
Oggi andiamo a provare un gioco da tavolo giusto compromesso tra party game e family game, grazie alle meccaniche di gioco e al tema trattato.
Vi parlo infatti di Poo Poo Fighting gioco di carte per gruppi fino a otto giocatori a cura della Iocaranda Games che ringrazio per la copia di recensione inviataci.
Come andremo a vedere si tratta di un gioco in scatola competitivo e astratto molto compatto, da segnare tra i giochi di società da viaggio, che basa tutte le sue meccaniche su un unico mazzo di 112 carte da gioco.
L'obiettivo? riuscire a riempire di Poo Poo i nostri avversari lanciando loro kg e kg di escrementi.
Scheda tecnica
Nel mondo: Poo Poo Fighting
Edito nel 2020
Ambientazione Astratto
Età minima
Poo Poo Fighting anni
Numero giocatori
2/8
Durata
10/15 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte
In Italia grazie a
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Nessun prodotto trovato
Posizione in classifica
45° posizione
187° posizione
127° posizione
63° posizione
57° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Poo Poo Fighting nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Poo Poo Fighting
Questo gioco da tavolo, dedicato a chi vuole passare momenti spensierati con altri giocatori, è un compatto filler (ovvero gioco veloce e riempitivo di eventuali serate ludiche più complesse) dal regolamento semplice e immediato.
Nel dettaglio i giocatori dovranno a turno pescare carte e cercare un modo per scaricare chili e chili di poo poo agli altri giocatori o nel mazzo degli scarti (il water per intenderci), per liberarsene dalle mani. Per farlo si potrà così lanciare la Poo Poo ad altri giocatori (carte attacco) e nel contempo difendersi (carte difesa).
Nella scatola base
- 112 carte di quattro famiglie diverse (Poo Poo, Attacco, Difesa e Speciali)
- Le regole
Preparazione del gioco da tavolo
Si mescolano le carte e se ne danno 6 ad ogni giocatore. Le restanti carte vanno piazzate a faccia in giù e saranno considerate come mazzo di pesca.
Si decide chi sarà il primo giocatore.
Le regole di Poo Poo Fighting
Si gioca a turni.
In ogni turno un giocatore pesca una carta e a seguire può giocare una Carta Attacco o Speciale per provare a disfarsi di una o più carte Poo Poo di diverso peso (da 1, 2, 3 o 5 kg). Nel caso si giochi una carta attacco contro un altro avversario questo, in funzione della tipologia di attacco, si può difendere con una carta difesa.
Quando si gioca una carta diversa da quelle Poo Poo esaurito l'effetto si mettono in un mazzo chiamato di Scarto. La partita prosegue fino a che vi sono carte nel mazzo di pesca.
Carte Attacco
Permettono di "lanciare" in diversa maniera la Poo Poo agli altri giocatori:
- Catapulta: si può lanciare 1 carta Poo Poo di qualunque peso ad un giocatore qualunque
- Stormo: si lanciano due carte Poo Poo di qualunque peso
- Bomba: tre carte Poo Poo
- Tsunami: in senso orario passa una carta Poo Poo ad ogni giocatore fino a che non ne hai o fino a che non finisci un giro
- Purga: scelto un avversario ogni giocatore darà lui una carta Poo Poo
Carte Difesa
Permettono di difenderti da una o più carte attacco:
- Mazza: rimandi indietro o verso un altro avversario la carta Poo Poo lanciata con catapulta
- Ombrello: le carte Poo Poo lanciate contro di te da Catapulta e Stormo finiscono nel mazzo di scarto
- Ventilatore: indirizza le carte Poo Poo lanciate contro di te da Catapulta, Stormo o Bomba al tuo avversario alla destra o alla sinistra
Carte Speciali
Non ci si può difendere dalle carte speciali:
- WC: metti nel mazzo di scarto tante kg di Poo Poo quanto son segnati sulla carta
- WC Rotto: duplice uso. O la si usa nel proprio turno e il giocatore dopo di te salta il turno oppure blocchi l'azione della carta WC lanciandola subito dopo che un avversario prova ad usare quella carta
- Prendi una carta: obbliga un avversario a prendere una delle tue carte Poo Poo a caso
Condizioni di vittoria
Una volta terminate le carte del mazzo di pesca termina la partita e si contano quanti kg di Poo Poo ha ogni giocatore in mano. Vince chi ne ha di meno.
La prima partita a Poo Poo Fighting
Le regole a questo gioco da tavolo sono così semplici e immediate che è sufficiente effettuare un mezzo giro di prova spiegando l'azione di ogni carta speciale.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Poo Poo Fighting è un gioco di società che come avrete intuito si presta particolarmente a dar vita a partite caciarone e divertenti.
Ottimo come gioco di gruppo tra amici che non se la prendono, dato che spesso questa tipologia di gioco porta a definire un agnello sacrificale, risulta indicato per essere intavolato con i bambini più piccoli grazie al tema portante che in loro, e non solo, suscita ilarità e simpatia. Se poi a questo aggiungiamo che i materiali non presentano alcuna dipendenza dalla lingua e le regole possono essere spiegate con estrema semplicità e velocità si comprende subito quanto sia indicato per essere intavolato in famiglia.
A livello di scalabilità vi sono alcuni problemi, dato che fornisce il meglio di se su gruppi numerosi, grazie all'uso di più carte e a più possibilità di fare bastardate, in due comunque il set-up è differente dato che si devono togliere le carte che perfomano meglio in gruppo. Altro aspetto che non me lo fa consigliare per essere intavolato in coppia è che diviene leggermente monotono e completamente aleatorio, fattore che comunque è portante in questo titolo data la meccanica portante del draft.
Le carte, abbastanza resistenti ma che è opportuno imbustare dato che verranno mescolate a profusione di partita in partita, sono ben colorate e caratterizzate ottimamente, per quanto sia possibile in un gioco astratto.
In sintesi un piacevole party game dalla longevità infinita a patto di giocarci qualche partita, dato che la troppa pupù stroppia, e con gruppi numerosi.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Poo Poo Fighting
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO