
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Descent: Viaggi Nelle Tenebre
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Descent: Viaggi Nelle Tenebre
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Trucchi di gioco
- Curiosità su Descent, seconda edizione
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Per gli amanti dei giochi da tavolo Dungeon Crawler (esplorazione di un labirinto sotterraneo/mappa di superficie), la Fantasy Flight ha deciso di aggiornare uno dei suoi classici: Descent: Viaggi nelle Tenebre.
L'obiettivo era semplificare alcuni meccanismi che rendevano troppo complicato e lungo il gioco, basti pensare che una partita della precedente edizione poteva durare tranquillamente 4 ore.
Uno dei più bei dungeon crawler in commercio
La storia è la medesima: un Signore Supremo che governa malvagiamente il mondo e un gruppo di eroi disposti a fare il tutto e per tutto pur di sottrarsi al suo potere negativo.
All'interno del gioco da tavolo sono presenti 20 scenari da esplorare, ognuno con diverse missioni da portare a termine. Per abbreviare le sessioni sarà possibile effettuarli in due diverse parti.
La particolarità di scelta della modalità Base, Avanzata o Esperta è un elemento affascinante e che permette un approccio variegato a Descent.
Ovviamente il regolamento resta complesso (pur semplificato) ma nulla di insormontabile per gli appassionati del genere che, se cercano qualcosa di leggermente più semplice ma meno immersivo è opportuno che si orientino verso un gioco simile come Dungeon Saga - La Missione del re dei nani o, se con più fattore aleatorio di mezzo, Dungeon Quest.
Per tutti gli altri in cerca di un ottimo gioco da tavolo fantasy che nel contempo risulta anche nelle prime posizioni dei migliori giochi in scatola di sempre Descent è un titolo da avere nella propria collezione.
Scheda tecnica
Descent: Viaggi Nelle Tenebre
Descent: Journeys in the Dark
Edito nel
2012
Ambientazione Fantasy
Necessaria App
Età minima
14 anni
Numero giocatori
1/5
Durata
120 min
Set-up
10 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Con miniature, Dungeon Crawler
In Italia grazie a
Giochi Uniti
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
4° posizione
13758° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Descent: Viaggi Nelle Tenebre nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
L'eliminazione dei punti deboli della precedente edizione è stato lo scopo principale di questo nuovo Descent. Non ci sono più parti che ne rallentano le partite come l'evocazione dei mostri o il conteggio dei punti conquista ma l'anima del gioco in scatola è rimasta intatta.
Il gaming risulta quindi alleggerito e personalizzabile in base all'esperienza del gruppo o alle loro esigenze. La possibilità di scegliere gli scenari più brevi qualora si avesse poco tempo o di introdurre un nuovo elemento ai dungeon games scegliendo una modalità semplice, è una manna a cui non si può rinunciare.
Il minimo numero di partecipanti in teoria è 2, ma nella seconda edizione e con l'ausilio dell'app si può giocare anche in solitario. Il gruppo degli eroi può contenere fino a 4 personaggi per un totale massimo di 5 giocatori (assumendo il principio che un giocatore gestisca il compito di calarsi nella parte del Signore Oscuro).
La durata di una partita a questo gioco da tavolo varia da una a due ore, non male se si pensa alla tempistica precedente.
Un ottimo mix tra gioco di ruolo e di società
Data la complessità generale del regolamento è consigliato a ragazzi dai 12 anni in su.
Questa raccomandazione è doverosa perché i più piccoli difficilmente riuscirebbero a barcamenarsi in questo lungo susseguirsi di regole e percorsi.
La storia dietro ad una partita
Le città di Rhynn e Carthridge non sono libere e rispondono alla capitale di Arhynn nella terra di Terrynoth. Entrambe le baronie sono in estremo pericolo a causa del Signore Supremo che accresce il proprio potere oscuro e popola i suoi boschi di mostri e nemici terribili. L'organizzazione di questi è molto più acuta rispetto al passato e le città non sanno più come difendersi. In pericolo non c'è solo Rhynn e Carthridge ma l'intera Terrynoth. Per fortuna, un gruppo di eroi è in cammino verso Arhynn, con il compito di scacciare il malvagio Signore Supremo e riportare la pace.
Nella scatola base
- 2 Manuali delle Avventure
- 8 Miniature degli Eroi
- 31 Miniature dei Mostri
- 9 Dadi Speciali a 6 facce
- 7 Supporti in Plastica
- 8 Schede Eroe
- 1 Blocco di Schede Campagna
- 152 Carte Piccole
- 84 Carte Grandi
- 205 Segnalini
- 1 Regolamento
Le regole di Descent: Viaggi Nelle Tenebre
I giocatori dovranno scegliere il proprio ruolo e cominciare il viaggio esplorando la mappa, essa è costituita da 9 scenari brevi.
Per viaggiare sarà necessario pescare una carta Viaggio per ogni area percorsa e leggere la storia. Ovviamente in questo tragitto sarà possibile incontrare mostri, parlare con mercanti o qualsiasi altra azione specificata dalla carta. Ad ogni turno dovranno muoversi prima gli eroi e poi il Signore Oscuro che avrà un mazzo di carte diverse.
L'attivazione dei mostri è sempre gratuita, al contrario le risorse vanno pagate con dei token pescati a ogni round.
Eroe e mostro possono muoversi con due azioni possibili, a scelta tra: azionare un elemento nello scenario, attaccare, camminare, abilità speciale, esplorare, aiutare un compagno, dormire. Ovviamente ognuna di queste azioni avrà un valore base o massimo, così da controllare totalmente il personaggio. Ogni personaggio avrà anche 4 caratteristiche da rafforzare nel corso dei check.
Qualora ci fosse un attacco verranno utilizzati i dadi speciali per scegliere vinti e vincitori, i cuori rappresentati sulle facciate indicano il numero di ferite inferte mentre il fulmine attiva delle abilità extra all'arma utilizzata. I dadi di difesa hanno invece degli scudi che proteggono dalle ferite.
I personaggi sono veicolati dai punti vita, qualora un mostro arrivasse a zero è morto mentre se capita a un eroe può essere ripreso lasciandolo a riposo per un turno o donandogli dei punti vita da un altro compagno.
Per ogni scenario ci sono delle missioni da raggiungere sia per i mostri che per gli eroi. Il tutto corredato da carte descrittive che devono essere lette e possono aprire ulteriori scenari.
Una dinamica molto intelligente è limitare il numero di mostri per ogni scenario, così da non sbilanciare la partita e aggiungere molta strategia per entrambe le fazioni.
L'eroe può appartenere ad una di queste categorie: mago, sacerdote, combattente o ramingo. Ovviamente ognuna di esse ha una classe e una serie di abilità.
In base a queste potranno essere usate delle carte specifiche da acquistare con i punti esperienza, impossibile da collezionare tutte perché sono davvero tante.
La modalità di approccio al gioco può essere Base per i novellini, Avanzata per chi ci ha già giocato ed Esperta per chi non teme alcun rivale (con personaggi super equipaggiati).
La campagna non ha una modulazione sempre uguale, anzi. Le vittorie e le sconfitte, così come le scelte dei giocatori, possono influenzare il corso della storia e aprire (o bloccare) degli scenari. Se a questo aggiungiamo una lunga serie di espansioni, si deduce quanto sia eterogeneo e complesso il mondo di Descent.
Preparazione del gioco da tavolo
Il gioco di società ha davvero moltissimi elementi all'interno dello scatolo. La preparazione quindi richiede una buona decina di minuti. Ogni giocatore che sceglierà il proprio personaggio dovrà prendere la miniatura corrispondente. Tutte le carte vanno divise in base alla loro categoria e mischiate, posizionandole in un punto della mappa. I vari segnali vanno separati e piazzati sulla mappa. Si sceglie lo scenario e si comincia.
Consiglio l'uso dell'app per aiutare nel set-up e nella gestione del ruolo del Signore Oscuro.
La prima partita a Descent: Viaggi Nelle Tenebre
Dato che Descent è un gioco da tavolo davvero particolare, c'è bisogno di una figura di supporto capace di guidare e illustrare le regole del percorso. Sarebbe indicato scegliere uno scenario molto breve come quello introduttivo e una modalità base. Per la prima partita è consigliabile fare una prima prova e spiegare, passo dopo passo, come muoversi e quali scelte fare. Avere il regolamento sotto mano è d'obbligo, considerando che ogni dubbio può essere delucidato velocemente semplicemente scorrendo il manuale.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il nuovo Descent riesce a soddisfare pienamente le mancanze della precedente edizione, colmando alcuni gap e alleggerendo alcuni meccanismi, pur rimanendo un titolo non entry-level e godibile da giocatori rodati.
La durata dei singoli scenari è media, una tempistica ragionevole per chi non ha alcuna intenzione passare interi pomeriggi per lo svolgimento di una sola missione.
Descent: Viaggi nelle Tenebre ha un'ottima rigiocabilità se consideriamo le moltissime carte che modulano il viaggio dei personaggi e la presenza di diversi scenari e bivi da scegliere.
Se vi PIACCIONO i giochi fantasy è da avere assolutamente!
Sarà molto difficile giocare partite simili, per la gioia dei fan.
La dipendenza dalla lingua è massima, le carte descrittive sono tante così come le letture da fare durante il gioco. Non è consigliato acquistare un'edizione estera a meno che non si sia ferrati in quella lingua. Leggere gli spezzoni della storia è importante per calarsi completamente nel personaggio e immedesimarsi.
Nonostante sia un gioco in scatola difficile per i newbbie, c'è da dire che risulta semplice per qualsiasi giocatore di dungeon games.
Gli elementi e i componenti che compongono il gioco da tavolo sono a dir poco mastodontici ed è proprio questo che fa salire il prezzo. Nulla di trascendentale, ovviamente, e bisogna ammettere che la qualità dei materiali e la storia del gioco meritano pienamente il costo alto. La doppia mappa utilizzabile con scenari all'aperto, è una chicca che gli amanti non possono lasciarsi scappare. Solo le carte devono essere imbustate, in quanto tendono a rovinarsi.
L'aleatorietà di Descent è media, il fattore Fortuna si sente sopratutto negli scontri con i dadi speciali e nella casualità delle carte. Il tutto però viene bilanciato nel corso delle partite dalla propria strategia e dall'utilizzo delle varie abilità speciali, le uniche in grado di fare la differenza.
Il target di riferimento del gioco di società è sicuramente l'amante dei dungeon games, del fantasy e dei giochi particolarmente elaborati e con una storia strutturata.
Assolutamente sconsigliato a chi non ama i giochi da tavolo american, a chi vuole un party game o qualcosa di semplicissimo e dalla brevissima durata.
Anche i giocatori che amano la prima edizione di Descent non dovrebbero acquistarlo, la disparità è talmente tanta che non si troverebbero a loro agio con le differenze.
L'app di Descent: seconda edizione (come aiuto/per giocare in solitario)
Per velocizzare e aiutare nel corso del gioco è possibile scaricare l'app ufficiale di Descent per Android o per IOs.
Non aiuta nella comprensione delle regole ma nella gestione del ruolo del Signore Oscuro e permette di giocare (in quattro) o in solitario (amministrando fino a quattro personaggi) contro l'intelligenza artificiale. Giocando con l'app non è possibile effettuare una singola schermaglia ma differenti missioni all'interno di una campagna.
Trucchi di gioco
Considerati gli scenari sempre diversi è consigliabile studiarselo in anticipo e non farsi prendere dalla smania del momento. Uno dei deficit più grandi del gruppo di eroi è avere a che fare con 4 teste che non seguono un piano comune ma tendono a fare come vogliono.
Per sconfiggere il Signore Supremo è necessario avere una strategia in comune e seguirla fino alla fine. Bisogna tenere sotto controllo i personaggi più deboli e aiutarli, allontanandoli per quanto possibile dal pericolo o rafforzandoli nel corso dei check delle partite.
Descent è leggermente sbilanciato a favore degli eroi, perciò è consigliabile per il Signore Supremo attaccare fin da subito e in maniera crudele per non indietreggiare dalla seconda metà dello scenario in poi.
Curiosità su Descent, seconda edizione
Dato che in molti avevano acquistato la prima edizione e alcune espansioni per rendere compatibile la vecchia versione di Descent è stato realizzato un kit di conversione, con cui poter giocare come se si avesse la seconda edizione.
- Kit di conversione per gli eroi e mostri della 1° edizione di Descent alla 2°
- Include le carte necessarie d’eroi e mostri per renderli compatibili con la nuova edizione del gioco
- Presenta carte per ogni modello d’eroe di Descent mai prodotto, inclusi quelli promozionali
- Include carte per ogni modello di mostro Descent mai prodotto, inclusi quelli delle espansioni passate
- Un prodotto ambientato nel reame fantasy di Terrinoth, l’ambientazione di Runewars, Rune Age, e Runebound
Gli appassionati di Descent (2° edizione) hanno poi realizzato un gruppo Facebook apposito.
In ultimo, se le meccaniche di questo Dungeon Crawler vi appassionano, è obbligatorio consigliarvi un altro gioco che le sfrutta e le migliora: Star Wars Assalto Imperiale, ambientato, a differenza di Descent, nel futuro siderale di Guerre Stellari.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Descent: Viaggi nelle Tenebre ha moltissime espansioni con cui arricchire il carnet e offrire nuovi personaggi e scenari. Fra queste ci sono sia campagne brevi che lunghe, avventure cooperative da giocare senza Signore Supremo, aggiunta di nuovi mostri e altri nemici e una versione tecnologica disponibile per cellulari, tablet e PC per giocare senza Signore Supremo ma con una serie di mostri mossi dal sistema.
Proteggere le carte di Descent
Come accennato le carte di questo gioco da tavolo si potrebbero rovinare e per questo è opportuno imbustarle per farle durare nel tempo.
Le carte hanno dimensione 57.5 x 88.5 mm
Il porta miniature per Descent
Sempre su Amazon si può poi trovare il porta miniature appositamente realizzato per Descent Seconda Edizione
- Borsa Feldherr MEDIUM per Descent: Journeys in the Dark 2a edizione, riempita con 4 vassoi di gommapiuma a metà misura fatti su misura e un topper di gommapiuma adatto.
- I 4 vassoi personalizzati assicurano una disposizione chiara e una protezione ottimale delle miniature e dei componenti del gioco. Sarete sempre pronti a giocare, sempre e ovunque.
- Il set MEDIUM contiene tutte le figure di eroi e mostri del gioco base, oltre ad altre 27 miniature di Descent e accessori di gioco. Include una borsa di alta qualità per un trasporto facile e sicuro.
- Grazie alla conservazione separata in vassoi di schiuma, i colori delle figure dipinte vengono preservati e si evitano danni da stoccaggio e trasporto.
- Le figure e i componenti del gioco mostrati sono solo per confronto di dimensioni e non sono inclusi. I modelli stampati in 3D possono presentare piccole imperfezioni. Le immagini del prodotto mostrano possibili risultati finali.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Descent: Viaggi Nelle Tenebre
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO