semenza

Semenza è un gioco di carte del grande autore Uwe Rosenberg che ricorderete sicuramente per l'iconico Agricola o per la festa per Odino.

Questo titolo ha un regolamento talmente semplice e una serie di illustrazioni colorate che fanno pensare si tratti di un gioco per bambini mentre in realtà ha molto da dare anche a gruppi di adulti.

Divertente e decisamente profondo

semenza gioco tavoloIl consiglio è di non lasciarvi scappare l'occasione di provarlo perché riuscirà a strapparvi tante risate. Semenza è uno di quei giochi tascabili da poter tenere sempre nella borsa e poter portare in vacanza, in gita o in viaggio, sopratutto poi perché il range di giocatori è davvero elevato.

La sua particolarità è un tema originale che però fa riferimento a delle regole semplici che possono essere capite da tutti ed è proprio questa versatilità a renderlo un gioco molto apprezzato.

Che vi troviate a una festa o sulla spiaggia, tirate fuori Semenza e potranno giocare tutti senza differenza di età, parliamo infatti di un ottimo party game!

Scheda tecnica

Semenza
Bohnanza

Edito nel
1997

Ambientazione Astratto

Età minima
12 anni

Numero giocatori
2/7

Durata
45/60 min

Set-up
1 min

Difficoltà
Media

Influenza fortuna
Alta

Adatto per
Famiglie, Adulti

Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Gioco di carte

In Italia grazie a
Giochi Uniti

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Semenza nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

Semenza può essere giocato da un minimo di due persone fino a 7, con partite che durano una quarantina di minuti al minimo.

Inutile dire quanto sia adatto come intermezzo in una festa!

semenza gioco societàIl regolamento è intuitivo e rapido da apprendere perciò può essere il titolo d'elezione in gruppi formati da novizi ed esperti del gioco, senza incappare in una disparità ingiusta. In Semenza, infatti, tutti hanno la stessa possibilità di vittoria e ciò non è scontato in un gioco di carte.

Il movimento delle carte avviene in maniera veloce perciò nessuno riuscirà ad annoiarsi, senza considerare che i giocatori avranno la possibilità di compiere delle azioni anche durante il turno degli avversari, una piccola parentesi non convenzionale che renderà tutto più eccitante e non farà annoiare i giocatori che dovranno sempre essere attenti a quello che succede in tavola

Un divertente gioco di contrattazione

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

Tutti i partecipanti sono dei proprietari agricoli che hanno il compito di seminare il proprio terreno con dei semi decisamente diversi uno dall'altro!

Una volta che il raccolto sarà pronto si potrà vendere e il vincitore sarà il contadino che avrà avuto più occhio e guadagnato di più!

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 154 Carte Seme di diverso tipo
  • 7 Carte “Terzo Campo”
  • 1 Libretto Regolamento

⇧ Torna al sommario

Le regole di Semenza

Il regolamento consta di un'unica grande regola da rispettare: l'ordine di carte ottenute rimarrà il medesimo in tutti i turni e le carte non si possono mescolare nella mano.

I partecipanti hanno due campi da seminare e 5 carte in mano, ognuno di essi può essere seminato con un solo tipo di fagiolo.

⇧ Torna al sommario

Ordine di gioco di Semenza

Si gioca a turni e nel proprio turno un giocatore può, in questo ordine, effettuare diverse azioni:

  1. Piantare
  2. Pescare, commerciare e donare
  3. Piantare i semi scambiati/donati
  4. Pescare nuove carte

⇧ Torna al sommario

Piantare

In base all'ordine delle carte, ossia dalla prima carta ricevuta, si dovranno riempire i campi con i semi dei fagioli ed è qui che potrebbe venirsi a creare un problema: quello della successione delle carte. In ogni campo si può mettere solo un tipo di fagiolo e non è possibile mettere null'altro di diverso, in alternativa si dovrà vendere il raccolto ma non è così semplice perché non è possibile vendere un terreno con un solo fagiolo (eccetto quando tutti presentano questa condizione) e che spesso non si guadagna nulla dalla vendita!

Per spiegare meglio questo passaggio, fate conto di avere 3 tipi di semi nel mazzo, l'ordine è quello distribuito dal mazziere, metterete il primo tipo di fagioli in un campo e il secondo tipo di fagioli (in ordine di successione) nel secondo campo (scelta opzionale dato che potrete anche lasciarlo vuoto e utilizzarlo più in là).

⇧ Torna al sommario

Pescare, commerciare e donare

Il giocatore pesca le prime due carte del mazzo coperto a tutti con il proposito di prenderla, scambiarle o donarle. Il fine è quello di disfarsi delle carte inutili ma non solo. Se non vi sono più carte si mescola il mazzo degli scarti.

Se un partecipante raccoglie o scambia una carta è costretto a seminarla subito, non può conservarla nel mazzo. Molto spesso questo induce alla vendita di un terreno per fare spazio a una nuova coltivazione.

Si può scambiare carte con un solo giocatore per volta, quante volte si vuole, e non solo quelle appena rivelate dal mazzo coperto ma anche quelle della propria mano.

Le donazioni avvengono solo con le carte dalla propria mano e il giocatore ricevente non è obbligato a prendere la carta.

Le carte scambiate e donate non vanno messe in mano ma lasciate sul tavolo.

⇧ Torna al sommario

Piantare semi scambiati/donati

Tutti i giocatori piantano le carte scambiate e donate, obbligatoriamente. Se non possono piantare nuovi semi è necessario effettuare un raccolto o acquistare un terzo campo.

⇧ Torna al sommario

Pescare nuove carte seme

Il giocatore pesca 3 carte, una per volta, mettendole al fondo del suo mazzo di carte senza alterare l'ordine. Si conclude così il turno e si passa al giocatore a seguire.

⇧ Torna al sommario

Raccogliere e vendere semi

I giocatori possono raccogliere e conseguentemente vendere semi in qualsiasi momento, anche quando non è il loro turno. Dal campo è necessario raccogliere tutte le carte e non solo in parte.

Il denaro ricevuto è dato dal fagiolometro sulla carta, in base al numero di carte vendute avrete un corrispettivo di monete d'oro.

Per segnare quante monete d'oro avete basta girare le carte, che dietro riportano il disegno di un doblone dorato.

Le carte in più vanno scartate.

⇧ Torna al sommario

Acquistare il terzo campo

Potrete anche acquistare un nuovo terreno per il costo di 3 monete ma è una spesa molto alta se considerate che la partita ha un tempo di gioco limitato.

⇧ Torna al sommario

Fine della partita e calcolo del punteggio

La partita termina quando il mazzo delle carte coperte finisce per la terza volta. Se avviene nella fase 2 si può procedere fino alla fase 4, altrimenti finisce la partita immediatamente.

In quel caso i giocatori venderanno tutti i raccolti e chi ha più monete è decretato vincitore.

Scarica le regole di Semenza in italiano (PDF - 1,8 MB)

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

La preparazione è velocissima, ogni giocatore avrò diritto a due terreni e il mazzo di carte verrà mescolato.

Le carte Terzo Campo restano nella scatola. Il più anziano o il mazziere prescelto distribuirà 5 carte e i giocatori dovranno giocarle in quest'ordine, senza mai cambiarlo. In seguito, potranno accodare le altre carte alla fine.

Il mazzo è al centro del tavolo con il dorso coperto, al suo fianco verrà creata la fila degli scarti. Comincia il turno il giocatore alla sinistra del mazziere.

Attenzione! In base al numero di giocatori sarà necessario togliere date carte e distribuirne in numero variabile.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Semenza

Data la semplicità del regolamento, basterà una partita di pochi minuti per capire tutto. Il consiglio è giocare a carte scoperte per memorizzare i passaggi.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Semenza è consigliato all'acquisto per una serie di motivi. In primis la sua elevata rigiocabilità e conseguente longevità che permette partite sempre diverse e mai monotone, la casualità dei semi e la regola dell'ordine delle carte rendono tutto più affascinante e divertente. Ovviamente è presente il fattore fortuna, dato dal meccanismo del draft e incrementato dall'impossibilità di ordinare le carte secondo una strategia personale e questo potrebbe far innervosire i giocatori più precisi. Pur se è necessaria una ottima pianificazione strategica delle diverse sementi in funzione degli scambi effettuabili con gli altri giocatori.

Regole immediate da comprendere

La scalabilità è ottima e non risente di differenze in nessun caso. Il consiglio resta di giocare in tante persone per non perdere il divertimento e la parte giocosa di Semenza.

Anche il regolamento semplice è un vantaggio, ideale anche per i novizi o le persone che non sono abituate a giocare con le carte. Le regole sono poche e univoche, non soggette a interpretazioni e in quanto tali non è possibile variarle o sbagliarsi e danno vite ad una continua interazione tra i giocatori e a una meccanica che elimina ogni tempo morto per tutti i giocatori contemporaneamente.

semenza gioco societàLa dipendenza dalla lingua è inesistente, tutte le informazioni sono illustrate chiaramente sulle carte quindi è possibile anche acquistare un'edizione estera ma meglio non farlo, l'edizione italiana è diversa e molto più variegata rispetto all'originale che risulta più sempliciotta.

Per il resto è il classico gioco da poter portare ovunque, sicuri di attrarre i giocatori come mosche nel miele.

Una delle caratteristiche più importanti per un giocatore che ha a che fare con un gioco di carte è la resistenza dei materiali. Solitamente, infatti, le carte si usurano in poco tempo e necessitano di un imbustamento per allungare la loro durabilità. Con Semenza non accade, la qualità della carta è talmente alta che resiste alle giocate più selvagge senza modificare la bellezza e la resistenza del mazzo.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Semenza

Semenza ha il nome originale di Bohnanza, quest'ultimo conta 110 carte invece delle 162 italiane. La differenza non è solo questa, Semenza ha personaggi aggiuntivi e può essere giocato da più giocatori, questo perchè nella versione italiana al gioco originale è stata aggiunta una espansione per rendere più dinamico il titolo.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Semenza

8/10
5/10
8/10
7/10
7/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.9/10 (1)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!