
Scopriamo un famoso gioco da tavolo di carte, ambientato in un universo fantasy passato.
Citadels è un gioco in scatola edito negli anni da diverse case editrici, noi daremo una occhiata all'ultima versione, quella proposta dall'Asmodee Italia.
Globalmente la nuova versione si differenzia da quelle passate per la grafica e per i materiali, mentre le meccaniche di gioco rimangono pressoché immutate (pur se vi sono più quartieri e carte personaggio).
Scheda tecnica
Nel mondo: Citadels
Edito nel 2000
Ambientazione Fantasy
Età minima
10 anni
Numero giocatori
2/8
Durata
20/60 min
Set-up
10 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte, Strategico
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Meccaniche di gioco
Premi vinti
Posizione in classifica
15° posizione
7° posizione
1778° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Citadels nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Partiamo dall'inizio, ovvero perché Citadel è un gioco da tavolo fantasy:
- l'ambientazione è si medievale, ma decisamente distopica e ambientata in un passato che si discosta dai reali avvenimenti;
- vi sono tratti "magici" sia nei quartieri che nei personaggi che hanno poteri particolari e legati alla sfera fantastica;
Per tutto il resto Citadels è un ottimo gioco di società filler (ma che ogni tanto sfora nella lunghezza complessiva di una partita), oramai quasi considerato "classico", uscito nel 2000 (in Italia localizzato nel 2007 ad opera della Fantasy Flight, distribuzione Nexus), poi riedito dalla Giochi Uniti nel 2013.
Globalmente stiamo parlando di un gioco che veniva descritto come di "Città Medievali, nobili e intrighi", intavolabile fino a gruppi nutriti di persone (dai 2 ai 7, ma la nuova edizione permette di arrivare fino a 8 giocatori) impegnati a realizzare la più bella cittadina medievale impersonando differenti ruoli.
Da alcuni definito Bastard Game
Le meccaniche danno adito a bluff o finzioni e conseguentemente a deduzione da parte degli altri giocatori per smascherare gli inganni dei player.
Sinteticamente ogni giocatore ad ogni round assumerà le abilità speciali di un dato personaggio, al fine di giocare le proprie carte quartiere (o distruggere quelle degli avversari) che, al termine della partita (definita dalla costruzione di sette quartieri da parte di un giocatore) verranno convertite in punti. Il giocatore con il punteggio maggiore sarà il vincitore e verrà incoronato Mastro Costruttore del regno.
Citadel è un gioco che svetta in quasi tutte le classifiche presenti sul nostro sito, oltre a quella dedicata ai migliori giochi da tavolo e ai giochi di società fantasy, ha decisamente buone posizioni in tutte le altre, come ad esempio quella dedicata ai ragazzi e adolescenti.
La storia dietro ad una partita
I giocatori dovranno vestire i panni del Mastro Costruttore (aka palazzinari dell'epoca ;D) che, per mezzo dei servigi dei diversi personaggi influenti nella città e caterve di monete d'oro, dovranno costruire nuovi quartieri della cittadina.
Nella scatola base
- 27 carte personaggio
- 27 segnalini personaggio
- 6 carte consultazione
- 1 corona in plastica
- 30 monete d'oro
- 3 segnalini mandato
- 3 segnalini minaccia
- 84 carte quartiere (di tipo differente: Religioso, Militare, Nobiliare, Mercantile, Unico)
- le regole
Le regole di Citadels
Citadels è un gioco da tavolo veloce e le regole non sono molto complicate.
La prima cosa che salta all'occhio è di come le regole cambino in base al numero di giocatori, dai 4/8 player si utilizza un set di regole, altrimenti in 2/3 altre.
Questo gioco di carte si svolge a round, con all'interno una fase di selezione e conseguente fase di turni. Lo svolgimento del gioco è controllato dal giocatore incoronato.
Fase di Selezione
Dopo aver mescolato tutte le carte personaggio se ne pescano X, dove X è in base al numero di giocatori, che vengono posizionate a faccia in su in mezzo al tavolo e una terza che viene posizionata a faccia in giù. Se esce un personaggio di rango 4 prendete un'altra carta e rimescolate il personaggio non posizionabile scoperto.
Il giocatore con la corona guarda le carte rimanenti, ne sceglie una senza farla vedere e passa il mazzo al giocatore a sinistra che farà lo stesso (e via così). Se fatto tutto correttamente rimarrà una carta che andrà insieme alle carte scartate.
Fase dei Turni
Il giocatore con la corona declama il nome di un personaggio in base al rango, partendo dal più basso (rango 1). Chi ha quel personaggio gioca il turno, girando la propria carta e risolvendo le proprie abilità.
Fatto questo (se non indicato diversamente) accumula risorse tra:
- prendere 2 monete d'oro (se sono esaurite utilizzate qualunque altro tipo di token, comprese monete vere al loro posto);
- pescare due carte quartiere, tenendone una e mettendo l'altra a faccia in giù nel mazzo:
Il giocatore può quindi costruire un quartiere, tra quelli che ha in mano e pagando il dovuto in termini di monete d'oro. Si può costruire al massimo un quartiere per turno e solo se non lo si possiede già.
Il giocatore passa e il giocatore con la corona chiama un nuovo personaggio.
I quartieri
I quartieri sono di 4 tipi, identificati da diverso colore/icona. Ogni quartiere varia le abilità dei personaggi, alcuni effetti e il punteggio sopra riportato definisce i punti vittoria al termine della partita.
Se non indicato diversamente sulla carta quartiere gli effetti sono facoltativi.
Come usare le abilità dei personaggi
Ogni giocatore può utilizzare la capacità del proprio personaggio nel suo turno, solo una volta e nel momento specificato. Nel caso non sia dichiarato il momento esatto il giocatore ha la facoltà di selezionare il momento per lui migliore, sempre nel suo turno, per utilizzare le abilità.
Passaggio della Corona
Il passaggio della corona avviene quando un giocatore pesca la carta Re, che può essere presa in qualunque momento durante il proprio turno.
La corona viene tenuta in proprio possesso fino a che qualcun altro non ottiene la carta Re.
Fine della partita e definizione del vincitore
La partita termina al termine del round e nel caso un giocatore possieda sette o più quartieri.
In questo caso si parte a calcolare i punti vittoria dati da:
- la somma dei punti costruzione dei propri quartieri;
- 3 punti aggiuntivi se il giocatore ha un quartiere per ognuno dei 5 tipi;
- 4 punti al giocatore che ha completato per primo i 7 o più quartieri, definendo la conclusione della partita;
- 2 punti a tutti gli altri che, eventualmente hanno completato la città;
- i punti extra definiti dai quartieri unici
Vince chi ha più punti, in caso di punti pari vince chi aveva il personaggio più alto nell'ultimo round.
Regole per 2 o per 3 giocatori
Non vi riporto qui le modifiche alle regole, ma sappiate che sia che se si gioca in 2 o in 3 oltre al set-up iniziale cambiano alcune regole, definite negli appositi paragrafi.
Scarica le regole di Citadels in italiano (PDF - 19 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Questa è il set-up di una partita classica, se siete alla prima partita leggete il manuale in cui viene spiegata chiaramente la preparazione che varia leggermente:
- capite in quanti giocate ;D
- scegliete i personaggi conseguentemente
- prendete i 54 quartieri base
- aggiungete 14 quartieri unici
- mescolate le carte quartiere e datene 4 coperte ad ogni giocatore
- riponete le rimanenti carte al centro
- distribuite 2 monete d'oro ad ogni giocatore
- mettete le monete d'oro insieme a formare una banca
- decidete chi è il più vecchio giocatore (o chi si sente più vecchio) e date a lui la corona
- incominciate la partita!
La prima partita a Citadels
La prima partita di Citadels è opportuno farla secondo quanto spiegato nelle regole, ossia utilizzando SOLO le carte evidenziate nelle istruzioni e mettendo (temporaneamente) da parte le altre.
Vi rimando quindi alle regole ufficiali, che a differenza di molti altri giochi da tavolo, spiegano chiaramente come giocare la prima partita introduttiva, che si differenzia da tutte le altre per il fatto che:
- si utilizzeranno meno carte
- il set-up di gioco è semplificato
Considerazioni e opinioni sul gioco
Come avrete capito Citadels è un gioco in scatola che, pur se presenta meccaniche semplici, offre diversi spunti per stravolgere la partita di turno in turno.
L'interazione è diretta (che più diretta non si può) e la meccanica da adito a diverse strategie, in particolare nella fase di scelta dei personaggi (in base alle carte scartate e del numero di giocatori che hanno scelto precedentemente).
Il fattore aleatorio dato dalla pesca casuale delle carte, pur se presente, è perfettamente inserito e non si sente, anzi è un utile metodo per diversificare le partite.
Sarete provati dallo stress psicologico del bluff e contro bluff
La scalabilità, pur se per alcuni non ottimale, in realtà è molto buona sopratutto dato un regolamento e set-up studiato differentemente in base al numero di giocatori.
Le regole sono molto semplici, a dispetto delle strategie e dei trabocchetti ludici adottabili. Ottimo poi che è prevista una spiegazione per la prima partita e per introdurre i giocatori alle differenti meccaniche in maniera più semplice e graduale.
uno dei migliori giochi introduttivi a questo universo ludico
I differenti personaggi fra di loro sono decisamente equilibrati secondo la tecnica della morra cinese (il sasso spacca le forbici che tagliano la carta che imprigiona il sasso) e alcuni hanno il preciso compito di interferire con gli altri, innescando tutta una logica di deduzione su chi/come/quando colpire.
I materiali, di questa nuova versione, sono ottimi e realizzati con supporti resistenti nel tempo. La grafica non stanca ed è molto apprezzabile pur se presenta una dipendenza della lingua data dal testo sulle carte, fate attenzione quindi ad acquistare una copia di Citadels localizzata.
Tutti questi fattori fanno di Citadels un gioco da tavolo con elevata rigiocabilità, che muta parecchio in base al numero dei giocatori complessivi, decisamente divertente e tremendamente interessante.
Però... se proprio vogliamo trovare un difetto beh la scatola di questo gioco è forse troppo grossa ;D
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In passato esisteva l'edizione Dark City, che aggiungeva personaggi e edifici, integrata però in questa nuova versione prodotta dalla Asmodee.
Proteggere le carte di Citadels
Dato che Citadels è fondamentalmente un gioco di carte è opportuno proteggerle mediante bustine trasparenti, resistenti e in plastica.
Le carte hanno due dimensioni e per questo è necessario acquistare due set differenti di bustine:
- 57.5 x 89 mm (per le carte quartiere)
- 70 x 120 mm (per le carte personaggio)
57.5 x 89
70 x 120
Pimpare Citadels
Per rendere più realistico Citadels è possibile acquistare "vere" monete d'oro, da utilizzare al posto di quelle presenti nella scatola originale.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Citadels
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO