risiko

Questa recensione potrà sembrare poco utile, perché diciamocelo, chi non conosce RisiKo!?

Per questo motivo in questo post andremo a dare una occhiata generale (ma approfondita) a questo gioco da tavolo per soffermarci poi sui motivi per cui alcune volte le partite diventano interminabili e/o generano eterne discussioni (se non veri e propri litigi) che si portano avanti negli anni e in conclusione vi lascerò alcune curiosità su questo fantastico gioco di società.

Scheda tecnica

Nel mondo: Risiko!

Edito nel 1965

Ambientazione Astratto

Età minima
14 anni

Numero giocatori
3/6

Durata
60/180 min

Set-up
5 min

Difficoltà
Semplice

Influenza fortuna
Alta

Adatto per
Adulti

Obiettivi educativi
Concentrazione, Contare, Diplomazia

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Strategico

In Italia grazie a
Editrice Giochi

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

posizione

Vedi la classifica

  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Risiko! nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

risiko disposizione carrarmati

⇧ Torna al sommario

Descrizione

RisiKo! È un gioco di strategia a turni che simula un conflitto su scala internazionale. I giocatori dovranno, combattendo uno con l'altro, realizzare il proprio obiettivo.

Non piantiamo semi, non traffichiamo alimenti, non costruiamo meraviglie, non colonizziamo... NOI ci uccidiamo a vicenda!!!

Per completare la propria missione sarà quindi necessario conquistare più territori possibili, accumulare i profitti (in termini di armate), amministrare i rinforzi in cerca di un equilibrio tra l'attacco e la difesa.

⇧ Torna al sommario

Ambientazione di gioco

L'idea dietro al gioco è molto semplice: siete dei dittatori che si sono prefissati un obiettivo e per raggiungerlo dovrete organizzare singole guerre tra le diverse nazioni del mondo in modo tale da ottenere le risorse utili a raggiungere la vostra missione.

⇧ Torna al sommario

Risk la versione internazionale di RisiKo!

In genere quando un gioco viene localizzato in una data lingua ne mantiene regole e meccanica. Non è questo il caso di RisiKo!, che pur se deriva dalla versione internazionale di Risk si differenzia oltre che nella grafica e nella lingua anche nelle meccaniche di gioco.

⇧ Torna al sommario

">Nella scatola baserisiko gioco scatola

  • 1 tabellone raffigurante il mondo, diviso in 42 stati su 6 continenti
  • 6 eserciti di colore diverso che comprendono carrarmato e bandierine (una bandiera sono 10 carrarmato)
  • 3 dadi rossi
  • 3 dadi blu
  • un mazzo di carte (divise per obiettivi e territori)
  • un manuale delle istruzioni

⇧ Torna al sommario

Le regole di RisiKo! (o istruzioni di gioco)

Le regole di RisiKo! classico sono più difficili da spiegare che da applicare.

Si prepara il gioco da tavolo come da paragrafo Preparazione (a seguire in questo articolo) e si può incominciare a giocare.

Il gioco è a turni, incomincia chi ha ottenuto un punteggio maggiore a seguito di lancio del dado e poi giocano gli altri in senso orario.

In sintesi, partendo dal primo giocatore, le istruzioni per ogni partecipante nel proprio turno saranno quelle di rispettare i seguenti passaggi:

  • rinforzo: il giocatore pesca tante armate quanti territori ha diviso tre e arrotondando per difetto. Se ha un intero continente nella fase di rinforzo pescherà delle armate aggiuntive definite da una ben determinata legenda (il primo turno si salta questa fase). Ai classici rinforzi di inizio turno il giocatore può giocare le carte territorio conquistate sotto forma di tris, ogni combinazione fornisce armate suppletive (più due per ogni territorio posseduto presente nel tris)
  • attacco: il giocatore sceglie se attaccare e da quale territorio a quale stato confinante. Si può attaccare, da un territorio ad un altro, solo se si ha almeno due carrarmati nel territorio che attacca. La forza di attacco è determinata dal numero totale delle armate sul territorio meno una, ma con un massimo di tre. Il giocatore attaccante decide con quante armate attaccare e declama il territorio che attacca, quale territorio deve difendere e lancia corrispondenti dadi rossi. Il difensore in base ai numeri usciti sceglierà con quante armate (e corrispondenti dadi blu) difendere. Entrambe le sequenze di dadi vengono ordinate in maniera decrescente e per ogni coppia di dadi (rosso e blu) vince il maggiore (in caso di parità vince il difensore). Si eliminano i corrispondenti carrarmato in base a chi ha vinto/perso per ogni coppia di valori. L'attaccante può quindi decidere di sospendere l'attacco (nel caso non vinca) e attaccare su un nuovo fronte, oppure debellare le armate del difensore, spostare sul territorio occupato un minimo di armate pari all'ultimo lancio di dadi e pescare una carta territorio. L'attaccante può quindi sostenere un nuovo combattimento su un altro fronte oppure passare alla fase successiva. Via mare si può attaccare solo i territori che sono uniti da una linea tratteggiata.
    A seguire un breve esempio delle differenti combinazioni dei dadi di RisiKo!confronto dadi risiKo!
  • spostamento: nella fase conclusiva il giocatore può spostare quanti carrarmato vuole, meno uno, da un territorio posseduto ad un altro a patto che siano confinanti.

Vince il giocatore che raggiunge per primo gli obiettivi contrassegnati nell'apposita carta e un giocatore lascia la partita quando perde l'ultimo territorio posseduto.

⇧ Torna al sommario

Modalità di gioco Time Attack

Nelle nuove versioni di RisiKo! è possibile giocare con due modalità di conclusione della partita differenti, denominate appunto Time Attack:

  • a tempo da voi prestabilito (allo scadere comunque tutti i giocatori devono poter giocare al loro turno)
  • ad esaurimento delle carte rinforzo (ossia quando giocate i tris le carte giocate vanno piazzate in un mazzo degli scarti, al termine di tutte le carte territorio il mazzo verrà rimescolato. A inizio partita dovrete decidere quante volte mescolare il mazzo prima della conclusione della partita e comunque, anche in questo caso, dando la possibilità a tutti i giocatori di esaurire il proprio turno)

Una volta terminata la partita, anche se nessun giocatore avrà raggiunto il proprio obiettivo, la vittoria verrà assegnata in base ai punti vittoria, calcolati sommando i territori sotto al proprio controllo.

Attenzione! In caso di partita in modalità Time Attack ogni giocatore non potrà avere in mano più di 7 carte.

⇧ Torna al sommario

RisiKo! in due giocatori

Pur se in molti hanno provato ad aggiungere house roules per giocare in 2, RisiKo! NON è fatto per una partita in coppia e, se non si riesce a trovare il giusto numero di partecipanti per intavolarlo è opportuno scegliere un altro gioco rispetto a questo.

Scarica le regole di RisiKo! in italiano (PDF - 2MB)

A Risiko! le alleanze sono vietate da regolamento, ma senza il tutto si riduce a chi fa il tiro più alto e qualche spostamento di carrarmati!

Editrice Giochi 6033849 Risiko Gioco da Tavolo con 6 Eserciti, Edizione 2016
  • Conquista i territori e raggiungi l'obiettivo
  • Dotato di carrarmatini EG di Risiko
  • Da 3 a 6 giocatori
  • Edizione 2016

⇧ Torna al sommario

Preparazione

risiko armateOgni giocatore pesca una carta obiettivo e, in base al numero di giocatori, vengono presi da ogni partecipante un determinato numero di carrarmato, denominati armate così ripartiti:

  • 35 armate per tre giocatori
  • 30 armate in quattro
  • 25 armate in cinque partecipanti
  • 20 se i giocatori sono 6

I giocatori lanciano due dadi e si dispongono uno a fianco dell'altro in ordine decrescente, sarà questo l'ordine di gioco.

Un giocatore dovrà ricoprire il ruolo di mazziere e distribuire le carte territorio ai giocatori fino al loro esaurimento. Quindi ad ogni giocatore si danno un numero variabile di carte territorio variabile a seconda del numero complessivo di partecipanti.

I giocatori di propria iniziativa disporranno i carrarmati sui territori assegnati, premurandosi di mettere almeno una armata per territorio.

Le carte vengono di nuovo consegnate al mazziere che le mescola e pone il mazzo sul tabellone a facce coperte.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a RisiKo!

La prima volta che si gioca a Risiko! è opportuno fare alcuni turni di prova, sopratutto valutando le differenti combinazioni dei dadi in fase di attacco difesa. Una volta impadroniti di questo meccanismo il gioco non avrà più alcun segreto! O meglio poi è tutta strategia e... fortuna nei dadi!

⇧ Torna al sommario

Il gergo di RisiKo!

I giocatori non occasionali di questo Wargame hanno un dizionario interno per descrivere alcune situazioni di gioco. Vediamole insieme brevemente (una parte di questa terminologia identifica alcuni trucchi per vincere la partita).

⇧ Torna al sommario

Fare il panda

Simile all'effetto Kingmaking ma il giocatore bersaglio non permetterà ad altri giocatori di vincere mediante le proprie azioni dirette ma indirette. In sostanza è quando un giocatore praticamente prossimo a lasciare la partita viene mantenuto in gioco da altri giocatori in maniera tale da non favorire altri giocatori o per ostacolare le loro mosse.

⇧ Torna al sommario

L'eliminazione del Maiale

Quando si pianifica l'eliminazione di un giocatore dopo una serie di turni.

⇧ Torna al sommario

Gioco della carta

Anche chiamato Mutanda, Paradiso della Carta, Stato Cuscinetto e Terra di Nessuno. Due o più giocatori si alleano in maniera implicita o esplicita per conquistare a turno uno stesso territorio fra loro confinante. Una volta conquistato e accaparrata una carta il territorio verrà lasciato nuovamente sguarnito con una singola armata, in maniera tale da permettere al giocatore successivo di riconquistarlo per pescare anche lui una carta da usare poi in tris rinforzo.

⇧ Torna al sommario

Teste di Ponte

Chiamati anche chiave di volta, stato cardine. Sono quei territori cardine che bloccano l'accesso ad un dato continente e nel contempo permettono di pianificare una strategia di conquista o di ostacolo.

⇧ Torna al sommario

Trucchi per vincere a RisiKo!

risiko KamchatkaIl segreto più proficuo di RisiKo!: l'Oceania è una miniera di carrarmatini! La più semplice da conquistare e difendere (con un enorme sbarramento di carrarmati sull'Indonesia o ancor meglio sul Siam) vi mollerà due carrarmati a turno.

Generalmente questa è la migliore strategia da usare a RisiKo!, ma vediamo a seguire ulteriori utili tattiche da utilizzare per vincere più semplicemente.

Altri trucchi di gioco o vincenti strategie per RisiKo! possono essere:

  • i primi turni abbandonate i territori separati dagli altri stati in vostro possesso, sono difficili da difendere per quanto danno;
  • non espandetevi troppo rapidamente. Più territori avete e più ne dovete difendere;
  • legato al trucco precedente: ad ogni turno potete conquistare solo una carta per i tris di rinforzo, quindi se potete cercate di lasciare territori facili da conquistare per i turni a venire;
  • nei primi turni il vostro obiettivo deve essere conquistare una carta per poi giocare un tris con cui rafforzare le vostre armate;
  • nei turni più avanzati cercate di non lasciare un intero continente ad un solo giocatore, rompendogli le "uova nel paniere dei carrarmati" e conquistando almeno un territorio in continente (in modo che ad ogni turno non peschi più armate bonus);
  • non mirate subito all'obiettivo, prima rafforzatevi poi potrete pensarci;
  • anche il Nord America è una buona miniera di carrarmati a turno e va difeso solo in tre punti;
  • usate la diplomazia, pur se le alleanze sono vietate in questo gioco esistono, per cui cercate di non farvi nemici per la pelle a patto che non riusciate a difendervi!
  • rinforzate e attaccate sempre con il numero corretto di armate da un territorio ad un altro, non sprecate le vostre risorse di rinforzo;
  • pur se le alleanze non sono contemplate implicitamente potrete gestire il gioco della carta con altri giocatori, lasciando un territorio con una sola armata ogni volta che viene riconquistato (vedi gergo di RisiKo!)
  • Utilizzare le teste di ponte nella conquista di un continente: oltre a difendere l'accesso ad una fonte di carrarmati per ogni turno bloccherete un eventuale avversario che prova a conquistare il continente dove avete fortificato la vostra testa di ponte (vedi gergo di RisiKo!).

⇧ Torna al sommario

Considerazioni

Risiko! È uno dei giochi classici più longevi e questo suo successo è dovuto, oltre che alla semplicità delle regole, al fatto che stimola in noi profonde emozioni: smania di conquista, adrenalina, risentimento e compassione.

Questo mix di sentimenti fa si che alcune volte al termine delle più vissute partite si possano innescare meccanismi di litigio e rancore e per questo alcuni lo definiscono come il migliore gioco da tavolo spezza amicizie.

risiko gioco strategia

La componente casuale e aleatoria, data dal lancio dei dadi è molto importante, per cui fate attenzione anche la migliore strategia potrebbe non rivelarsi abbastanza contro un difensore baciato dalla dea bendata!

Attenzione! Anche in questo caso, come per Monopoli, una volta che un giocatore viene eliminato non potrà fare altro che stare a guardare la partita. Prevedete quindi una attività alternativa (ad esempio un gioco da tavolo di tipo filler) per tutti quelli lasciano il gioco o oltre che al danno (di aver perso) si aggiungerà la beffa!

Ad uno sguardo più approfondito e più tecnico però possiamo dire qualcosina di più su questo gioco.

Le meccaniche di gioco sono decisamente superate, del resto stiamo parlando di un gioco che ha oramai 50 anni e negli anni sono usciti titoli che da questo punto di vista sono molto più divertenti.

La scalabilità è buona, pur se diviene più divertente giocare quando si è almeno in 4, l'interazione, come ci si potrebbe aspettare da un gioco da tavolo di guerra simmetrico, è decisamente elevata e diretta con regole non difficili. La dipendenza della lingua è pressochè inesistente, a parte del testo sulle carte obiettivo che potrebbero inficiare questo fattore.

Il set-up e il set-down non sono immediati, come la durata complessiva delle partite e questi fattori, legati alla pesante e predominante influenza della fortuna, al meccanismo di eliminazione dei giocatori e al fattore kingmaking (un giocatore, magari non più in partita, potrebbe contribuire a decretare il vincitore) sono dei pesanti problemi che potrebbero inficiare la rigiocabilità complessiva nel tempo.

Scopri tutte le curiosità su RisiKo!

⇧ Torna al sommario

La versione Travel di RisiKo!

Dato l'ampio successo di questo titolo ne è stata sviluppata, oltre a millemila diverse versioni con meccaniche differenti, una edizione Travel facilmente trasportabile, dal nome RisiKo! Pocket. Tutto è in miniatura, i carrarmati sono magnetici e per questo si può giocare tranquillamente in movimento o in viaggio, facendo solo attenzione a non perdere i dadi (anche loro più piccoli).

⇧ Torna al sommario

Come proteggere le carte di RisiKo!

Se siete degli appassionati di RisiKo! e volete proteggere l'usura delle carte data dalle diverse partite è opportuno imbustarle.

Le dimensioni delle carte sono di 57,5 x 89 mm e per questo vi consigliamo le Board Game Sleeves Medium.

Arcane Tinman AT-10403 Board Game Sleeves-Original 100pk-Medium, Clear, Medium
  • Alta qualità
  • Proteggi le tue carte
  • Difendi la tua collezione

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Risiko!

8.2/10
7.3/10
5.1/10
6.5/10
6.1/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.7/10 (17)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!