
Per tutti gli appassionati di Star Wars e/o per gli amanti degli American (con miniature a profusione) vediamo insieme questo gioco da tavolo di fantascienza.
Tra tutti i giochi in scatola dedicati a Guerre Stellari questo titolo è forse uno dei migliori per comprendere (e calarsi) l'ambientazione di alcuni dei film della famosa epopea cinematografica.
Chiaramente per tutti gli appassionati della serie, questo è uno dei giochi da tavolo da avere assolutamente e scopriamo perché, analizzandolo nel dettaglio.
Scheda tecnica
Nel mondo: Star Wars: Rebellion
Edito nel 2016
Ambientazione Fantascienza
Età minima
14 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
180/240 min
Set-up
10 min
Difficoltà
Difficile
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico, Con miniature
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
10545° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Star Wars: Rebellion nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Grazie a Star Wars: Rebellion potrete immedesimarvi nel conflitto tra l'Impero e i Ribelli, descritti nella prima trilogia di film usciti nei cinema a partire dal 1977 (Star Wars IV, Star Wars V e Star Wars VI).
L'obiettivo delle due fazioni sarà di riuscire a distruggersi vicendevolmente, mediante azioni sulla mappa tattica dell'universo.
Star Wars: Rebellion è infatti un gioco di strategia con miniature, su una plancia di gioco dalle dimensioni spropositate su cui disporre e muovere millemila miniature raffiguranti tutti i personaggi (leader) e i mezzi della serie, compresa la Morte Nera.
La forza scorre potente in questo gioco
L'esperienza di gioco diviene così totalmente immersiva e il ritmo di gioco decisamente serrato, pur se viene richiesto ai giocatori molto tempo a disposizione per completare una partita e buona volontà dal punto di vista delle energie mentali, dato che come vedremo stiamo parlando di un titolo che richiede competenza per essere giocato. Per questo motivo diviene un gioco molto indicato come gioco per adulti che hanno voglia di immergersi in una serata in qualcosa di totalmente differente dalla realtà o per una coppia di giocatori che vuole estraniarsi per qualche ora dalla realtà.
La storia dietro ad una partita
La guerra civile tra l'Impero Galattico e l'Alleanza Ribelle prosegue senza sosta in tutta la galassia, dove la Vecchia Repubblica è oramai solo un ricordo.
La libertà di ognuno è messa a dura prova dal governo dell'Impero e dalla minaccia della Morte Nera, ma i Ribelli si sono organizzati e partendo dalla loro base segreta ingaggiano una lotta su tutti i pianeti colonizzati dell'Universo.
Nella scatola base
- 1 Tabellone (diviso in due)
- 25 Leader con Piedistalli di Plastica
- 3 Segnalini Sistema Distrutto
- 2 Schede Fazione
- 15 Carte Obiettivo
- 68 Carte Missione
- 31 Carte Sonda
- 30 Carte Tattica
- 34 Carte Azione
- 27 Segnalini Sottomissione/Fedeltà Imperiale
- 12 Segnalini Fedeltà Ribelle
- 32 Segnalini Danno
- 1 Segnalino Tempo
- 1 Segnalino Reputazione
- 7 Anelli Aggiunta
- 7 Anelli Aggiunta
- 10 Dadi da 6 Personalizzati
- 153 Miniature di Plastica
- 1 Compendio delle Regole
- 1 Manuale
Le regole di Star Wars Rebellion
Diamo una visione globale alle regole di gioco per comprendere le potenzialità di Star Wars: Rebellion. Per giocare al meglio però vi consiglio di studiare il manuale e nel caso di dubbi utilizzare il compendio delle regole all'interno della scatola.
Uno strategico di carte dove si controlla l'universo e si gestiscono gli scontri a livello galattico
Il gioco si svolge a round, divisi a loro volta in tre fasi:
- fase di assegnazione
- fase di comando
- fase di ripristino
La fase di assegnazione
Il momento in cui assegnerete i leader sotto al vostro comando alle missioni di cui avete la carta in mano.
Molti Bothan sono morti per darci queste informazioni.
Selezionate una carta missione e piazzatela a faccia in giù sul tavolo, scegliete 1 o 2 leader dalla vostra riserva e metteteli sopra alla carta missione coperta.
I leader non assegnati alle missioni verranno utilizzati a seguire nella fase di comando.
Chi sono i leader?
Beh chiaramente sono i personaggi più importanti di Star Wars. In Rebellion sono i personaggi chiave che potranno effettuare missioni e muovere le truppe. Ogni leader ha dei punti abilità differenti che offrono bonus ai combattimenti o nel risolvere le missioni.
La fase di comando
Nella fase di comando i giocatori a turno possono:
- attivare un sistema
- rivelare una missione
- passare
Una volta che un giocatore ha passato non potrà fare niente altro nella fase di comando. Quando tutti i giocatori hanno passato, in questa fase, si passa a quella successiva.
Attivare un sistema
Per muovere le unità in uno dei 32 sistemi è necessario attivare quel sistema.
Per farlo posizionate un leader con valori di tattica, prelevandolo dalla vostra riserva, sul sistema da voi scelto.
Ora potrete muovere tutte le astronavi dai sistemi adiacenti al sistema con i leader e nel caso in quel sistema siano presenti forze ostili ingaggiate un combattimento.
Attenzione! Se le forze imperiali muovono in un sistema il giocatore ribelle deve dire se è presente o meno la sua base segreta.
Rivelare una missione
Nella fase di rivelazione di una missione il giocatore gira la carta missione su cui nella fase di assegnazione ha piazzato dei leader e la legge.
Il giocatore dichiara poi in che sistema tenterà la missione e posiziona il/i leader nel settore. Chiaramente se la missione è nella base ribelle i segnalini vanno posizionati nella casella sul tabellone di gioco senza rivelare la vera posizione della base.
Disattiveranno quello scudo in tempo. O questo sarà l’attacco più breve di tutti i tempi.
Il giocatore avversario può quindi scegliere di contrastare la missione, inviando un leader dalla sua riserva nel settore dove si svolgerà la missione. In base al numero di icone abilità corrispondenti al requisito si lanciano corrispondenti dadi e si contano i successi totali delle due parti. Vince chi ottiene più successi e conseguentemente se chi ha provato la missione vince può applicarne gli effetti, altrimenti no. In entrambi i casi si scarta la carta, a meno che non sia la missione di partenza, in quel caso la si riprende in mano.
Fase di ripristino
È il momento in cui ci si prepara per un nuovo round e quindi ogni giocatore dovrà:
- riporre tutti i propri leader nella riserva;
- pescare due carte missione, scartando tutte quelle superiori a 10 nella sua mano;
- i giocatori imperiali lanciano i droidi sonda, pescando due carte sonda, al fine di trovare la base ribelle;
- i giocatori ribelli pescano una carta obiettivo
- viene fatto avanzare il segnalino tempo e risolvono le condizione in base alle icone raggiunte (reclutamento leader o costruzione unità)
- vengono schierate le nuove unità prodotte
Condizioni di vittoria
Le condizioni di vittoria sono differenti in base alla fazione scelta.
Vittoria dei Ribelli
I ribelli vincono la partita se il segnalino reputazione e tempo sono nella stessa posizione dell'indicatore tempo
Vittoria degli Imperiali
Gli imperiali vincono se dopo aver conquistato il sistema dove è presente la base ribelle eliminano tutte le unità avversarie.
Ulteriori regole
Quelle viste fino ad ora sono le regole base di Star Wars Rebellion, a cui se ne aggiungono molte altre e più specifiche per ogni aspetto del gioco, in particolare per i combattimenti che non abbiamo visto nel dettaglio. Per comprenderle però vi rimandiamo al manuale del gioco dove tutto è spiegato in maniera chiara e precisa.
Scarica le regole di Star Wars Rebellion in italiano (PDF - 19MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Il set-up di Star Wars Rebellion è spiegato sul manuale in maniera chiara e precisa.
Nel dettaglio dovrete:
- Scegliere a vicenda una fazione
- Recuperare i rispettivi materiali di gioco
- Posizionare i Leader senza icona di reclutamento nella casella leader sulla scheda fazione
- Piazzate il tabellone unendo le due parti
- Posizionate il segnalino tempo a 1 sul tabellone
- Posizionate il segnalino reputazione a 14
- Dividete le carte obiettivi in tre pile, in base al numero sul dorso. Posizionate il mazzo obiettivi con icona 3 sulla casella Obiettivi. Posizionate poi sopra il mazzo con icona 2 e infine quello 1.
- Il giocatore Ribelle pesca una carta obiettivi e la conserva senza farla vedere agli Imperiali
- Ogni giocatore prende le sue carte azione con icona reclutamento, le mescola e le piazza nella propria sezione azioni
- Mescolate i mazzi tattiche spaziali, quello delle tattiche terrestri
- Ogni giocatore prende le carte missione e le divide in Missioni di Partenza (messe da parte), Progetti (il giocatore imperiale le mescola e le posiziona nella casella sul tabellone) e le Missioni Rimanenti (ogni giocatore le mescola e le piazza sulla propria scheda fazione nell'apposita sezione)
- Piazzate le miniature di partenza secondo il diagramma nelle regole.
- Posizionate i segnalini fedeltà come diagramma
- Il giocatore Ribelle sceglie una carta sonda (in segreto) e la piazza a faccia in giù nella casella Ubicazione (identificherà la posizione della sua base segreta).
- Ogni giocatore pesca 4 missioni di partenza
- Ogni giocatore pesca 2 carte dal suo mazzo di missioni
La prima partita a Star Wars Rebellion
La prima partita a Star Wars Rebellion porta via molto tempo per due motivi:
- preparare il gioco da tavolo defustellando gli elementi e montando le miniature
- imparare le regole e comprendere le diverse meccaniche di gioco
Oltre al set-up provate quindi a fare alcuni round di prova, pur se l'intera prima partita sia meglio giocarla come tutorial, per comprendere nelle partite dopo quali sono le migliori strategie.
L’abilità di distruggere un pianeta è insignificante in confronto alla potenza della Forza.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Globalmente potrei dire che Star Wars Rebellion si potrebbe definire come un semicollaborativo asimmetrico (se giocato in più di due), ma così facendo sarei troppo riduttivo, dato che in questo gioco di società non si possono scorporare le meccaniche dall'ambientazione in quanto ogni aspetto di SWR è stato studiato per amalgamarsi al meglio con l'universo di Guerre Stellari.
Mi spiego meglio, in Star Wars Rebellion i giocatori dovranno simulare la guerra dell'Impero Galattico con l'Alleanza Ribelle, comandando una delle due fazioni, i relativi personaggi che tutti conosciamo e naturalmente i due eserciti.
Le due fazioni hanno obiettivi decisamente diversi e conseguentemente per raggiungerli dovranno percorrere strategie e tattiche differenti.
Nel dettaglio, a seconda della fazione scelta, dovrete:
- se siete imperiali: costruire macchine da guerra tremende grazie alle vostre smisurate finanze, governando la galassia con la forza per poi cercare una ago nel pagliaio (la base ribelle) disperdendovi ovunque per l'universo. L'impero infatti vince se riesce a trovare la base ribelle e a conquistarla.
- se impersonate i ribelli: riuscire a resistere e sopravvivere, evitando i combattimenti diretti in larga scala data l'inferiorità numerica, affrontando invece l'impero mediante la guerriglia e cercando di destabilizzare la dittatura delle armi mediante atti di diplomazia tra i diversi popoli della galassia. I ribelli infatti vincono se, dopo aver ricevuto il giusto supporto dai diversi pianeti, riusciranno a innescare una rivolta galattica.
Su questo principio risulta chiaro come questo gioco da tavolo sia asimmetrico, in quanto sia gli obiettivi che le azioni da effettuare per entrambe le fazioni siano differenti.
Un gioco decisamente asimmetrico dall'ambientazione ben marcata
Ora però affrontiamo il discorso della sua essenza quasi semicooperativa. Star Wars Rebellion è fondamentalmente un gioco da tavolo per due giocatori ma, come da regole aggiuntive spiegate molto bene nei manuali di gioco, si può giocare anche in 4 (o in 3 ma rende decisamente meno). In quel caso i giocatori delle due fazioni dovranno collaborare tra di loro, con ruoli differenti (Ammiraglio e Generale), per raggiungere gli obiettivi comuni lavorando in decisa sinergia, in quanto un ruolo dipende per alcune azioni dall'altro.
Star Wars: Rebellion risulta così un gioco di società non complicato ma complesso, che richiede dedizione (e tempo) per essere giocato al meglio e per comprendere le possibili sfumature tattiche e strategiche.
La componente aleatoria sicuramente è molto marcata (ad esempio se la fazione Imperiale al primo turno attacca il sistema dove è piazzata la base ribelle) ma non per questo il divertimento viene meno ed anzi è opportuno pianificare e contropianificare le proprie tattiche in funzione di ciò che l'avversario fa, in particolare dato che è un gioco di una profondità estrema.
Non solo bello da giocare, ma anche da vedere!
SWR pur se asimmetrico è molto bilanciato, la dipendenza della lingua è estrema (tutte le carte hanno molto testo) e vien più semplice e divertente giocare con una versione localizzata nella propria lingua.
Il set-up di gioco alla prima partita è più lungo di quelli a venire, dato che si dovranno comporre miniature e sopratutto comprendere come preparare la partita, ma con l'esperienza si potrà incominciare a giocare con più velocità. La curva di apprendimento è decisamente ripida.
Emozionante, teso, ambientato e con una ottima meccanica
L'ambientazione, come accennato, la fa da padroni e le meccaniche sono studiate per far immedesimare profondamente i giocatori e per questo motivo un fan della serie andrà in visibilio ad ogni nuova carta scoperta.
Servirà un tavolo molto spazioso per giocare a Star Wars: Rebellion
La durata di ogni partita è molto lunga, l'interazione, come ogni gioco in scatola di miniature American è diretta, nel suo basso range di giocatori è presente una ottima scalabilità e i materiali sono ottimi, solidi e decisamente numerosi.
Tutti questi elementi fanno si che Star Wars: Rebellion sia un gioco con una rigiocabilità estrema pur se dedicato sicuramente non a giocatori occasionali ma a coppie fisse, in particolare dato il costo di questo titolo, che vale sicuramente il suo prezzo già solo per tutto il materiale nella scatola e il classico surplus dettato dall'ambientazione di gioco.
In conclusione quindi vale assolutamente le prime posizioni della classifica globale dedicata ai migliori giochi da tavolo localizzati in italiano e sicuramente la prima posizione dei giochi da tavolo di Star Wars.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Ad oggi è presente una sola espansione: Star Wars: Rebellion - l'ascesa dell'Impero che sposta l'ambientazione del gioco al ciclo Rouge One e modifica i materiali e le meccaniche di gioco.
Nel dettaglio i dadi avranno meno impatto a favore delle carte, si aggiungono leader e si depotenziano entrambi gli eserciti. In generale sembra quindi che l'espansione vada a sistemare uno dei punti deboli di questo gioco, ovvero il meccanismo dei combattimenti un poco ripetitivo e quindi noioso.
Proteggere le carte di Star Wars Rebellion
Come ogni gioco di carte è opportuno proteggerle per evitare che si rovinino a furia di mescolarle o a causa dell'incuria di gioco.
Dato il numero di carte saranno necessari due set da 100 bustine di plastica delle dimensioni 41 x 63 mm e 57.5 x 89 mm.
41 x 63
57.5 x 89
Organizzare il contenuto della scatola
Per i maniaci dell'ordine, ma sopratutto per evitare che le miniature si rovinino durante il trasporto e per velocizzare il set-up e il set-down del gioco è opportuno organizzare il materiale all'interno della scatola.
In commercio si possono così trovare dei divisori in foam appositamente realizzati per questo gioco che permettono di archiviare su più livelli tutto il materiale di gioco.
- Valore impostato per la ribellione di Star Wars. Il set contiene 3 vassoi in schiuma creati da Star Wars Rebellion più topper in schiuma.
- Il set può ospitare l'intero materiale di gioco senza il tavolo da gioco. Dimensioni 285 mm x 285 mm x 285 mm x 135 mm di altezza.
- Grazie alla schiuma di alta qualità, le miniature possono essere sistemate in tutta sicurezza.
- Schiuma di qualità a pori fini Made in Germany - priva di acidi - priva di cloro
- Questo set contiene solo schiuma - No Board Game Box - No Miniatures - No Cards - No Accessories - Just Foam! I modelli illustrati sono solo per il confronto delle dimensioni. Sono proprietà personale dell'azienda o dei dipendenti della Feldherr.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Star Wars: Rebellion
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO