
Chi di noi non ha mai giocato a Monopoly il gioco di contrattazione o almeno sentito parlarne?
È uno dei giochi da tavolo più conosciuti al mondo, tradotto in moltissime lingue ed è il gioco di società che ha il maggior numero di edizioni.
Monopoly Star Wars è una delle ultime varianti del gioco ispirata alla celeberrima saga cinematografica di Guerre Stellari. Il mood del gioco rimane pressoché invariato, sono state apportate modifiche quali: la forma delle pedine, nomi e ovviamente lo scenario e conseguentemente la plancia di gioco.
Insomma Monopoly Star Wars è il regalo perfetto per un fan sfegatato della saga e potrebbe essere l'elemento che fa la differenza in una collezione di giochi da tavolo dedicati a Guerre Stellari.
Scheda tecnica
Nel mondo: Monopoly Star Wars
Edito nel 2015
Ambientazione Fantascienza
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
20/60 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Contare, Combinare, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di contrattazione
In Italia grazie a
Hasbro
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
186° posizione
126° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Monopoly Star Wars nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Monopoly Star Wars
Il gioco si svolge prevalentemente come in quasi tutte le versioni dell'originale.
In una partita a questo gioco da tavolo è possibile partecipare da due a quattro giocatori e si segue il canonico meccanismo di turni con tiro di dadi e movimento delle pedine.
Una partita può durare dai 20 ai 60 minuti (a differenza delle partite di Monopoly classico dove si possono anche superare le due o tre ore), ciò lo rende particolarmente adatto a giocatori occasionali, in cerca di un a partita veloce e pomeriggi nerd.
La forza è potente in Monopoly Star Wars
Anche il divertimento resta lo stesso con pochi momenti di monotonia e un coinvolgimento costante da parte di tutti i partecipanti.
Sicuramente l'ambientazione particolarmente curata e dedicata a Guerre Stellari è un fattore determinante per gli amanti dei giochi da tavolo a tema.
Nella scatola base
- 1 plancia di gioco
- 4 segnalini (2 ribelli e 2 imperiali)
- 2 dadi
- segnalini per le basi
- crediti imperiali
- carte Impero e Ribelli
- le regole
Differenze con Monopoly
Questa versione di Monopoly presenta alcune piccole ma sostanziali variazioni rispetto alla versione originale, di cui conserva le aste, la prigione, ritirare i crediti al via e altre componenti base.
Siamo abituati ad un tipo di gioco in scatola dove ognuno "lotta" per la vittoria economica finale in maniera individuale, ed ecco il primo cambiamento, si gioca in squadre (anche se la vittoria è individuale), si può scegliere se schierarsi con l'Impero o con la Repubblica e lo scopo del gioco non è più la supremazia economica ma bensì la conquista della galassia.
Una versione decisamente reinventata rispetto al classico Monopoly
Le classiche pedine sono sostituite da statuine in plastica, che raffigurano due personaggi dell'Impero (fra cui l'immancabile Darth Fener) e due protagonisti dei Ribelli (fra cui, chiaramente, Luke Skywalker) che aumentano l'immedesimazione del giocatore e lo aiutano a calarsi nella propria parte.
La mancanza delle carte Imprevisti e Probabilità è sostituita da un mazzo di carte apposite Impero e Ribelli. Si perde quindi la genericità delle prime e si personalizza in base alla fazione dei giocatori. In più le carte Impero/Ribelli si possono tenere in mano e le azioni descritte sopra non vanno necessariamente risolte immediatamente.
Anche il percorso sul tabellone cambia, molto più accurato e con un design accattivante che farà impazzire tutti i fan della saga. In questa versione di Monopoly dedicata a Guerre Stellari viene abbandonata la classica plancia di gioco a angoli e linee rette, per passare ad un tabellone di stampo galattico e circolare, con conseguente percorso sferico.
Non ci sono più proprietà né alberghi da costruire bensì pianeti da conquistare (Kashyyk, Hoth, Tatooine, Kamino, Geonosis, Dagobah, Endor, Coruscant) con denaro/alleanze, piazzando le basi della propria fazione.
L'obiettivo del gioco da tavolo non è far finire in bancarotta gli altri giocatori, ma riuscire a controllare più basi possibile al termine della partita. Quando anche un solo giocatore rimane bloccato, infatti, la partita termina e non rimarrà che contare le basi conquistate anche se l'intero pianeta non è stato conquistato completamente. Il giocatore con più basi vince. Questa particolarità è apprezzata soprattutto per stimolare il senso competitivo di un giocatore e spingerlo a migliorarsi pur di conquistare tutti i pianeti della Galassia.
Le regole di Monopoly Star Wars
Le regole per questo Monopoly rimangono pressoché uguali a quelle del gioco originale ma bisogna interpretarle nel contesto di Star Wars. I giocatori possono scegliere le fazioni di cui faranno parte: Ribelli e Imperiali.
Per ognuna di queste categorie ci saranno delle carte apposite che moduleranno il percorso dei giocatori permettendo loro di svolgere azioni positive o negative che siano in base alla propria fazione. Ovviamente se un Ribelle è costretto a prendere una carta Imperiale non sarà affatto positivo e viceversa. Come già spiegato gli effetti descritti sulle carte in alcuni casi possono non essere risolti immediatamente, ma conservati per il momento giusto.
I pianeti da conquistare possono essere acquistati con il denaro (crediti), qualora un giocatore non avesse più contanti può vendere le sue proprietà e continuare normalmente i turni.
Il gioco finisce quando tutte le proprietà sono state vendute e il giocatore è bloccato, a questo punto verrà proclamato il vincitore ovvero colui che ha il maggior dominio della Galassia.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Monopoly Star Wars è un pezzo da collezionare e non stupisce che sia una Limited Edition.
Le motivazioni sono tante: come tutti i giochi da tavola ispirati ai film di Guerre Stellari, la casa produttrice cerca di incuriosire i fan e appassionarli ad un titolo iconico.
In questo Monopoly, però, tutto riesce a incastrarsi perfettamente come se regole e personaggi fossero predestinati a combaciare.
Il giocatore non sente la mancanza del Monopoly originale, anzi! Si può dire che sia eccitato da queste differenze che lo rendono simile ma profondamente diverso.
Meno contrattazione e leggermente più strategia
L'aleatorietà ovviamente è presente in quanto i dadi sono un fattore fortemente influenzabile e in più la pesca delle carte aggiunge ancora più casualità ma la partita, leggermente, può essere facilmente controbilanciata da una buona strategia.
Il limite massimo di 4 partecipanti è un deterrente perché limita i grandi gruppi di gamers e li costringe a giocare a turni ma offre la possibilità di organizzare dei veri e propri tornei.
Ciò potrebbe risultare abbastanza interessante per i nerd.
Fattore aleatorio più elevato rispetto al Monopoly Classico
Tutti i materiali sono di ottima qualità e valgono la spesa, la casa produttrice non si è risparmiata proprio in vista dei vari collezionisti.
La dipendenza dalla lingua è presente, le carte vanno lette perciò non è consigliabile acquistare una versione straniera se non si è ferrati nella lingua.
In conclusione, Monopoly Star Wars farà felici i fan della saga di Guerre Stellari ma anche tutti gli appassionati del gioco classico alla ricerca di un regolamento alternativo con cui variare le proprie partite.
Curiosità su Monopoly Star Wars
Vi sono due versioni di Monopoly Star Wars, quella di cui abbiamo parlato in questo articolo ha regole ben diverse dalla versione Monopoly Star Wars 40 anni, dove le meccaniche di gioco sono più simili alla versione classica di Monopoly.
- Celebra il 40esimo anniversario di Star Wars
- Contenuti esclusivi del nuovo film
- Rivivi gli episodi più famosi della saga
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Monopoly Star Wars
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO