sushi go

Sushi Go! è un gioco di carte in cui i giocatori dovranno impersonare dei mastri nella nobile arte di preparazione del Sushi impegnati a preparare la migliore combinazione di portate a base di pesce non cotto.

Scheda tecnica

Nel mondo: Sushi Go!

Edito nel 2013

Ambientazione Astratto

Età minima
7 anni

Numero giocatori
2/5

Durata
15/20 min

Set-up
1 min

Difficoltà
Molto semplice

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti

Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Gioco di carte

In Italia grazie a
Uplay.it

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori

Offerta
Gamewright - Sushi Go, Gioco di Carte [Lingua Inglese]
  • Questo gioco rafforza la probabilità, la discriminazione visiva e il pensiero strategico
  • Un fantastico gioco di riempimento che coinvolge set collection e gestione delle mani
  • Illustrazione divertente e vibrante
  • Tempo di gioco di circa 15 minuti
  • 2 5 giocatori

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
Nella classifica di

posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Sushi Go! nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

Sushi Go! è un filler compatto e facilmente trasportabile che lega un ottimo comparto grafico ad una divertente meccanica di gioco, basata sulle carte e sul gioca e scarta.

Questo gioco da tavolo risulta così veloce e immediato e per questo motivo indicato come introduzione o chiusura a giochi di società più impegnativi o da portare con se durante le vacanze o le gite.

Piace molto a noi fanciulle, sarà lo stile dei disegni puccioso?

sushi go gioco scatolaLa grafica è decisamente pucciosa e simpatica e, unita alla semplicità di gioco, lo rendono un ottimo titolo per far giocare i bambini non troppo piccoli (dagli 7/8 anni in su) con gli adulti (o anche solo per loro).

La versione in italiano di Sushi Go!, prodotta e distribuita da Uplay.it, si trova in commercio in una pratica scatoletta di latta compatta e ottima per essere trasportata con comodità e proteggendo il contenuto.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

Siete dei maestri nella storica arte di preparazione del Sushi (pietanze a base di pesce fresco e non cotto) e in base agli ingredienti disponibili dovrete preparare il migliore menù possibile per entusiasmare i commensali.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 118 carte (108 carte sushi + 10 carte punti)
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di Sushi Go!

Complessivamente si gioca su 3 turni, vince chi accumula più punti alla fine delle 3 manche.

Ogni giocatore prende le sue carte in mano non facendole vedere agli avversari.

sushi go carteSi gioca contemporaneamente e nel turno ogni giocatore sceglie una carta dalla mano e la mette a faccia in giù di fronte a se. Una volta che ogni giocatore ha calato una carta si scoprono e si rivelano le carte selezionate a tutti i giocatori.

Le rimanenti si passano (sempre nascoste) al giocatore alla sinistra. Ogni giocatore effettua una nuova selezione della carte da piazzare davanti a se.

Si continua fino a che non sono esaurite le carte in mano ad ogni giocatore e nel dettaglio quando ad un giocatore viene passata una sola carta quella carta viene messa direttamente sul tavolo.

Prima di passare al turno successivo si passa a calcolare il punteggio in base alle carte sul tavolo, globalmente in caso di parità si acquisiscono/perdono punti tra chi ha risultati pari dividendoli equamente e lasciano perdere eventuali residui di punti.

Ogni giocatore quindi regola la carta vassoio sulla carta treno per modificare il proprio punteggio globale.

Le carte usate in questa mano vengono quindi scartate nel mazzo degli scarti ad eccezione delle carte Budino.

Si gioca globalmente per tre round e per tre round si calcolano i punteggi dei Sushi e poi, in ultimo, anche quelli dei dessert.

Vince chi ha più punti.

⇧ Torna al sommario

Le carte Sushi e il Punteggio

Sono le carte che forniscono punti e sono di diverso tipo e alimento e forniscono valore in combinazione.

⇧ Torna al sommario

Sushi Roll

Danno 6 punti al giocatore che ha più icone Sushi Roll (somma delle icone sulle carte Sushi Rollin proprio possesso) e 3 punti al secondo giocatore con più "Sushi Roll icone".

⇧ Torna al sommario

Nigiri

Sono di tre tipi, forniscono punti differenti e moltiplicabili con la carta Wasabi:

  • Seppia: 3 punti
  • Salmone: 2 punti
  • Uovo: 1 punto

⇧ Torna al sommario

Ravioli

Variano i punti in base a quante carte raviolo ci sono (1 punto per una carta fino ad un massimo di 15 punti per 5 o più carte raviolo)

⇧ Torna al sommario

Sashimi

Se si ha un tris di Sashimi si prendono 10 punti. Una coppia o un singolo non valgono nulla.

⇧ Torna al sommario

Tempura

Si guadagnano 5 punti per una coppia di carte tempura, altrimenti nulla.

⇧ Torna al sommario

La carta Wasabi

La carta Wasabi una volta calata la può associare ad una carta Nigiri (seppia, salmone o uovo) per triplicare il valore di quella carta (e solo una per Nigiri)

⇧ Torna al sommario

Le carte Bacchette

Se un giocatore ha calato una carta bacchette, nella mano precedente, può esclamare "Sushi Go!" e calare una seconda carta tra quelle che ha in mano. Nel passare le carte al giocatore a venire dovrà mettere anche la carta Bacchette nascosta insieme.

Un giocatore può avere più di una carta Bacchette sul tavolo ma ne può usare solo una per turno.

⇧ Torna al sommario

Le carte Budino

Vengono conteggiate solo dopo il terzo round ma si accumulano nel corso del gioco.

Chi ne ha di più prende 6 punti, chi ne ha di meno perde 6 punti. Se tutti hanno lo stesso numero di budini niente di fatto, quando si gioca in due nessuno dei due giocatori perde punti.

Scarica le regole di Sushi Go! in italiano (PDF - 4 MB)

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Dividete le carte sushi da quelle punti.

Mescolate le carte Sushi e mettetele in un mazzo a faccia in giù in centro al tavolo.

Ogni giocatore prende una carta vassoio e una carta treno e le piazza davanti a se.

Il primo giocatore distribuisce, in funzione del numero dei giocatori, un dato numero di carte coperte ad ogni giocatore secondo la seguente tabella:

  • 2 giocatori: 10 carte
  • 3 giocatori: 9 carte
  • 4 giocatori: 8 carte
  • 5 giocatori: 7 carte

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Sushi Go!

Spiegate le meccaniche di come si giocano le carte e dei calcoli dei punti si può sin da subito giocare. Se qualcuno ha dei dubbi si può fare una partita a carte scoperte, dato che il gioco è decisamente veloce.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Sushi Go! è un fillerino simmetrico veloce e divertente, molto indicato per spiegare le operazioni aritmetiche elementari (addizioni e moltiplicazioni) ai bambini.

Pur se anche per 2 non rende benissimo rispetto ad altri giochi

Decisamente adatto per i più piccoli o per giocare con loro in famiglia offre spunti interessanti dati dalla divertente dinamica e dall'interazione di gioco indiretta.

sushi go gioco societàCome la maggior parte dei filler risulta poco profondo ma le regole, il set-up e la durata sono immediati.

Sushi Go! è ambientato molto bene, le grafiche sono spettacolari con praticamente nulla dipendenza della lingua e i materiali sono resistenti, pur se essendo un gioco di carte conviene imbustare il tutto, sopratutto se si fanno giocare i bambini.

La scalabilità non è delle migliori e in due non rende bene come dai 3 ai 5 ma la rigiocabilità generale è decisamente elevata.

Sushi Go! è decisamente semplice e immediato e la componente aleatoria pur se presente non danneggia l'equilibrio del gioco, a patto di non essere davvero e troppo sfortunati (ma davvero troppo eh).

⇧ Torna al sommario

Differenti versioni/edizioni o espansioni

In commercio si può trovare una espansione chiamata Sushi Go! Party ben differente da questa di cui vi ho parlato.

Sushi Go! Party infatti è giocabile in più giocatori (da 2 a 8), ha 23 tipi diversi di carte, regole leggermente differenti, porta via qualche minuto in più nella preparazione e nel riporre il gioco e costa qualcosa di più.

Uplay- Sushi Go Party, SHGP, da 8 a 99 anni
  • Gioco di carte
  • Gestione mano di carte
  • Party game

⇧ Torna al sommario

Proteggere le carte di Sushi Go!

Dato che Sushi Go! è un gioco di carte, tra l'altro molto indicato da intavolare con i bambini, è opportuno proteggere almeno le 108 carte con custodie in plastica trasparente.

Per farlo è necessario cercare le bustine di dimensioni 56 x 87 mm

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Sushi Go!

8.7/10
7.3/10
7.7/10
8/10
6.3/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.2/10 (3)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!