multicolor e puntare sui numeri bassi che ancora devono uscire.
Ovviamente questo piccolo suggerimento è per i bambini più grandi ma in generale è consigliabile lasciar stare e puntare tutto sulla casualità, così da rendere il tutto molto più divertente.
Preparazione del gioco da tavolo
Per la partita, bisogna estrarre il corpo di Otto il maialotto dalla confezione, controlalre che la camicia da chef sia chiusa, che la pancia sia in condizioni normali e che non ci sia alcun panino al suo interno.
I 16 hamburger dovranno essere disposti in fila in modo che siano visibili solo i colori e non i valori sottostanti. Infine viene messo un dado al centro del tavolo in modo che sia facilmente accessibile a tutti i giocatori.
La preparazione durerà intorno ai 5 minuti, anche meno.
La prima partita a Otto il maialotto
Essendo il regolamento molto semplice, basterà spiegare come tirare il dado e come leggere i numeri scritti sotto i panini. Anche il meccanismo di pressione sulla testa del maialino è semplice tanto che non ci vuole particolare pratica.
L'unica cosa necessaria è la supervisione di un adulto qualora i bambini siano troppo piccoli per saper leggere i numeri.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco prevede dai 2 ai 6 partecipanti, dai 4 anni a salire ma data la semplicità del gioco va bene anche per i più piccoli a patto di lasciare un adulto che controlli il tutto. Otto il maialotto ha un design accattivante che spinge quasi a giocarci se non fosse per la realizzazione non particolarmente resistente e che necessita di buona cura per far durare a lungo il gioco.
Il fatto che abbia poche e semplici regole gioca a favore degli adulti che hanno così la possibilità di acquistare un titolo realmente divertente per i propri figli e a cui possono giocare anche loro senza sentirsi in imbarazzo.
Il fattore fortuna può annoiare, ma non se sei un bambino!
La particolarità dei panini e il fatto che la pancia del maialino si gonfi ad ogni pressione del cappello sarà visto con sorpresa dai bambini e non ci saranno momenti di noia tra un turno e l'altro. Ogni colpo è un possibile momento per far scoppiare il maialino quindi tutti saranno particolarmente attenti e non gireranno per la stanza in attesa del proprio turno.
La giocabilità è ovviamente limitata, i bambini potrebbero annoiarsi dopo un po' di tempo e ciò lo rende un gioco di società poco vivibile ma è abbastanza scontato visto che i bambini non hanno ancora quella maturità per sopportare la complessità e le strategie degli altri giochi da tavolo.
In definitiva è un buon gioco da tavolo per bambini piccoli, da tenere nel proprio scaffale e da tirare fuori all'occorrenza.
Obiettivo didattico di Otto il maialotto
L'obiettivo didattico di Otto il maialotto è stimolare la concentrazione del bambino ed evitare si annoi, come spesso accade quando sono piccoli.
La monotonia del gioco subentra davvero dopo molto tempo e ciò lo rende apprezzatissimo dai genitori che possono così giocare con i loro figli e instillargli una piccola lezione incognita: mai mangiare tanto. I bambini associano il fatto di mangiare tanto con la sconfitta e ciò potrebbe essere particolarmente utile quando si ha qualche problema di sovralimentazione.
Ovviamente questo è solamente un suggerimento e non uno specifico scopo del gioco che vuole solamente proporsi come elementi divertente e che introduce un piccolo tocco di concentrazione e logica (nei più grandi).
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Otto il maialotto
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO