
Sommario
- Cos'è un librogame
- Le diverse tipologie di librigame
-
Le diverse meccaniche di gioco
- Scelta a bivi e conseguenze
- Finali differenti
- Movimento sulla mappa libera
- Unione di più librogame per generare mondi aperti
- Scheda personaggio
- Combattimenti
- Combattimenti strategici
- Manuali di regole aggiuntivi
- Prove su Abilità
- Richiesta di Oggetti
- Risoluzione enigmi e/o rompicapo
- Gestione dei personaggi multipla
- Aleatorietà
- Le diverse ambientazioni
- Come scrivere un librogame
I librigame o storie a bivi sono l'anello di congiunzione tra i giochi e la narrativa.
Sbarcati in Italia tra gli anni 80/90 hanno spopolato tra i ragazzini dell'epoca, grazie ad un stile di traduzione decisamente semplicistico, all'elevata interazione con la storia da leggere e al costo non eccessivo, per poi venire soppiantati dalla diffusione dei videogiochi. In Italia grazie alla più famosa casa editrice, la E. Elle o chiamata anche EL che tra l'altro ha deposto come marchio registrato il nome librogame.
Oggi, che i giochi per adulti incominciano ad essere una realtà consolidata e non più un "tabù", questo formato di "gioco" è decisamente tornato di moda con rivisitazioni dei migliori librogame usciti all'epoca e con l'immissione sul mercato di nuove e interessanti avventure, per lo più indirizzate ad un target di giovani adulti o di adulti ancora giovani (dipende come la vedete insomma).
Cos'è un librogame
Lo ribadisco: in sintesi un libro game è l'anello di congiunzione tra libro e gioco. Per semplicità (e non si offendano i puristi) possiamo quindi parlare sia di un sottogenere del classico gioco o in altri casi (a tutti gli effetti) una modalità narrativa differente.
Generalmente, per dare una definizione sintetica, un librogame è una avventura testuale, che per poter essere vissuta prevederà di affrontare determinate scelte nel corso della lettura, definite da meccaniche differenti, che ci faranno saltare avanti e indietro tra i paragrafi che compongono il libro. Quindi: un librogioco non ha una lettura lineare ma il lettore sceglierà come proseguire la narrazione saltando ad uno dei paragrafi proposti.
L'anello di congiunzione tra libro e gioco
Provo a spiegare questa mia personale definizione, prima di vedere nel dettaglio le meccaniche dei libri gioco e il loro funzionamento.
I più semplici libro games, e che per questo "pendono" più verso il classico libro, prevedono una narrazione inframmezzata da delle possibilità di scelta, per saltare ad un apposito paragrafo e conseguentemente personalizzare la storia che si sta leggendo, i più complessi e più "pendenti" verso un gioco a tutti gli effetti oltre a questa possibilità prevedono meccanismi di combattimento, equipaggiamento, soluzioni di enigmi o prove basate sulle capacità del personaggio.
Le storie a bivi: il loro funzionamento
In sintesi una storia a bivi è semplicemente composta da una serie di paragrafi in numero consequenziale. Il contenuto di ogni paragrafo però non è "ordinato" secondo l'ordine cronologico dato dalla narrazione e per poter ripercorrere nella corretta "linea temporale" la storia si dovrà saltare avanti e indietro nei paragrafi.
Al termine di ogni paragrafo però vi sarà la possibilità di effettuare diverse scelte, permettendo così di far vivere diverse "linee narrative" in funzione delle decisioni prese.
Un libro game è una avventura interattiva
I supporti digitali per i librigame
Come abbiamo visto, l'informatica e i videogame sono stati uno dei motivi per cui i libri game hanno perso di interesse negli anni 80/90.
In particolare però facciamo presente che alcuni dei primi videogame sfruttavano le meccaniche a bivi proprie dei librogame. Parlo infatti delle avventure ipertestuali, ossia una semplice trasposizione digitale dei libri games dove l'utente cliccando su una delle scelte veniva catapultato ad un nuovo paragrafo digitale. Insomma un gioco libro letto su schermo e senza la necessità di voltare pagina.
Man mano con il passare del tempo a queste avventure ipertestuali si sono poi aggiunte immagini, animazioni e meccaniche di combattimento o similari arrivando a questi anni con videogame che sfruttano lo stesso basilare concetto per realizzare un intero film digitale (come ad esempio è Until Dawn).
L'avanzare della tecnica ha però permesso, ora che il librogame è tornato, di sfruttare i nuovi supporti per la fruizione dei libri interattivi. Un librogame in formato pdf (o epub, mobi, etc) sarà quindi consultabile da computer, tablet, smartphone o ancor meglio da un ebook reader come il famoso Kindle (che è il supporto più simile ad un libro grazie all'inchiostro digitale). L'ebook game si leggerà quindi in classica maniera per poi passare da un paragrafo ad un altro grazie ad un semplice click sul link corrispondente nella fase di scelta.
Di mio ne ho letti parecchio così (Il porto della morte, l'Accademia della Magia, Il primo Ordine e Dreams) e devo dire, che pur se sono un appassionato degli ebook reader per questioni di comodità leggere un libro game non sempre è fattibile o almeno, si può fare ma chiaramente è necessario stampare le schede personaggio e aggiungere una app per il lancio dei dati.
AH! In più diviene decisamente più difficile barare e tornare indietro ad un dato paragrafo su supporto digitale rispetto a quello classico (ma questo dipende dal device dove leggerete l'avventura).
Le diverse tipologie di librigame
Date le potenzialità di questo medium vi sono differenti formati di libro interattivo e che diventano man mano più complessi nei momenti in cui la componente ludica diventa più spinta.
Ad oggi, secondo la mia personale tassonomia, i librigame si dividono in 4 tipologie di medium.
Romanzo interattivo
L'unica interazione data al lettore è a mezzo di bivi. Più semplice comprendere come affrontare la storia e spesso con una buona profondità di scelta (ovvero quanto una delle prime scelte influenza le scelte a seguire).
Naturalmente in questo caso la rigiocabilità e la longevità saranno leggermente limitate.
Librogame o Librogioco
Oltre ai bivi possiamo trovare una pluralità di meccaniche, che aumentano esponenzialmente la rigiocabilità e conseguente longevità.
I fumetto game
I librigame, pur se di nicchia, sono comunque stati una preziosa novità che è stata sfruttata da tutti coloro che utilizzano la "carta" per veicolare messaggi e effettuare attività comunicativa.
Negli anni così questo metodo, per rendere interattivo un racconto scritto, è stato sfruttato anche da coloro che realizzano fumetti. Prendiamo ad esempio le diverse storie a bivi su Topolino.
In particolare mi sento di presentarvi alcuni differenti fumettigioco per i più piccoli (dei veri e propri libri game per bambini), come:
- Shelby (numero 1 e numero 2)
- Hocus & Pocus
- Captive
- Un giorno da cana
Per i più grandi poi c'è Tu sei Deadpool in cui si potrà impersonare il famoso antieroe Marvel.
In ultimo, ma non ultimo, vi consiglio di provare il fumetto game pubblicato sull'internet da Zero Calcare, chiamato il Grande Test sui Social Network (di libera e gratuita consultazione), che però viene descritto dall'autore come un "test", ma data la modalità (risposte multiple, diversi percorsi/finali, soluzioni in tempo reale al termine di alcune risposte e narrativa preponderante data dalle diverse tavole) è a tutti gli effetti un chiaro esempio di avventura interattiva. In aggiunta vi dico sin da subito che è un ottimo metodo ludico/didattico per insegnare qualcosa al lettore. In questo caso a come usare un Social Network come Facebook.
Gli escapebook
Ultimi arrivati sono librigioco in cui a volte non sono presenti bivi e dove la componente narrativa è in secondo piano rispetto a quella ludica.
Le diverse meccaniche di gioco
Come abbiamo visto poc'anzi i libri gioco possono essere più libro che gioco o viceversa. Questo dipende in sintesi dalla meccanica con cui avviene il passaggio da un paragrafo all'altro o la narrazione complessiva. Avvicinandosi alle dinamiche che regolano i giochi di ruolo, il librogioco diviene sempre più simile ad un videogame, ma senza monitor e controller.
Vediamo quindi le meccaniche più importanti dietro ai vari libro games e per ognuna vi porto come esempio qualche titolo.
Scelta a bivi e conseguenze
Meccanica portante dei libri gioco: al termine di un paragrafo vi è la possibilità di scegliere a quale paragrafo andare, a seguito di una narrazione di movimento o di azione.
Praticamente tutti i libri game, tranne rari casi dove il fulcro del gioco è altro. La sorte mi fa dire quindi: lo stregone della montagna infuocata.
Finali differenti
Una storia a bivi si può concludere nella stessa maniera (caso decisamente raro), pur scegliendo percorsi differenti, o in maniera diversa in funzione delle scelte intraprese nel corso della narrazione. In alcuni casi anche drasticamente (morte/fine della storia) e altre che portano a differenti conclusioni della storia.
Un esempio fra tutti è sicuramente la serie Choose Cthulhu
Movimento sulla mappa libera
Associando nel libro una mappa, dove le diverse zone sono contrassegnate da un determinato paragrafo, sarà possibile muoversi (quando previsto) a piacere nei diversi luoghi.
Se vi piace l'idea provate quindi Le Fatiche di Autolico, Ultima Forsan: il tesoro della regina o Kata Kumbas: il cavaliere della porta.
Unione di più librogame per generare mondi aperti
Se il mondo di gioco dove è ambientato il libro game ha una mappa la si può suddividere in quadranti. Per ogni quadrante di questa mappa si può poi associare un librogame. Muovendosi così verso una data direzione della mappa si passerà da un quadrante ad un altro e conseguentemente da un libro ad un altro.
Ok vi ho appena descritto una meccanica della serie Terre Leggendarie
Scheda personaggio
Questa è un classico dei libri game. Se si impersona un eroe egli avrà sicuramente delle caratteristiche fisiche (forza, destrezza, etc), degli oggetti e delle armi/armature e delle abilità che ne identificheranno la possibilità di fare cose, combattere o guidare, se prendiamo come esempio la serie Freeway Warrior.
Combattimenti
Se un personaggio ha delle caratteristiche ha quasi sicuramente anche dei punti vita e per questo se le può dare di santa ragione con diversi nemici nel corso dell'avventura.
In questo caso vi cito la serie più longeva di librogame e che, con il progredire della storia e con la crescita delle abilità del personaggio, permetterà davvero millemila possibilità diverse di lotta: Lupo Solitario.
Combattimenti strategici
Un combattimento è dato dalla posizione dei combattenti.
Aggiungendo armi a distanza e magari più eroi/nemici insieme nella lotta ci si può buttare nella strategia militare.
In questi casi sul libro vi è una zona a quadretti dove segnare i movimenti dei nemici/eroi ma di mio vi consiglio di replicare dal vero, con miniature, che la faccenda diviene decisamente più immersiva.
Chiaramente sto parlando della serie di Blood Sword
Manuali di regole aggiuntivi
Un librogame si può giocare anche come un gioco di ruolo in solitario, con meno possibilità rispetto ad aver un master a gestire la sessione di gioco, ma magari con lo stesso numero di regole.
È questo il caso della serie di Darkwing o Ultima Forsan: il tesoro della regina
Prove su Abilità
Se un personaggio ha date abilità le potrebbe sfruttare nel corso del libro per eseguire date azioni o superare indenne dati passaggi, a meno che le abbia al livello corretto.
Ecco, questo è il caso di Oberon il mago, che una volta era giovane ed ora nella nuova edizione a quanto pare no.
Richiesta di Oggetti
Un escamotage narrativo, per aumentare la longevità di un libro game, è quello di richiedere un dato oggetto per far compiere una azione o proseguire nella storia.
Se non ricordo male in alcuni casi ecco che succede nella serie Kunoichi.
Risoluzione enigmi e/o rompicapo
Per ottenere il numero del paragrafo a cui andare o per scoprire nuovi oggetti o particolari informazioni utili al prosieguo della storia o per rendere più semplice l'avventura in alcuni casi sarà necessario risolvere enigmi, sciarade, rebus, sudoku o rompicapo di elevato livello logico, quasi fossimo rinchiusi in una escape room.
Ed infatti l'esempio più eclatante è sicuramente il segreto del Club, che pur non avendo scelte a bivi permette di proseguire nei diversi paragrafi solo risolvendo rompicapi.
Gestione dei personaggi multipla
Molti nemici, molto onore. Molti personaggi, molta scelta! In alcuni casi i protagonisti della storia potrebbero essere più di uno e la loro gestione potrebbe permettere quindi una linea narrativa differente (come in Steam Romance) o azioni differenti (come in Blood Sword).
Aleatorietà
Per far si che vi sia una componente data dal caso in molti librigame viene richiesto il lancio di uno o più dadi, da 6, 8, 10 o di diverso taglio.
Originale il metodo per agevolare questa prova di fortuna. Il dado o i dadi sono stampati in un angolo del libro in basso/alto a destra o sinistra e aprendo il libro ad un paragrafo a caso comparirà un dato valore. In altri casi al contrario, come nei differenti librigioco di Joe Dever viene utilizzata una tabella del Destino a fondo libro. Nella tabella in ordine casuale vi sono differenti valori (da 1 a 6) e puntando ad occhi chiusi una matita su un numero si potrà simulare il lancio di un dado.
Le diverse ambientazioni
Come i libri anche un libro game ha diverse ambientazione, pur se nella maggior parte parliamo di atmosfere fantasy, ma non sempre è così.
Per dire a seguire, per i titoli visti fino ad ora, vi associo le relative ambientazioni:
Fantasy
- Darkwing
- Lo stregone della montagna infuocata
- Oberon il mago
- Terre leggendarie
- Blood sword
- Lupo Solitario
- Kunoichi
- Shelby 2
- Fra Tenebra e Abisso: il Marchio
- Tu sei... la principessa della valle fiorita
- Ultima Forsan: il tesoro della regina (che tende molto all'horror)
- Il porto della morte
- Kata Kumbas: il cavaliere della porta
- Endless Quest: fuga dal buio profondo
- La principessa Attacco
Horror
- Choose Chthulhu: Il Richiamo di Cthulhu
- Choose Chthulhu: Le montagne della Follia
- Child Wood: il mistero della strega bambina (che tende molto al thriller)
- Jekyll e Hyde
Fantascienza
Steampunk (passato distopico)
Storica
- Le Fatiche di Autolico – Hellas Heroes, anche se forse andrebbe più nel fantasy ma non avevo un altro titolo contemporaneo da piazzare qui ;P
Giallo
Contemporanea
- Shelby 1
- Escape Book: la villa misteriosa
- Caso Chiuso: il mistero del castello
- Ahuu che verso spaventoso
Come scrivere un librogame
Partendo dal presupposto che non sono il più indicato per spiegarvi come realizzare un librogame, dato che non l'ho mai fatto anche se è sempre stato un sogno nel cassetto, ho dalla mia quella di esser un programmatore e il concetto di base in effetti è lo stesso.
Si parte da una data condizione logica (a una o più scelte) per poi a cascata selezionarne pian piano altre, magari influenzate da date variabili. Aggiungendo però la creatività data dalla storia.
Conseguentemente di mio farei così:
- invenzione della storia (grosso modo)
- creazione e caratterizzazione dei personaggi
- definizione delle regole di gioco
- diagramma di flusso della storia
- redazione dei paragrafi in maniera consequenziale
- correzione dei contenuti nella forma e nell'ortografia
- miscelazione di tutti i paragrafi
Ma ribadisco, non sono un autore e farei così senza alcuna esperienza e per questo, se proprio volete scrivere un librogame,vi lascio delle preziose risorse in rete che vi aiuteranno nella redazione di una storia a bivi.
- Utili informazioni generali su come scrivere un libro game - Moon Base Factory
- Un tread dedicato sul forum del sito più interessante in Italia dedicato ai librigame - Librogame's Land
- Una raccolta di consigli su come scrivere un librogame a cura di Mauro Longo (autore di librigame) - Caponata Meccanica
- Un interessante software per aiutare nella redazione di libri game - LibroGameCreator
In ultimo a seguire trovare un video che spiega come realizzare un libro game mediante Google Moduli.
Bellissimo articolo ma avete dimenticato le app e poi i libri editi di Fra tenebra e abisso da Aristea Editore. http://www.edizioniaristea.it Le app sono eccezionali e visto l'enorme successo adesso sono stai pubblicati anche in forma cartacea. Veramente belli e ben scritti da autori italiani.. Vi consiglio assolutamente di leggerli
Ciao Angus e grazie! Ti dirò, non è che me li sono scordati è che sto aspettando di leggerli e recensirli dato che dovrebbero arrivarmi a giorni, poi aggiornerò anche questo articolo. Visto che ci siamo approfitto di fare spoiler sulle prossime recensioni qui su Mi.Gi. a tema librogame (e derivati) i prossimi titoli di cui parlerò saranno: Shelby: avventure di un Topino di Campagna e Tu sei Deadpool (entrambi fumetti game), La villa Misteriosa (Escape Book) e Il Marchio (librogame delle edizioni Aristea).
Grandissimo Pino! Allora aspetto la tua recensione. Ottimo lavoro.
Detto e fatto Angus! La trovi qui.