
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione di Nome in Codice vietato ai minori
- Nella scatola base
- Le regole di Nome in Codice vietato ai minori
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Nome in Codice vietato ai minori
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Curiosità su Nome in Codice vietato ai minori
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Nome in Codice è la famosissima serie di giochi di parole che ha fatto impazzire milioni di giocatori. In Vietato Ai Minori colpisce la scelta delle parole che darà adito a dei doppi sensi poco volgari ma molto divertenti. Il meccanismo e il regolamento resta il medesimo della versione classica di Nome in Codice, ovvero associare delle parole in codice ma la presenza di termini un po' hot e che danno adito a situazioni che per alcuni potrebbero essere imbarazzanti rende tutto più stuzzicante e peccaminoso.
Il titolo non è assolutamente da perdere in chi ha apprezzato la versione base e vuole aggiungere un gioco da proporre durante le feste o i pomeriggi noiosi con i propri amici.
Essendo un party game da giocare in gruppo ha dalla sua il regolamento intuitivo e una tempistica talmente breve che chiamerà a gran voci rivincite e sfide all'ultima parola zozza.
Scherzi a parte, il risultato sarà sempre un po' ambiguo e con riferimenti sessuali perciò è doveroso giocare tra persone adulte e tenere lontani i bambini.
Scheda tecnica
Nome in Codice vietato ai minori
Codenames: Deep Undercover
Edito nel
2016
Ambientazione Astratto
Età minima
18 anni
Numero giocatori
4/8
Durata
15/30 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di gruppo, Cooperativo
In Italia grazie a
Cranio Creations
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
18° posizione
16643° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Nome in Codice vietato ai minori nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Nome in Codice vietato ai minori
Il gioco è ideale per piccoli e grandi gruppi fino a 8 partecipanti.
Nome In Codice è sia un collaborativo che un competitivo in quanto andranno formate le rispettive squadre che avranno il compito di individuare la parola in codice e portare a termine la missione di spionaggio.
Una partita ha una durata relativamente breve, basta considerare che in circa 15 minuti tutto può finire perciò è perfetto come party game da usare come apripista per il divertimento.
Il regolamento è talmente semplice che basteranno pochi minuti per spiegare le regole ma è bene che tutti i giocatori siano maggiorenni in quanto Vietato Ai Minori utilizza parole legate alla sfera sessuale perciò è bene evitare di far leggere le carte ai bambini.
Ottimo per chi cerca un titolo decisamente caciarone.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è uguale a quelle di Nome in Codice: due squadre di spionaggio devono scoprire un piano e per farlo devono necessariamente indovinare la parola in codice.
Ovviamente è tutto realizzato in maniera blanda e prevale l'aspetto divertente e ludico della cosa. In Vietato Ai Minori c'è maggiore tematizzazione con l'aspetto hot della situazione anche se non in maniera esplicita.
Nella scatola base
- 16 carte agente in due colore;
- 1 carta agente doppiogiochista;
- 7 carte ignaro passante;
- 1 carta assassino;
- 40 carte chiave;
- 1 supporto per le carte;
- 200 carte con 400 nomi in codice;
- 1 regolamento.
Le regole di Nome in Codice vietato ai minori
Tutti i giocatori vengono divisi in una squadra rossa e una squadra blu con a capo uno Spymaster ovvero un capo dell'agenzia di spionaggio.
Sul tavolo verranno messe 25 carte in modo da formare un tabellone 5 x 5. Su ogni carta è scritta una parola in cui si nasconde il codice assegnato a 25 persone. Le carte sono visibili a tutti.
In Vietato ai Minori ci saranno parole normali e parole ambigue come fallo, godere, ciucciare e così via.
Per ogni partita ci sarà una chiave da scoprire e che potrà essere vista solamente dal capo dell'agenzia.
I quadrati blu rappresentano le parole che deve indovinare la squadra blu, le rosse la squadra specifica, i quadrati gialli sono le persone di passaggio mentre il quadrato nero è l'assassino che non deve essere mai contattato.
Ognuna di queste tabelle è rappresentata da una carta a cui corrisponde uno schema specifico che solamente il capo agenzia potrà vedere. A ogni turno quindi sarà compito di quest'ultimo fornire degli indizi composti da una sola parola che identifica il numero di carte presenti sul tavolo che possono essere associate a quelli dell'indizio. Ad esempio se sul tavolo della squadra rossa bisognerà far capire la parola Birra e Rum si potrà pronunciare la parola alcol più il numero 2 o in alternativa per non rischiare malto e 1 ma in questo caso si porterà a far indovinare una sola parola.
In seguito bisogna lasciare del tempo alle rispettive squadre per cercare di indovinare, il capo agenzia dovrà sempre restare silenzioso e non potrà rispondere a eventuali richieste di aiutini.
Una volta che la squadra si sarà messa d'accordo e pronuncerà la parola ad alta voce, se ha indovinato la carta verrà coperta con la figura di un agente della propria squadra e si passerà a una nuova parola. Se invece la parola pronunciata è sbagliata la carta verrà coperta con un agente avversario. Se la parola corrisponde a un quadratino giallo viene semplicemente considerata neutrale e il turno termina mentre invece se la parola corrisponde a un quadratino nero la partita termina istantaneamente.
In linea generale, una partite finisce con la vittoria della squadra che ha coperto tutte le parole del tabellone.
Scarica le regole di Nome in Codice Vietato ai Minori in italiano (PDF 4MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Per la preparazione basteranno meno di due minuti: bisognerà scegliere le squadre, formarle ed eleggere la figura del Capo dell'Agenzia di Spionaggio.
In seguito si sceglierà uno schema e verranno poggiate 25 carte formando un tabellone 5x5 con la facciata ben visibile.
La prima partita a Nome in Codice vietato ai minori
Essendo Nome in Codice - Vietato ai Minori un gioco molto semplice, basterà spiegare le poche regole per cominciare una prima partita. Per fugare ogni dubbio è possibile fare una partita di rodaggio e mostrare lo schema.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Nome in Codice è diventato un grande cult tra gli amanti dei giochi di parole perciò Vietato ai Minori mantiene la stessa anima divertente ma con un pizzico di irriverenza in più.
La scalabilità è ottimale, ci si può giocare anche in 10 senza sentire limiti o forzature, ciò lo rende ideale come party game, per allietare le serate tra amici o in famiglia (a patto che i figli siano abbastanza grandi). Anche se ci sono parole forti, il gioco non è mai volgare.
La rigiocabilità è molto alta in quanto l'associazione di parole rende una partita sempre diversa dalle altre, l'unico appunto è che potrebbe risultare monotono a lungo andare perciò è bene evitare di giocare troppo assiduamente.
L'interazione è molto elevata, i membri di una squadra hanno l'obbligo di parlarsi per arrivare a una soluzione e ciò aumenta lo spirito di collaborazione, pur lasciando intatta la competizione: ogni squadra vuole primeggiare e non può perdere troppo tempo nella ricerca della parola, allo stesso tempo non può gettarsi a capofitto perché corre il rischio di dare il punto all'avversario o peggio.
Queste poche regole rendono il gioco strategico e dà pieno sviluppo al pensiero laterale, rappresentando un ottimo metodo per allenare il cervello. Le carte sono realizzate con materiali di buona qualità ma è consigliabile imbustare il tutto per evitare pieghe o usure spiacevoli. Chiaramente le carte presentano dipendenza dalla lingua dato che contengono testo
Curiosità su Nome in Codice vietato ai minori
Nome in Codice è firmato dall'autore Vlaada Chvátil ed è edito da Cranio Creations in Italia. Il gioco è stato pubblicato in 24 lingue e la versione base ha vinto il prestigioso premio Spiel des Jahres nel 2016.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Oltre a Vietato ai Minori esiste anche la versione Visual con immagini al posto delle parole, che può essere giocato da solo o in combinazione con la versione basic.
Esiste poi una versione per soli due giocatori (Nome in codice Duetto) dove le regole e alcune meccaniche di gioco variano appositamente per permettere il gioco di coppia.
Proteggere le carte di Nome in Codice Vietato ai minori
Se volete proteggere le carte di gioco mediante bustine trasparenti, per evitare macchie, segni o graffi è opportuno usare bustine trasparenti e per Nome in Codice Vietato ai Minori è necessario acquistarne di dimensioni differenti per i vari formati di carte utilizzati nel gioco:
- 45 x 68 mm
- 70 x 70 mm
- 50 x 75 mm
45 x 68 mm
70 x 70 mm
Nessun prodotto trovato
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Nome in Codice vietato ai minori
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO