
Se non conosci DIXIT devi assolutamente provarlo per il semplice fatto che è totalmente differente dagli altri giochi da tavolo. Solitamente i giochi di società pongono l'accento su due variabili fondamentali che sono aleatorietà (la fortuna) e logica. I giochi da tavolo tradizionali contrappongono le intelligenze dei player che sono impegnati in un costante confronto fatto di intuito, calcolo e praticità.
Ottimo per tutti anche a chi non ha esperienza di giochi da tavolo
Dixit invece funziona in modo totalmente contrario. La logica è messa in secondo piano a favore della fantasia.
DIXIT TI CONDURRà in un mondo di fiabe
Quando sarà il tuo turno di gioco potrai calarti nelle vesti di in un cantastorie che tesse le trame di un entusiasmante racconto mettendo alla prova tutti i giocatori.
Dixit non ha un limite di età prefissato. Le fascie di età vanno dai 6 anni in su, senza escludere alcuna generazione.
Scheda tecnica
Nel mondo: Dixit
Edito nel 2010
Ambientazione Fantasy
Età minima
6 anni
Numero giocatori
3/6
Durata
30 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte, Gioco di abilità
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
7° posizione
25° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Dixit nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Come già accennato questo gioco in scatola rompe i legami con le tradizionali logiche dei giochi di società.
Nonostante si adoperino delle carte, a queste non sono associati valori o particolari significati, bensì raffigurano stravaganti personaggi, chimere ed oggetti. Tali rappresentazioni sfuggono alla nostra quotidianità e tanto più alle classiche figure delle carte da gioco.
Giganti, folletti e cavalieri su arcobaleni sono i principali attori, che dovrai narrare per vincere la tua partita. Il gioco inizia mediante la consegna di un segnalino ad ogni giocatore.
Un gioco che fa quello che promette
Fatto ciò, si distribuiranno 6 carte per ogni player. Queste carte vanno tenute sempre coperte e mai rivelate agli avversari. Poi inizia il gioco!
Il dealer, ossia chi ha distribuito le carte inizia per primo e deve narrare una storia e proprio questa è la fase più complessa in quanto oltre ad una buona dose di fantasia bisogna ricorrere a particolari strategie comunicative che non forniscano troppe informazioni agli avversari per l'individuazione della carta segreta, preventivamente selezionata, ma allo stesso tempo bisogna evitare che nessuno degli avversari la individui.
Complessivamente di nostro possiamo dire che Dixit è uno dei giochi che in questi mesi rimane piazzato tra le prime 10 posizioni nella classifica generale dei più bei giochi da tavolo, nella top ten dei migliori giochi da tavolo per adulti o i migliori giochi in scatola per ragazzi, grazie al divertimento che innesca ogni partita.
La storia dietro ad una partita
L'ambiente di gioco e le storie in cui si ambienterà sono assolutamente variabile e dipendono dalle abilità narrative e dalle conoscenze dei giocatori. La partita può essere ispirata ad imprese mitologiche piuttosto che favole per bambini dagli imprevisti paradossali. Quindi l'ambiente di gioco è estremamente variabile e ciò rende DIXIT sempre nuovo ed attuale.
Una immagine vale mille parole
Nella scatola base
- 84 carte disegnate
- plancia per il punteggio (all'interno della scatola)
- 6 segnalini in legno colorati
- 36 segnalini di cartone colorati in 6 colori diversi su un lato e numerati da 1 a 6 dall'altro
- le regole
Le regole di Dixit
Il numero massimo di giocatori è 8. Il numero di giocatori aumenta la difficoltà di individuazione delle carte.
Come già accennato in precedenza si distribuiscono 6 carte per ogni giocatore ed il dealer è il primo narratore ad aprire il gioco.
Il gioco quindi parte con la scelta da parte del narratore di una delle sei carte in suo possesso.
Dixit raggiunge nella loro totalità gli obiettivi per cui è stato creato
Una volta scelta la carta il narratore la poggia coperta sul tavolo ed inizia a narrare. La sua narrazione deve contenere elementi di riferimento alla carta scelta, ma non tanto semplici da consentire la corretta individuazione. Una volta terminata la narrazione, gli altri giocatori sceglieranno una carta in loro possesso poggiandola, sempre coperta, sul tavolo. Dopo ciò le carte saranno mescolate e scoperte.
Tutti i giocatori, eccetto il narratore, voteranno in segreto la carta che si presume essere del narratore. Una volta deciso posizioneranno dinanzi a se il segnalino voto con il numero associato alla carta selezionata.
Quando tutti i giocatori sono pronti si procede alla fase successiva. Ossia la determinazione del punteggio che può essere così sintetizzata:
- tutti i giocatori hanno scoperto la carta del narratore : narratore 0 punti tutti gli altri giocatori 2 punti a testa
- nessuno individua la carta del narratore: narratore 0 punti tutti gli altri giocatori 2 punti a testa
- nei casi intermedi: il narratore ed il giocatore che ha individuato la carta del narratore ricevono 3 punti
- punti aggiuntivi: ogni giocatore, escluso il narratore, è premiato con 1 punto per ogni voto attribuito alla sua carta
Alla fine del turno ogni giocatore pesca una carta dal mazzo, ed il gioco finirà con la fine delle carte da pescare.
Scarica le regole in italiano di Dixit (PDF - 0,7 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione del gioco in scatola è facile ed intuitiva. Ogni giocatore sceglierà un coniglio piazzandolo sul pianale di gioco che traccia il punteggio partendo, ovviamente, dallo zero. Fatto ciò si provvederà a mescolare le carte del mazzo di gioco. Il numero totale di carte è 84 carte ed una volta mescolate ne vanno distribuite 6 per ogni giocatore, mentre le rimanenti vanno poste in una pila. Inoltre ogni giocatore provvederà a prendere i segnalini voto in ragione del numero stesso di giocatori, ossia:
- 4 giocatori - 4 segnalini voto
- 5 giocatori - 5 segnalini voto
- 6 giocatori - 6 segnalini voto
La prima partita a Dixit
La partita inizia con la narrazione della prima fiaba. Non sempre si riesce ad esprimere qualcosa. La paralisi della parola è soprattutto evidente per chi è alle prime armi, tuttavia se si ha intensione di giocare bisogna assolutamente dire qualcosa. Anche una semplice parola isolata può bastare. Purtroppo anche se regolare, una semplice parola non è sufficiente come strategia di gioco e ne discuteremo in un secondo momento. La migliore strategia per sciogliere la lingua è giocare. Ma soprattutto giocare con il cuore di un bambino.
Dixit piace a tutti coloro che l'hanno provato
Trucchi di gioco
I trucchi di gioco si possono riassumere in fantasia, logica e capacità comunicativa.
La fantasia permette di narrare una storia ricca di particolari astratti.
La logica consente di tessere una serie di collegamenti tra gli elementi della narrazione e le carte del gioco.
La capacità comunicativa, invece, dovrà fornire idonee informazioni in grado di disorientare i player, ma non troppo. Insomma DIXIT è proprio una bella sfida!
Considerazioni e opinioni sul gioco
DIXIT è stato campione di incassi tra la fine degli anni novanta ed il primo decennio del 2000.
È un gioco in scatola disegnato proprio per chi intende il gioco non solo una sfida di capacità, bensì un momento di unione e condivisione di intelligenza ed intuito.
Dixit non è un gioco, ma è una esperienza diversa dal normale
La grafica delle carte e dello stesso tabellone di gioco è molto curata tanto nelle illustrazioni quanto nella fattura dei materiali.
Il grande successo riscosso da DIXIT, soprattutto nei paesi del nord Europa, ha generato un vero fenomeno sociale che ha spinto qualcuno ad organizzare tornei, magari con premio finale l'ultima versione di DIXIT.
Questo gioco di società fa diventare tutti un po' bambini, appassiona talmente tanto che ci porta ad abbandonare per un paio d'ore il frastuono della realtà con un tuffo nella fantasia sfrenata dei tempi andati.
Dopo la prima partita... ci sarà SICURAMENTE anche la seconda!
Il gioco globalmente non presenta dipendenza dalla lingua, (a meno che non giochiate con persone che ne parlano una differente dalla vostra), presenta interazione decisamente diretta e la componente aleatoria pur se presente non è influente, anzi necessaria.
Voglio aggiungere in ultimo, che se vi piacciono i giochi da tavolo di narrazione e cantastorie un altro titolo da valutare in tema, con meccaniche che possono sembrare simili ma in realtà sono completamente diverse e difatti danno adito a logiche di gioco decisamente differenti, è When I Dream, dove nel corso della partita vi immergerete all'interno del fantastico mondo dei sogni.
Curiosità su Dixit
Di questo gioco da tavolo vi sono molte informazioni che potrebbero interessare agli appassionati, ma partiamo dall'inizio. Ovvero dalle origini del tutto ;P
Dixit (che in latino significa egli/lui/lei dice) nasce nel 2002 con un nome differente, ad opera di uno psichiatra infantile (Jean-Louis Roubira di Poitiers in Francia) che lo utilizza come terapia e lo evolve in gioco da tavolo, ma di scarso successo per due differenti motivi:
- considerato troppo "intellettuale"
- problemi con i diritti d'autore delle immagini fino ad allora utilizzate (Jean-Louis Roubira infatti usava ritagli di immagini da diverse pubblicazioni)
Jean-Louis Roubira però non si arrende e cerca una illustratrice, trovandola in Marie Cardouat esperta nello sviluppo di immagini per bambini oniriche e leggere, con cui realizza la prima versione del gioco che esce nel 2008 grazie ad una casa editrice (la Libellud) nata appositamente per diffondere questo titolo.
Date le potenzialità di questo titolo nel 2010 Dixit vince lo Spiel des Jahres (il titolo per il migliore gioco dell'anno).
Nelle versioni differenti uscite di anno in anno sono poi stati contattati, per sviluppare le illustrazioni delle carte, altri disegnatori:
- Dixit Quest, sempre Marie Cardouat, dove sono state aggiunte 84 carte, nel 2010
- Dixit Odyseey Pierre Lachevalier, aggiunge 84 carte e permette di poter giocare dai 3 ai 12 giocatori, come espansione a se stante o integrandola con il mazzo base, nel 2011
- Dixit 3 (Journey), Xavier Collette, anche qui 84 nuove carte nel 2012
- Dixit 4 (Origins), a cura di Clement Lefevre, sempre 84 nuove carte (2013)
- Dixit Daydreams (5), 84 carte illustrate da Franck Dion, nel 2015
- Dixit 6 (Memories), Carine Hinder e Jerome Pellisier (84 carte nel 2016)
- Dixit Revelations (8), 84 nuove illustrazioni a cura di Jean-Louis Roubira e nuovamente Marina Coudray nel 2016
- Dixit Harmonies (Dixit 8), dove Paul Echegoyen illustra 84 nuove carte nel 2017
Una nota curiosa è che in rete è possibile trovare un tutorial per realizzare la versione portatile di Dixit, creando una plancia di gioco magnetica e piegabile, in maniera tale da poter giocare ovunque e anche in movimento.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Uno dei pochi difetti di Dixit è che dopo diverse partite, sempre con gli stessi giocatori, il numero limitato di carte e la loro memorizzazione potrebbe rendere il gioco troppo semplice.
Per questo motivo sono uscite diverse espansioni (ben otto a oggi a cadenza annuale) e una di queste Dixit 2 Quest, aggiunge ben 84 carte al set base raddoppiandole, della stessa tipologia (ovvero con splendide e oniriche illustrazioni) e dimensione, in maniera tale da rendere complessivamente il gioco decisamente più vario e giocabile innumerevoli volte.
- Un'espansione da 84 carte per Dixit, l’amatissimo gioco di carte e di narrazione che mette al centro la fantasia e l’immaginazione.
- Le carte di Dixit Quest, illustrate da Marie Cardouat, condurranno i giocatori in un mondo magico e onirico.
- Le espansioni possono essere usate sia con Dixit che con Dixit Odyssey e Dixit Stella.
- Numero di giocatori: 3-6 | Età consigliata: 8+ | Durata media: 30 min. | Edizione in lingua italiana
Dixit: come scegliere l'espansione migliore
Visto l'elevato numero di espansioni in commercio vi starete chiedendo come scegliere la migliore e più adatta ai vostri gusti. Beh la risposta è: Dipende!
A livello di grafica i gusti sono soggettivi e per questo il mio consiglio è quello di scegliere, oltre al mazzo base, una tra le espansioni che più vi piace a livello di illustrazioni e colori.
Per aiutarvi nella scelta abbiamo realizzato appositamente per voi una infografica, che trovate poco sopra, con le diverse illustrazioni delle varie versioni di Dixit.
Attenzione! Dixit Odyseey è l'unica espansione che permette di far aumentare il numero di giocatori da un massimo di 6 ad un massimo di 12 e permette poi di integrarsi con tutte le altre espansioni o con il mazzo base.
Proteggere le carte di Dixit
Dixit basa interamente la meccanica di gioco sulle carte (preziosamente illustrate). Per questo motivo è opportuno proteggerle nel tempo dall'usura/incuria/condizioni straordinarie, per evitare che si segnino, rendendole riconoscibili o peggio ancora che si strappino.
Per questo motivo vi consigliamo alcune buste protettive in plastica per rendere il gioco resistente in qualunque condizione.
Attenzione! Le bustine che vi consigliamo sono state progettate appositamente per questo gioco da tavolo, date le dimensioni delle carte decisamente fuori dal comune.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Dixit
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO