
Se sei un amante del sushi o dei giochi brevi e divertenti, Sushi Dice, creato da Henri Kermarrec, è il titolo perfetto.
L'obiettivo della partita a questo gioco da tavolo è creare dei piatti utilizzando le varie combinazioni di dadi, un meccanismo semplice e intuitivo che tutti comprenderanno fin dal primo momento.
È proprio il regolamento chiaro e diretto a rappresentare il punto di forza di Sushi dice, fungendo da elemento di incontro tra diverse tipologie di giocatori: adulti piccini, inesperti o appassionati del genere.
Il fatto che la tematica scelta sia dedicata al sushi (ossia ai piatti di pesce fresco giapponese) è un vantaggio perché attrarrà una vasta fetta di player giovani che si troveranno quindi a contatto le varie ricette giapponesi che tanto amano, come ad esempio succede in un altro gioco così tematizzato, ovvero Sushi Go!. Ovviamente non mancherà un po' di competizione e adrenalina dati dalla sfida, componenti essenziali per un party game come Sushi Dice.
Scheda tecnica
Nel mondo: Sushi Dice
Edito nel 2014
Ambientazione Astratto
Età minima
6 anni
Numero giocatori
2/6
Durata
15/20 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Concentrazione, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Ghenos Game
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
143° posizione
80° posizione
22° posizione
30° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Sushi Dice nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Sushi Dice
Il gioco è ideato per coppie o piccoli gruppi, fino a 6 giocatori. La partita viene fatta essenzialmente a coppie che si sfidano per portare a termine la ricetta, un meccanismo semplice se si pensa che la tempistica è di circa 15 minuti.
La partita è di tipo competitivo, gli sfidanti dovranno tirare i dadi e cercare di formare una determinata ricetta ma potranno anche mettersi i bastoni tra le ruote e rendere tutto molto più divertente.
Il regolamento facile lo rende molto indicato come gioco per bambini, non sorprende che il produttore lo consigli a giocatori di età superiore ai 6 anni. Questa caratteristica è perfetta per le famiglie alla ricerca di un gioco idoneo a tutti i membri, senza esclusione alcuna. Sono infatti pochi i giochi che rispondono positivamente a tutte le esigenze famigliari, di grandi e piccoli.
La storia dietro ad una partita
Siamo in un ristorante giapponese, un cuoco prepara il sushi in maniera scenografica per i clienti del Sushi Bar e strappa applausi scroscianti. Proprio questa è l'atmosfera di Sushi Dice, con la differenza che i partecipanti dovranno interpretare il ruolo di cuochi e sfidarsi nella preparazione dei piatti. La grafica dei componenti concorre nel trasmettere questa idea e lo fa in maniera eccellente per quanto sia possibile in un gioco di carte.
Nella scatola base
- 12 dadi speciali (2 set di 6 dadi)
- 19 carte Piatto di Sushi
- 1 campanello
- 1 regolamento
Preparazione del gioco da tavolo
Mischiare le carte Piatto e metterle al centro del tavolo, in un luogo accessibile a tutti a faccia in giù.
Posizionare il campanello vicino alle carte e formare la prima coppia che si sfiderà. Quest'ultima prenderà i dadi per poter dare il via alle danze.
Prendete le prime 3 carte e giratele a faccia in su.
Le regole di Sushi Dice
Il gioco comincia con una coppia sfidante che tira i propri dadi senza rispettare alcun tipo di ordine: quando esce un simbolo utile viene messo da parte e si procede a tirare gli altri fino a quando non si raggiungerà il totale necessario richiesto da una delle carte Sushi.
Chi ottiene la combinazione vincente trillerà il campanello e si procede con una nuova carta, ecco perché è così importante essere veloci nel tirare i dadi. Una volta conquistata la carta, si passerà il turno agli sfidanti successivi.
I dadi presentano dei simboli speciali sulla sesta faccia, essi possono essere: Stella e Bleah.
La Stella funge da jolly e può sostituire qualsiasi numero per la combinazione vincente. Bleah permette al giocatore avversario di urlare "Taglio" (se riesce a rendersi conto che all'avversario è uscito quel simbolo) e di bloccare il gioco dello sfidante, ritirando tutti i dadi compresi quelli messi da parte in precedenza. Il Bleah è contrassegnato dal simbolo col teschio, qualora capitasse a entrambi uno dei giocatori osservatori grida "Taglio" prendendo un set per sé e dando l'altro a chi ha totalizzato meno Piatti o un giocatore di sua scelta. In tal caso si verrebbe a creare una nuova sfida. In base al numero di giocatori c'è un numero preciso di Piatti da raggiungere per poter decretare la fine della partita ed essere il Master Sushi della zona.
In due giocatori bisogna completare 6 piatti, in tre o quattro giocatori ce ne vorranno 5 mentre in cinque o sei partecipanti bisognerà totalizzare 4 piatti Sushi.
Scarica le regole di Sushi Dice in italiano (PDF - 0.2MB)
La prima partita a Sushi Dice
Bastano due minuti per spiegare il regolamento del gioco, compresi i bambini. Vista la tempistica irrisoria è possibile fare una prima partita sbrigativa per poter far capire bene i meccanismi di Sushi Dice.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Sushi Dice è un gioco leggero e divertentissimo che diventerà uno dei preferiti per i gruppi di amici. La semplicità del regolamento lo rende un titolo adatto alle famiglie, anche con bambini molto piccoli, ovviamente sarà necessario rallentare il lancio dei dadi così da consentire il conteggio e la somma dei numeri.
La durata breve delle partite (non dureranno mai più di 15-20 minuti) lo rende ideale per i party o come apripista in una festicciola noiosa. La scalabilità è ottima dai 3 ai 6 giocatori ma in coppia perde, specialmente perché non c'è la possibilità di usare l'opzione Taglio e ciò romperebbe un importante schema che rende il gioco dinamico. Il fattore Fortuna è presente trattandosi di un gioco di dadi, non c'è una grande abilità strategica in Sushi Dice ma una semplice casualità dei dadi che potrà premiare l'uno o l'altro giocatore senza distinzione di ogni sorta. Questa caratteristica non sarà apprezzata da una specifica tipologia di giocatori ma essendo un family game è giusto che sia così. La dipendenza dalla lingua è nulla, una volta memorizzati i piatti e fatte le somme del caso, non ci sono descrizioni o didascalie da leggere.
La tematica è abbastanza originale e innovativa anche se il meccanismo semplificato coi dadi rende tutto somigliante ad altri titoli. Il gioco è competitivo e ad alta interazione con gli altri ma non c'è spazio per la monotonia o la noia, almeno per i primi tempi. Anche quando non si è in turno bisognerà prestare attenzione al gioco altrui per beccare il momento Bleah o semplicemente per scongiurare l'azione di qualche furbetto. Il limite di Sushi Dice è che dopo un po' risulta ripetitivo in quanto i piatti sono solo 19.
La componentistica pur se semplice è molto carina, con il campanello di buona fattura e che resiste anche alla chiamata più aggressiva. In linea generale, Sushi Dice è un ottimo gioco da tavolo da viaggio grazie alle sue dimensioni compatte.
Proteggere le carte di Sushi Dice
Dato che alla lunga si potrebbero rovinare le carte, causa graffi o liquidi versati sopra, conviene proteggerle con delle bustine di plastica trasparente appositamente studiate a livello di dimensioni e materiali.
Le carte hanno dimensione 63 x 88 mm le migliori bustine in commercio sono le seguenti:
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Sushi Dice
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO