la leggenda dei cinque anelli

��La Leggenda dei Cinque Anelli” è un gioco di carte per 2 giocatori, ambientato in un mondo fittizio che richiama l’Asia feudale. Ogni giocatore sceglierà uno dei 7 Clan presenti e si sfiderà. In questo gioco la cosa più importante non può che essere l’onore.

Questa recensione è ad opera di Elena Castelli, per il Mi.Gi. Contest 2018.

Scheda tecnica

La Leggenda dei Cinque Anelli LCG
Legend of the Five Rings: The Card Game

Edito nel
2017

Ambientazione Fantascienza

Età minima
14 anni

Numero giocatori
2

Durata
45/90 min

Set-up
10 min

Difficoltà
Semplice

Influenza fortuna
Media

Adatto per
Adulti

Obiettivi educativi
Combinare

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Gioco di carte

In Italia grazie a
Asmodee Italia

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

posizione

Vedi la classifica

  • Su 118 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

posizione

Vedi la classifica

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di La Leggenda dei Cinque Anelli LCG nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

la leggenda dei cinque anelli gioco carteLa leggenda dei 5 anelli è un gioco distribuito da Asmodee e gli autori sono B. Andres, E. Dahlman e N. French, è stato rilasciato nel 2017.

Questo gioco è ambientato in un mondo fittizio che richiama l’Asia feudale, qui chiamato impero di Rokugan. L’impero è diviso in 7 Clan, che discendono dai 7 grandi Kami (divinità), nello specifico il Clan del Granchio, dello Scorpione, del Dragone, della Gru, della Fenice, dell’Unicorno e del Leone.

È un LCG (Living Card Game), un gioco di carte per 2 giocatori, che può ricordare Magic se non fosse che NON è collezionabile, adatto a tutti i tipi di giocatori, dai 14 anni in su.

Ogni giocatore dovrà scegliere un Clan con cui schierarsi e sfidare il Clan scelto dal giocatore avversario.

In quanto LCG si possono comprare anche altre espansioni, per rendere il gioco più competitivo.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

La casa di distribuzione ha rilasciato, già nel gioco base, come nelle espansioni e anche nel sito ufficiale, una serie di racconti, per potersi immedesimare meglio nel mondo di gioco e creare così un proprio motivo di conflitto tra i clan scelti dai giocatori.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • oltre 230 carte divise per tipo
  • segnalini fato, onore, staus, primo giocatore e Anello
  • 2 indicatori onore
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di La Leggenda dei Cinque Anelli

segnalini leggenda cinque anelliFasi del gioco

  • Fase dinastia: riscuotere il fato (indicato sulla carta roccaforte), girare le carte dinastia posizionate sulle province e decidere quali personaggi giocare (in base al loro costo di fato)
  • Fase di pesca: decidere quante carte conflitti aggiuntive pescare e indicarlo sull'apposito indicatore di onore (v. figura 2), poi mostrarlo all'avversario, chi avrà scelto un numero maggiore, dovrà cedere i propri segnalini onore, tanti quante le carte pescate in più rispetto all'avversario
  • Fase di conflitto: il primo giocatore deve decidere con quali personaggi attaccare, quale provincia, con quale attacco (potere militare o politico) e con quale elemento (anello), l’avversario deve decidere con quali personaggi difendere. In questa fase si possono giocare alternativamente le carte conflitto
  • Risoluzione del conflitto: chi alla fine avrà il potere militare o politico (in base a cosa aveva dichiarato l’attaccante) maggiore, vincerà il conflitto e se avrà ancora a disposizione punti attacco, potrà attaccare anche la provincia scelta

Si può vincere in tre modi:

  • conquistando 3 province e distruggendo la Roccaforte dell’avversario
  • raggiungendo 25 punti di onore
  • azzerando i punti di onore dell’avversario.

Ogni giocatore parte con un determinato numero di punti di onore, in base al Clan scelto, e può conquistarne o perderne altri durante la partita.

È un gioco di strategia e tattica, ogni giocatore avrà a disposizione dei personaggi che potranno attaccare le province, o la roccaforte, avversarie, con un attacco militare o politico, e avrà a disposizione degli equipaggiamenti o carte evento per potenziare il proprio personaggio o per depotenziare l’avversario, cercando di ottenere il favore dell’imperatore (cioè cercando di finite il turno con più punti gloria e anelli)

Le carte si potranno giocare spendendo segnalini fato (un po’ come il mana per Heartstone), che saranno determinati sempre dal Clan scelto, ma quelli inutilizzati si potranno accumulare e usare nei turni successivi.

I giocatori alternativamente decideranno quali personaggi mettere in gioco, il primo che decide di non schierare più personaggi, guadagnerà 1 segnalino onore.

leggenda cinque anelli carteAll'inizio del round ogni giocatore deciderà quante carte pescare (da 1 a 4), indicandole su un segnalino senza mostrarlo all'avversario, successivamente dichiareranno quante carte hanno deciso di pescare, chi ne avrà dichiarate di più, dovrà cedere i propri segnalini onore, 1 per ogni carta in più pescata rispetto all'avversario.

Ogni giocatore in turni alternati, potrà decidere se attaccare una provincia (o roccaforte) dell’avversario e con quali personaggi, l’avversario invece deciderà con cosa difendere la propria provincia; il giocatore attaccante potrà inoltre scegliere un anello (fuoco, terra, aria, acqua, vuoto) che posizionerà sulla provincia attaccata, e in caso di vittoria dello scontro (non è necessario conquistare la provincia), potrà utilizzare il bonus fornito dall'anello scelto.

Quando entrambi i giocatori decidono di non attaccare più, verranno contati gli anelli conquistati e i punti gloria dei personaggi non utilizzati durante il round, chi avrà più punti, guadagnerà il favore imperiale per il round successivo, il quale permette di scegliere se avere 1 punto in più negli attacchi militari o politici. Alla fine del round, inoltre, su ogni anello non utilizzato, verrà messo un segnalino fato, il primo giocatore che nel turno successivo lo utilizzerà, avrà un fato in più a disposizione.

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

  • Selezionare i mazzi e dividere il proprio mazzo nei 3 sottomazzi (carte provincia, carte dinastia e carte conflitti)
  • Comporre la riserva dei segnalini e degli anelli
  • Determinare il primo giocatore
  • Collocare le province e le roccaforti (v. figura 1)
  • Rifornire le province (posizionare le carte dinastia sulle carte provincia, come in figura 1)
  • Pescare la mano di partenza (4 carte conflitto)
  • Acquisire l’onore di partenza (indicato sulla carta roccaforte)

schema gioco leggenda cinque anelli

⇧ Torna al sommario

La prima partita a La Leggenda dei Cinque Anelli

Le dinamiche all’inizio possono sembrare macchinose, ma con pazienza e dopo un paio di partite di prova, le partite diventeranno più scorrevoli.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

leggenda cinque anelli regoleIl gioco è divertente e competitivo, risulta un po’ macchinoso, ma con un po’ di pazienza, una volta capite le meccaniche risulta facilmente giocabile

  • Ogni carta va analizzata attentamente prima di essere giocata, perché molte carte hanno degli effetti che possono influenzare l’andamento del gioco e l’interazione è diretta
  • La dipendenza dalla lingua è alta, perché ci sono diverse cose che bisogna comprendere bene per poter giocare
  • La durata è di circa un’ora, anche se le prime partite possono raggiungere anche i 90 minuti
  • Il set-up, se già muniti di mazzi preparati in precedenza, è veloce, richiede un paio di minuti. Anche il set-down non richiede molto tempo
  • Per comprendere al meglio le regole di gioco, bisogna fare delle partite di prova, magari anche a carte scoperte
  • Dopo un paio di partite il gioco diventa più scorrevole
  • Più si prende confidenza con le varie carte e più la partita risulterà semplice e veloce, superato lo scoglio iniziale, le partite non risulteranno difficili da giocare
  • È un gioco pensato per 2 giocatori, si potrebbe provare a giocare in più persone, ma diventerebbe più complicato e molto lungo
  • Il gioco si può rigiocare quante volte si vuole, inoltre il continuo rilascio della casa di produzione delle espansioni, permette di variare il proprio mazzo, rendendo le partite più varie e competitive
  • È prevista un’età minima di 14 anni, perché le meccaniche da capire sono un po’ complicate
  • È un gioco simmetrico, perché ogni giocatore ha a disposizione lo stesso tipo di carte (anche se alcune con effetti differenti) e compie le stesse azioni
  • Dal momento che bisogna pescare delle carte, è presente una componente aleatoria
  • Il gioco può soffrire di paralisi d’analisi
  • I materiali sono resistenti e con un alto livello artistico

⇧ Torna al sommario

Curiosità su La Leggenda dei Cinque Anelli

Esiste anche un gioco di ruolo ambientato nello stesso mondo di questo.

Questo gioco, come anche il gioco di ruolo, sono ispirati al trattato di strategia militare “La leggenda dei cinque anelli”, scritto da Miyamoto Musashi.

⇧ Torna al sommario

Obiettivo didattico di La Leggenda dei Cinque Anelli

La prima versione di questo gioco era un TCG (Trading Card Game), cioè un gioco di carte collezionabili.

Esistono diverse espansioni di questo gioco sempre in italiano.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su La Leggenda dei Cinque Anelli LCG

7/10
7/10
7/10
7/10
6.5/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.9/10 (2)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!