
When I Dream merita una menzione speciale tra i giochi da tavolo perché tratta di un argomento originale e che difficilmente troverà simili tra i giochi di società.
Il tema di When I Dream, come si può intuire dal titolo, è legato al mondo dei sogni, laddove fate e mostri diventano protagonisti di un viaggio onirico in cui nessuno sa come andrà a finire. Proprio questo contesto rende il gioco in scatola imprevedibile e diverso dagli altri. I giocatori, in alcuni casi, non avranno il potere di modificare il loro percorso e il loro bel sogno potrebbe trasformarsi in un incubo terribile!
L'autore Chris Darsaklis riesce splendidamente nell'intento di rappresentare degnamente una tematica così difficile come il sogno e a farlo in una maniera leggera e intuitiva.
Non sorprende che When I Dream sia ideale per adulti e bambini, lasciando che entrambi giochino con lo stesso spirito incuriosito e divertito, sperando di non incontrare mai un Baubau!
Scheda tecnica
Nel mondo: When I Dream
Edito nel 2016
Ambientazione Astratto
Età minima
8 anni
Numero giocatori
4/10
Durata
20/40 min
Set-up
3 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di gruppo, Cooperativo
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
10° posizione
70° posizione
36° posizione
3636° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di When I Dream nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di When I Dream
Il gioco ha 3 categorie di personaggi che direzionano i vari turni in maniera dinamica, in modo da non annoiare il percorso e permettere di cambiarlo a seconda del caso.
Una partita dura in media 30 minuti, una tempistica giusta per non rischiare di rendere tutto monotono ma abbastanza lungo per finalizzare un vero e proprio viaggio interessante.
I partecipanti possono essere 4 fino a un massimo di 10, perfetto quindi per gruppi medio-grandi e proprio per questo motivo questo gioco da tavolo si colloca nella categoria dei party game, ovvero dei giochi di società adatti per le feste.
Il range a cui è rivolto When I Dream sono le famiglie, fratelli e sorelle o gruppi di amici desiderosi di voler giocare a un titolo diverso dagli altri.
Il tema del sogno è stato infatti trattato raramente nel settore ludico ed è un'ottima occasione per sperimentare qualcosa di nuovo o per aggiungere un nuovo elemento alla propria collezione.
La meccanica del racconto potrebbe ricordare molto Dixit, ma l'ambientazione e lo svolgimento della partita lo rendono un gioco che, pur essendo basato sulla narrazione, lo rende un gioco da tavolo ben diverso.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è chiara fin dalle prime illustrazioni e dal titolo stesso, quando la notte cala e tutti si preparano a dormire, la mente si assopisce ma comincia a sognare.
I personaggi che si trovano in When I Dream trattano proprio di creature fantastiche che fanno capolino nel sonno delle persone e riescono a trasformarlo in qualcosa di piacevole o negativo a seconda dei casi.
Tutti gli elementi del gioco, le regole e i protagonisti riescono a massimizzare questo concetto onirico e a finalizzarlo nel migliore dei modi.
Nella scatola base
- 11 Carte Spirito dei Sogni (5 Fate, 4 Babau e 2 Sandmen)
- 110 Carte Sogno (a due facce, con quattro Elementi ciascuna)
- 1 Letto
- 1 Testiera del Letto
- 1 Tabellone
- 1 Maschera del Sonno
- 1 Clessidra (2 minuti)
- 104 Segnalini Punteggio
- 1 Regolamento
Le regole di When I Dream
Il gioco comincia con un giocatore che prendere le parti del Sognatore, mentre a tutti gli altri verranno assegnati i ruoli di Baubau, Fate e Sandman.
Il Sognatore coprirà i suoi occhi con una benda, in modo che non possa sentire nulla né riconoscere i ruoli dei propri avversari. Le figure dovranno quindi suggerirgli una sola parola attinente con la carta da indovinare. Il Baubau cerca di fuorviare il Sognatore, Sandman cerca di equilibrare il giusto e lo sbagliato mentre la Fata lo aiuta.
Ovviamente non è tutto così semplice perché a ogni turno i ruoli verranno scambiati quindi il Sognatore non saprà chi e chi, dovrà quindi cercare di capire la parola scritta sulla carta in base agli indizi raccontati dagli altri partecipanti, cercando di farsi strada nella verità e capire chi mente e chi no. Ogni volta che proverà a indovinare la carta e la parola scritta su di essa, i giocatori inseriranno la carta nel tabellone giallo se è giusta e blu se è sbagliata. Il Sognatore non saprà l'esattezza della sua risposta.
I giocatori dovranno suggerire una parola attinente con la carta in 5 secondi limite oppure passare, qualora suggerirà qualcosa di inesatto dovrà beccarsi un punto di penalità e procedere al cambio della carta (avvertendo il Sognatore ovviamente).
Valgono solo concetti o sinonimi di ciò che è scritto sulla carta, non parole troppo simili o derivanti da essa né tanto meno traduzioni in altre lingue o suoni/rumori che renderebbero tutto troppo intuitivo.
Nello stesso momento in cui scadono i due minuti della clessidra, il Sognatore dovrà dare una risposta o passare lasciando la carta coperta. Tutte le parole indovinate andranno a formare una frase di senso compiuto, anche se (magari) priva di senso letterale! Ad esempio: "ho sognato un cane che mangiava un fiore colorato di giallo" oppure "ho sognato un cavallo che ballava il liscio". I sogni sono strani, si sa perciò meglio non porsi limiti e lasciare galoppare la propria immaginazione.
Quando il sogno è stato raccontato si procederà all'assegnazione dei punti così ripartita:
- 1 punto alla Fata che avranno fatto guadagnare una risposta esatta al Sognatore.
- 1 punto al Baubau per ogni risposta errata.
Sandman dovrà invece confrontare risposte esatte e sbagliate, guadagnando un punto per le risposte esatte e 2 bonus per l'equilibrio qualora il bilancio fosse pari. In caso di differenza guadagneranno punti pari al maggiore o al minore dei due.
Il turno successivo prosegue con un altro Sognatore e lo scambio dei vari ruoli.
La partita termina quando tutti avranno interpretato il ruolo del Sognatore e si passerà al conteggio totale dei voti.
Preparazione del gioco da tavolo
Per la preparazione saranno necessari non più di 3 minuti: il tabellone dovrà passare al centro del tavolo, le carte andranno inserite all'interno del letto escludendo la prima che è facile possa essere vista, infine verranno ripartiti i ruoli di Sandman, Fata e Baubau in base al numero dei partecipanti. Il ruolo di Sognatore è spesso dato al più anziano. Si gira la clessidra e la partita può iniziare!
La prima partita a When I Dream
Il regolamento è talmente semplice e intuitivo che non ci sarà bisogno di fare una partita quanto mai un solo turno di rodaggio, spiegando bene le parole vietate e dando un esempio in base alle carte uscite. Per il resto, basterà giocare e seguire il filo degli altri per poter finire tranquillamente la partita. Qualora il novellino sbagliasse, meglio evitare di dargli i punti di penalità, almeno per le prime partite.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco è un titolo speciale perché non convenzionale e diverso dagli altri.
Rappresenta una bella novità per una collezione o per tutte quelle persone stanche di giocare a modalità e regole molto spesso simili. When I Dream ha un regolamento talmente semplice che può essere giocato tranquillamente da adulti e bambini, non sorprende che sia consigliato fin dagli 8 anni di età. Ciò lo rende un titolo ideale per famiglie o gruppi con soggetti di diversa età e in particolare da intavolare con novizi nel caso di feste o riunioni di gruppo.
Il gioco è comporto da pochi materiali resistenti e questo permetterà di non sacrificare troppo spazio sul tavolo, per quanto riguarda la loro durevolezza, non si sfaldano dopo pochi mesi perciò si può utilizzare per lungo tempo senza modificarne le caratteristiche.
A proposito di rigiocabilità, la combinazione delle carte permette di fare partite sempre diverse. Il totale sono più di 400 parole ripartite in un centinaio di carte illustrate su entrambi i lati perciò c'è spazio per la fantasia. Ovviamente essendoci scritte delle parole è necessario acquistare la versione nel proprio idioma quindi la dipendenza dalla lingua c'è.
Il sistema dei punteggi mette in difficoltà i Baubau che difficilmente riusciranno a raggranellare i punti per vincere ma l'equilibrio è riportato grazie allo scambio dei ruoli. Il gioco è ben tematizzato dai disegni che renderanno ancor più piacevole ammirare le carte.
Non c'è nessuna stasi o momento noioso perché i giocatori hanno 5 secondi per dire la loro parola e questo renderà tutto molto più scorrevole e fluido, lasciando che i 30 minuti di partita suggeriti dalla scatola vengano rispettati pienamente. Questa forzatura dei 5 secondi potrebbe mettere troppa pressione ai novellini ma nulla che non possa essere risolto da un po' di esperienza e bravura sul campo. Chiaramente, come avrete potuto intuire, l'interazione tra i giocatori è decisamente diretta e elevata.
Insomma, When I Dream ha troppi pro per essere lasciato sugli scaffali dei negozi e va quindi spostato forzatamente nella propria collezione!
Curiosità su When I Dream
Il gioco è splendidamente illustrato da Asterman Studio, Vincent Dutrait, Christophe Swal. In Italia è edito da Asmodee.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su When I Dream
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO