cluedo

Cluedo è lo storico gioco da tavolo per detective che ti porta direttamente sulla scena del crimine, nella casa di Tudor Mansion, dove il Dottor Black è stato ucciso.

I giocatori, che nella veste di investigatori, dovranno scontrarsi con le loro ipotesi fino alla lucida sentenza d'accusa, che illustrerà ai concorrenti il colpevole, il luogo del delitto e l'arma utilizzata per compiere l'efferato omicidio.

Ci si sposta all'interno della residenza del Dottor Black tirando i due dadi e avanzando di tante caselle quante dicono i dadi.

Cluedo è un ottimo esercizio deduttivo/statistico

Le stanze della residenza sono molte e ognuna di queste deve essere esaminata attentamente da ogni detective, alla ricerca degli indizi che portano al verdetto. L’ingresso, la serra, la biblioteca, la sala da ballo, quella da pranzo, lo studio, la cucina o la sala da biliardo? Quale è la scena del crimine? Quale è stata l’arma del delitto utilizzata dall'assassino? La corda, il pugnale, la pistola, la chiave inglese, il candeliere oppure il tubo di piombo?
E qual è il sospettato principale tra la bella manipolatrice Miss Scarlett, la geniale dottoressa Orchid, il reverendo Green, l’intellettuale professor Plum, l’ambigua contessa Peackock, il narcisista colonnello Mustard, il playboy Reverendo Green?

A vincere sarà il detective che prima degli altri darà la precisa sentenza rispondendo ai tre quesiti.

Scheda tecnica

Cluedo
Clue

Edito nel
1949

Ambientazione Storica

Età minima
8 anni

Numero giocatori
2/6

Durata
15/45 min

Set-up
1 min

Difficoltà
Semplice

Influenza fortuna
Media

Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti

Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Strategico

In Italia grazie a
Hasbro

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

posizione

Vedi la classifica

  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
  • Su 63 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Cluedo nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

cluedo gioco societa

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

Il tabellone di gioco rappresenta la planimetria della Tudor Mansion del Dottor Black (la vittima).

I giocatori, nelle veci di detective, simulano uno dei personaggi a scelta proposti dal gioco di società scegliendo le pedine corrispondenti e entrando nelle diverse stanza della villa, in modo da poter raccogliere gli indizi necessari per formulare il verdetto sull'omicidio, contenuto in tre carte nella busta d'indagine.

Ogni detective avrà delle carte dai tre mazzi, personaggi, armi e stanze, e un foglio sul quale appuntare ogni indizio che reputa necessario al risolvimento dell'indagine.

Con delle ipotesi degne dei migliori investigatori dovrete scoprire le carte dei vostri colleghi, ed escludere così dei dati dalle vostre ipotesi.

Quando pensate di avere la soluzione a portata di taccuino potrete (provare) a comunicare l'accusa agli altri concorrenti!

Ad aiutarvi in questa difficile investigazione ci sarà il mazzo delle carte degli indizi, dal quale potrete pescare delle carte solo con il lancio fortunato dei dadi.

Uno contro tutti, tutti contro uno

Attenzione! Ricordate che ogni detective in realtà è anche uno dei possibili sospettati, fino a prova contraria.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

personaggi cluedoIl dottor Black ha organizzato una cena nella sua residenza di Tudor Mansion ma... nella casa è avvenuto un terribile omicidio: il dottor Black è stato assassinato.

Ma chi è stato? In quale stanza della casa ha commesso il crimine e quale arma ha usato?

Una cosa è certa: il colpevole è uno dei sei ospiti e per il momento tutti i sei invitati restano i principali sospettati.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

cluedo contenuto scatola

  • Un tabellone raffigurante la residenza di Tudor Mansion
  • Sei pedine colorate (i sospettati)
  • Le miniature delle armi ( e della probabile arma del delitto)
  • Le carte che raffigurano gli elementi del gioco (armi, stanze e sospettati)
  • Una busta in cui inserire la soluzione di ogni partita
  • I blocknotes per per raccogliere gli appunti durante il gioco
  • Regolamento

⇧ Torna al sommario

Le regole di Cluedo

Il giocatore che dà le carte deve prima di tutto collocare tre carte nella busta d'indagine, senza vederle. Le tre carte saranno una carta del mazzo personaggi, una del mazzo delle armi e una del mazzo delle stanze. La busta delle indagini contiene gli indizi che identificano l'assassino e che devono essere comunicati dall'accusa.

Ad avere l'onore di iniziare ogni partita è sempre Miss Scarlett. Da lei il turno dei giocatori si muove in senso orario.

Al lancio dei dadi ci si sposta nel tabellone spostando la pedina del personaggio per il numero di caselle che corrisponde al totale della somma ottenuta dai due dadi.

Se uno dei dadi mostra l'icona della lente d'ingrandimento si pesca una carta dal mazzo degli indizi. Il movimento delle pedine può avvenire in orizzontale e in verticale ma non in diagonale e non si può sorpassare una casella occupata da un altro giocatore.
Si entra nelle stanze solo tramite il passaggio dalla porta, oppure usando il passaggio segreto presente in alcune delle stanze.

Ma si può decidere di rimanere nella stessa stanza per la formulazione dell'ipotesi.

Potete infatti formulare un'ipotesi solo quando siete all'interno di una stanza. Grazie alle ipotesi, per esclusione, scoprirete il contenuto della busta delle indagini. Nelle ipotesi si deve sempre menzionare la stanza nella quale ci si trova.

Dopo che l'ipotesi è stata detta, il giocatore posto alla vostra sinistra dovrà mostrarvi una sola delle carte che avete nominato nella vostra ipotesi, e lo farà il totale segretezza, senza far vedere il contenuto della carta agli altri concorrenti.

Nel caso il vostro vicino non abbia una carta da mostrarvi, spetterà al giocatore a lui vicino mostrarvene una.

Ogni responso deve essere trascritto nel taccuino di ogni investigatore. Ovviamente le carte che vedrete andranno escluse dall'accusa, visto che non si possono trovare nella busta d'indagine.

Dopo la trascrizione sul foglio fornito con Cluedo dei dati rilevati, il turno passa al giocatore successivo.

Quando pensate di aver capito quale è stata l'arma utilizzata, l'assassino e la stanza in cui è avvenuto il crimine, dopo l'ipotesi potete formulare l'accusa, senza ritirare i dadi, ma essendo collocati con la pedina dentro la stanza che citerete nell'accusa. Dopo aver detto la vostra sentenza potete controllare il contenuto della busta d'indagine senza farvi vedere dagli altri giocatori.

Se nella busta avete trovato le carte che avete nominato avete vinto il gioco, altrimenti non potete più partecipare a nessun turno, rimanendo comunque in partita per rispondere alle ipotesi dei detective rimasti in gara.

Nel caso in cui nessuno riesca a formulare l'accusa giusta, nessuno vince, e l'assassino rimarrà impunito.

Questa modalità di gioco è quella che prevede 6 giocatori, ma è possibile condurre il gioco anche con soli 2 giocatori, o due squadre da più giocatori ognuna.

In questo caso, dopo aver mescolato il mazzo, si lasciano 4 carte a piacere in 4 stanze diverse. Entrando nella stanza si guarderà l'indizio rappresentato dalla carta, si annoterà sul taccuino il dato rilevato e si procede alla formulazione dell'ipotesi.

gioco scatola cluedo

⇧ Torna al sommario

Il taccuino di Cluedo

cluedo note del detective taccuinoIl taccuino o le note del detective nel gioco da tavolo Cluedo sono limitate nel tempo in quanto bisogna trascrivere a penna i propri indizi.

Purtroppo dopo una serie di partite tendono a finire, sopratutto se si gioca in tanti (10 sessioni di gioco da 6 giocatori sono 60 differenti colonne dei fogli note) il block notes dedicato tende a finire a meno che:

  • non si usino matite e si cancellino i fogli al termine della partita (ma le tracce rimangono sempre)
  • non si facciano delle fotocopie del taccuino preventivamente.

Ma sono le carte cluedo da stampare? no, solo le note del detective!

Per questo motivo abbiamo realizzato per voi un A4 da stampare, che contiene all'interno due schede del detective, così se rimanete senza potete scaricare e fotocopiare questo foglio che vi permetterà di giocare infinite partite a questo gioco in scatola di investigazione.

Scarica il taccuino di Cluedo o "le note del detective" in alta risoluzione (PDF - 1,25 MB)

⇧ Torna al sommario

Le armi di Cluedo

armi cluedoLe armi di Cluedo variano in base all'edizione che avete a vostra disposizione.

Nella versione Refresh, di cui abbiamo parlato in questo articolo le possibili armi con cui è stato ucciso il dottor Black sono sei e nel dettaglio:

  • la pistola
  • la corda
  • il tubo di piombo
  • il candeliere
  • la chiave inglese
  • il coltello

cluedo armi

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Dopo che ogni giocatore ha scelto il personaggio e l'ha posizionato sul tabellone, nella casella e con la pedina corrispondente, si collocano le armi in ogni stanza della villa, in modo casuale.

Si dividono le carte in 4 mazzi: le carte personaggi, le carte delle stanze, le carte delle armi e si posizionano le carte degli indizi vicino al tabellone. Un giocatore pesca dai tre mazzi una carta e senza guardarle le ripone nella busta d'indagine, che sarà posta al centro del tabellone. Successivamente si mescolando le carte dei tre mazzi in un unico mazzo e si distribuiscono tra i giocatori insieme alle penne e ai fogli del taccuino.

Se si gioca in due squadre o in due giocatori, prima di distribuire le carte del mazzo ai detective, se ne prelevano quattro e, senza che nessuno dei due giocatori le guardi, si posizionano in 4 aree diverse della villa. Una volta che il giocatore entra nella stanza con la carta, può guardarla e annotare il dato sul taccuino.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Cluedo

Dato il semplice meccanismo di gioco nella prima partita di prova è sufficiente fare qualche prova di scoperta degli indizi, per comprendere la meccanica che si cela dietro alla risoluzione dell'intero caso.

⇧ Torna al sommario

Trucchi di gioco

Un importante suggerimento di gioco riguarda l'annotazione dei dati sul taccuino.
Cluedo può sembrare un gioco da tavola semplice a primo impatto, ma la lucidità con il quale si devono trascrivere gli indizi può fare davvero la differenza (per non incorrere in confusione nel momento di svelare la meccanica dell'omicidio).
Annotate sulle caselle degli investigatori le iniziali dei concorrenti al gioco e segnate le carte che ognuno di loro vi mostra ogni turno nella sezione corrispondente. Prendetevi tutto il tempo per raccogliere i dati in modo preciso.

Nel caso del gioco a due non dimenticatevi di annotare le stanze in cui siete entrati e avete trovato una carta con l'indizio. Ricordate: la memoria inganna!

La memoria può trarre in inganno, gli appunti segnati su carta NO!

Uno dei trucchi da usare vi verrà naturale scoprirlo dopo poche partite del gioco: fare domande sulle carte che avete voi stessi!

Il giocatore è costretto a mostrarvi una carta ad ogni turno, sempre che ne sia in possesso e sempre che l'abbiate citata nell'accusa. In questo modo infatti il giocatore non potrà escludere la carta da mostrarvi. Il bluff poi vi aiuta anche a rimanere in vantaggio sugli altri personaggi. Se per esempio siete arrivati a capire chi è l'assassino, non usate il nome del personaggio in ogni formulazione dell'ipotesi, anzi, bluffate e confondete gli altri detective!

Questo trucco è da utilizzare soprattutto per quanto riguarda la stanza del luogo del delitto.

Verso la fine del gioco infatti, potreste essere battuti in velocità da qualcuno che arriva nella stanza giusta per formulare l'accusa prima di voi. Ricordatevi in questo caso di sfruttare al massimo i passaggi segreti, in modo da raggiungere velocemente la stanza. E non fidatevi di nessuno!

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Cluedo è un gioco da tavolo storico, creato negli anni quaranta e prodotto da Hasbro.

Nonostante siano passati parecchi anni dalla sua nascita continua ad essere ancora oggi uno dei giochi più venduti ed un must dei giochi da tavolo.

L'ambientazione di gioco basata sul giallo è accattivante, il tutti contro tutti avvincente e la parte scenografica/narrativa sposa ottimamente con la componente ludica pur se non è molto profondo e simmetrico.

Il gioco di strategia è intelligente e incita anche i giocatori più onesti ad improvvisarsi bluffatori, affinando di partita in partita le proprie doti di giocatore, con una modalità di interazione passivamente/attiva.

Cluedo è un classico e tutti dovrebbero ALMENO provarne una partita nella vita

Oltre alla modalità classica, il gioco consente di poter fare anche partite a squadre, sicuramente da provare, soprattutto se si gioca tra giocatori esperti. Mischiare le diverse tecniche di gioco dei giocatori contribuirà a da vita a partite più avvincenti.

Le partite non sono ne eccessivamente lunghe ne troppo corte. La durata di ogni indagine dipende soprattutto dalla destrezza dei giocatori, la spiegazione delle regole è decisamente immediata (data la loro semplicità) e il set-up di ogni partita è decisamente immediato.

Il gioco di Cluedo è adatto a giocatori con più di 8 anni e si rivela essere uno dei migliori giochi da tavolo da regalare come primo gioco di società: aiuta ad aumentare l'istinto, rafforza la memoria e anche la logica.

E' il gioco in scatola giusto da giocarsi con amici, grandi e piccoli, ma anche per trascorrere un po' di tempo con tutta la famiglia, dato che scala molto bene.

Attenzione! Clue o Cluedo nella versione italiana viene spesso confuso con altri titoli investigativi, come Lettere da Whitechapel, Sherlock Holmes Consulente Investigativo o il famoso Scotland Yard ma in realtà nel corso del gioco si dovrà lavorare di sola deduzione, escludendo le ipotesi non possibili a favore di quella vera come ad esempio avviene in Mysterium.

Non manca chi trova un po' noioso e ripetitivo, soprattutto una volta che si è capito il meccanismo di gioco, pur se le possibilità di combinazione dei tre elementi chiave per le indagini sono complessivamente ben 324.

Se amate i giochi di deduzione e strategia Cluedo è il VOSTRO gioco!

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Cluedo

cosplay cluedo

Cosplay di cluedo ad una convention

Cluedo venne creato nel 1948 da Anthony E. Pratt, di origine inglese.

Il gioco di società è da sempre stato molto apprezzato, soprattutto per il retroscena narrativo e per il suo setting, tanto che film e serie tv hanno da sempre citato il gioco: dai Simpsons a The Big Bang Theory fino a Star Wars- Episodio IV.

Clue, il film del regista Jonathan Lynn, si è stato ispirato proprio al gioco Cluedo. Questo film ed è arrivato in Italia con il titolo "Signori, il delitto è servito" a maggio del 1986.

In Italia una escape room ha realizzato una versione live di Cluedo in una delle sue stanze della fuga, ma per maggiori informazioni vi rimandiamo alla nostra intervista dedicata a questa attività ludica diversa dal classico gioco da tavolo.

⇧ Torna al sommario

Cluedo italiano: vi è qualcosa di diverso?

Il Cluedo italiano è praticamente identico alla versione internazionale, di cui cambia solo il nome (Clue), tradotto in italiano come tutti lo conosciamo.

⇧ Torna al sommario

La miniserie Clue

In America è andata in onda una miniserie di 5 episodi da 23 minuti, chiamata Clue, basata su questo gioco da tavolo e prodotta dagli Hasbro Studios, in onda da fine 2011 al 2012.

Nella miniserie sei ragazzi dovevano raccogliere indizi al fine di risolvere un mistero.

Chiaramente all'interno delle diverse puntate vi erano forti richiami al gioco da tavolo in molte parti della sua scenografia.

⇧ Torna al sommario

Differenti versioni/edizioni o espansioni

La prima edizione del gioco in scatola prevedeva la possibilità di giocare da 3 a 6 giocatori.

Le armi che rientravano tra quelle usate del delitto erano le stesse della versione attuale, tranne per la rivoltella, diventata poi pistola.

La seconda edizione del gioco aggiungeva tra le armi il veleno, il trofeo, la mazza da baseball, l’ascia e il manubrio.

Dalle sue origini Cluedo ha subito moltissime revisioni grafiche.

Nel 2017 Hasbro ha messo in vendita una nuova versione di Cluedo che prevede una rivisitazione non solo grafica. Il cambiamento maggiore riguarda il personaggio della dottoressa Orchid, che è stata chiamato a sostituire lo storico personaggio della Signora White.

Orchid è la figlia adottiva di origine cinese del Dottor Black. Genio della chimica e della biologia, Orchid ha avuto come governante proprio la signora White.

Hasbro ha dato vita a Cluedo Travel, la versione pocket dello storico gioco di strategia.

Ma non solo, Cluedo, con il nome originale di Clue è disponibile in versione digitale anche per Android e iOS.

Gli spin-off del gioco poi sono veramente tantissimi.

Esiste una versione estesa del gioco originale chiamata "Clue Master Detective", che risale al 1988, della quale esiste anche una versione videogioco.

Non manca una versione di Cluedo adatta anche ai bambini più piccoli, "Clue Jr", uscita nel 1989 e che in italiano prende il nome di Cluedo Junior.

"Alfred Hitchcock Edition Clue" è la versione del gioco in scatola ispirata al noto regista. Nel 2000 l’ambientazione di Hogwarts si è mescolata a quella di Cluedo in "Harry Potter and the Sorcer’s Stone: Mystery at Hogwarts Game" ed esiste persino una versione del gioco ispirata al Trono di Spade.

Offerta
Cluedo Sherlock Edition
Il gioco da tavolo Classic Mystery è divertente per tutta la famiglia
39,38 EUR −6,39 EUR 32,99 EUR
Hasbro Gaming - Cluedo Junior, Il mistero della Torta Scomparsa (Gioco in Scatola), C1293103
Sfida i tuoi amici; Scopri gli indizi; Trova il colpevole
28,90 EUR
Winning Moves 02400 Gioco da Tavolo-Cluedo Harry Potter Edizione da Collezione, Italian version
Cluedo harry Potter gioco da tavola; Scopri le carte oscure; Punti per scoprire che l'assassino
63,90 EUR
Winning Moves Trono di Spade Cluedo Game of Thrones, WM027410
Da 2 a 6 giocatori avvertenze da usare sotto la sorveglianza di un adulto
48,90 EUR
HARRY POTTER CLUEDO gioco da tavolo - ITALIAN EDITION
I giocatori possono scegliere se impersonare Harry, Ron, Hermione, Ginny, Luna o Neville; Da 3 a 6 giocatori

⇧ Torna al sommario

La versione portatile di Cluedo

Oltre alla versione classica e alle versioni di gioco standard ma con tema portante differente vi è una edizione di Cluedo dedicata ad essere portata in giro con semplicità.

Cluedo Travel è infatti di dimensioni molto ridotte (23,8 x 16,2 x 5 cm) rispetto al gioco standard ma offre le stesse meccaniche, su una plancia di gioco più ristretta.

La scatola della versione di Cluedo da viaggio permette di essere portata dentro ad una borsa o ad uno zaino e le pedine magnetiche offrono la possibilità di giocare in ogni momento, compreso quando si è in movimento

[listPR ebayid="142645170739" asins="B00W9EPZCS" image="NO" nome="Cluedo Travel" mk="NO"]

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Cluedo

7.9/10
7.3/10
6.7/10
6.9/10
6.5/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.1/10 (15)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!